Scooter in gravidanza
Buon pomeriggio.
Ho scoperto l'altro ieri di essere incinta, sono a 4+5, ma il mio unico mezzo di trasporto è lo scooter. Con quello vado a lavorare quasi ogni giorno..
Dovrei evitarlo?
Non ho ancora viso nessun ginecologo perché mi hanno dato la visita l'8 agosto (a 9+5) e l'ecografia verso 10 settimane (devono richiamarmi). Sono solo andata dal medico di base a farmi prescrivere le prime analisi, ma francamente non mi sono neanche ricordata di chiederglielo.
Un'altra cosa: prendo l'acido folico "serengrav" dalla data delle ultime mestruazioni. Devo continuare con quello o mi consigliate di passare al "folina", che mi hanno detto essere più indicato in gravidanza?
Grazie!
Ho scoperto l'altro ieri di essere incinta, sono a 4+5, ma il mio unico mezzo di trasporto è lo scooter. Con quello vado a lavorare quasi ogni giorno..
Dovrei evitarlo?
Non ho ancora viso nessun ginecologo perché mi hanno dato la visita l'8 agosto (a 9+5) e l'ecografia verso 10 settimane (devono richiamarmi). Sono solo andata dal medico di base a farmi prescrivere le prime analisi, ma francamente non mi sono neanche ricordata di chiederglielo.
Un'altra cosa: prendo l'acido folico "serengrav" dalla data delle ultime mestruazioni. Devo continuare con quello o mi consigliate di passare al "folina", che mi hanno detto essere più indicato in gravidanza?
Grazie!
Per le terapie non possiamo pronunciarci.
Per lo scooter, invece, credo sia da proscrivere in gravidanza; nelle prime settimane di gestazione, infatti, sono alquanto frequenti capogiri improvvisi e sensi di sbandamento, spesso dovuti a piccoli cali pressori o a disarmonie nell'equilibrio glucidico. Se dovessero avvenire in sella ad una moto, sarebbe difficile mantenere l'equilibrio, creando i presupposti per incidenti da caduta.
Meglio, quindi l'auto, ancor più se da passeggera.
Cordialmente.
Per lo scooter, invece, credo sia da proscrivere in gravidanza; nelle prime settimane di gestazione, infatti, sono alquanto frequenti capogiri improvvisi e sensi di sbandamento, spesso dovuti a piccoli cali pressori o a disarmonie nell'equilibrio glucidico. Se dovessero avvenire in sella ad una moto, sarebbe difficile mantenere l'equilibrio, creando i presupposti per incidenti da caduta.
Meglio, quindi l'auto, ancor più se da passeggera.
Cordialmente.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Utente
Il fatto di non poter consigliare la marca dell'acido folico non la sapevo... Vorrà dire che rischierò di prendere il farmaco sbagliato quasi fino alla 10ma settimana, vabbè.
Grazie per i chiarimenti sul motorino!
Grazie per i chiarimenti sul motorino!
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 18.9k visite dal 04/07/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.