Gravidanza streptococco positivo levofloxacina
Buongiorno,
sono a 35+5 settimane di gravidanza e due giorni fa ho ritirato l'esito dei tamponi vaginali e rettali streptococco B. Sono risultata positiva a quello vaginale. Il ginecologo mi ha detto che mi faranno una terapia antibiotica durante travaglio-parto. Sono allergica al clavulin (ho avuto un eritema solare) e dopo quella esperienza ho usato solo qualche volta eritromicina. L'antibiogramma rivela però che il ceppo è resistente a eritromicina per cui scartando i derivanti della penicillina rimane poco. Il ginecologo consiglia levofloxacinan(anche se la decisione finale spetta al personale di reparto durante il ricovero.) Leggendo su internet ho trovato che non è indicato in gravidanza e allattamento. Purtroppo o per fortuna ho usato pochissime volte nella mia vita gli antibiotici (non sono molto soggetta a infezioni respiratorie) e pertanto non ho molta casistica in materia. Posso stare tranquilla? Grazie
sono a 35+5 settimane di gravidanza e due giorni fa ho ritirato l'esito dei tamponi vaginali e rettali streptococco B. Sono risultata positiva a quello vaginale. Il ginecologo mi ha detto che mi faranno una terapia antibiotica durante travaglio-parto. Sono allergica al clavulin (ho avuto un eritema solare) e dopo quella esperienza ho usato solo qualche volta eritromicina. L'antibiogramma rivela però che il ceppo è resistente a eritromicina per cui scartando i derivanti della penicillina rimane poco. Il ginecologo consiglia levofloxacinan(anche se la decisione finale spetta al personale di reparto durante il ricovero.) Leggendo su internet ho trovato che non è indicato in gravidanza e allattamento. Purtroppo o per fortuna ho usato pochissime volte nella mia vita gli antibiotici (non sono molto soggetta a infezioni respiratorie) e pertanto non ho molta casistica in materia. Posso stare tranquilla? Grazie
[#1]
La misura preventiva più efficace per prevenire la colonizzazione neonatale durante il travaglio e parto è la somministrazione parenterale(im/ev)di antibiotico,iniziando almeno 4 ore prima del parto e proseguendo ogni 4 ore fino al momento del parto.
Antibiotici di elezione : PENICILLINE,in alternativa AMPICILLINA; in caso di episodi di allergia(anafilassi)CLINDAMICINA o ERITROCINA,IN CASO DI RESISTENZA vancomicina.
LINEE GUIDA!
Saluti
Antibiotici di elezione : PENICILLINE,in alternativa AMPICILLINA; in caso di episodi di allergia(anafilassi)CLINDAMICINA o ERITROCINA,IN CASO DI RESISTENZA vancomicina.
LINEE GUIDA!
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie, ho controllato l'antibiogramma. E' resistente a ertromicina, clindamicina e tetraciclina mentre è sensibile a benzipenicillina, imipenen, levofloxacina, moxifloxacina, linezolid, teicoplanina, vancomicina, nitrofurantpina, trimetoprim/solfometossazolo. Escludendo le penicilline per precauzione, la soluzione migliore sarebbe vancomicina? La mia unica preoccupazione è ovviamnente la sicurezza del bambino. Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 8.5k visite dal 06/07/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.