Testosterone 38.38 ng/dl

Gentili dottori, vorrei sottoporre alla vostra cortese attenzione i risultati dei dosaggi ormonali effettuati in 22 giornata del ciclo con mestruazione successiva in 26 giornata, in quanto l'endocrinologa che mi segue è in ferie.
Da diversi anni accuso forte ritenzione idrica in fase luteale, insonnia, tachicardia e irsutismo. In questi ultimi anni non avevo mai avuto un TSH pari a 3. Ho 35 anni e un ciclo mestruale, anche se scarso, regolare
FSH 2.23 mlU/ml (1.7-7.7)
LH 2.32 mlU/ml (1-14.4)
E2 142.30 pg/ml (43.8-211)
PRG 4.64 ng/ml (1.7-27)
PRL 413.40 0 nmol/L (102-496)
17OH-PRG 1.50 ng/dl ( 1.26-4.28)
Delta 4 androstenedione 2.40 ng/ml (0-2.83)
DHEAS 260.40 ug/dl ( 35-430)
Testosterone 38.38 ng/dl ( 5.8-47.6)
Cortisolo plasmatico “ore 8” 13 µg/ml (4-22)
ACTH 4.2* pg/ml (6-56.7)
Cortisolo urinario 119 ug/24h (75-270)
TSH 3,000 uUI/ml (0.270-4,200)
FT3 3.39 pg/ml (2-4.40)
FT4 14.71 pm/l ( 12-22)
Insulina 6.77 ul/ml (3-35)
Renina 24.10 pg/ml (orto: 3-33)
Aldosterone 170 pg/ml (orto 35-300)
Epinefrina urinaria 3.60 µg/24h (1.7-22.4)
Norepinefrina urinaria 17.50 µg/24h (12.1-85.5)
Dopamina urinaria 179.10 µg/24h (0-498)
Cordiali saluti

Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
Gentile Signora,

gli esami ormonali andrebbero fatti durante la mestruazione (3-5°gg del ciclo), altrimenti non sono interpretabili.

L'unico esame da fare al 22°giorno è il progesterone, ma per interpretarlo bisognerebbe sapere dopo quanti giorni è venuta la mestruazione successiva.

la tiroide è un pò al limite, per una eventuale gravidanza potrebbe essere opportuna una correzione con eutirox.

Dr.ssa Valentina Pontello
Ginecologa Fitoterapeuta Counsellor Consulente in sessualità tipica e atipica
https://linktr.ee/vvpginecologa

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, comunque nel testo era stato segnalato che il prelievo per il dosaggio era stato effettuato in 22esima giornata e che la mestruazione successiva è arrivata in 26esima giornata del ciclo.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
In questo caso, visto il ciclo più breve, non è indicativo il dosaggio del progesterone, che è lievemente più basso per una fase luteale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott.ssa Pontello; ho fatto i dosaggi ormonali seriati diverse volte negli anni passati; comunque gli utltimi dosaggi effettuati in terza giornata sono questi:
VES 1^H 19* (0-15)
FSH 4.52 mIU/ml (3.5-12.5)
LH 5 mlU/ml (2.4-12.6)
E2 42.28 pg/ml (12.5-166)
PRL 507.70* mIU/ml (102-496)
DHEAS 257.40 ug/ml (35-430)
TESTOSTERONE 39.87 ng/dl (5.8-47.6)
ASD 2.70 ng/ml (0-2.83)
CA 125 36.26* U/ml (0-33)
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
Vanno bene.
La PRL è al limite superiore, andrebbe sempre fatta su due prelievi, a distanza di mezz'ora.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott.ssa; ho fatto più volte la curva della prolattina che risulta nel range
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
Benissimo!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Altri consulti in ginecologia