Vulvovaginite da...?

Salve, mi spiego in breve:a dicembre in seguito a bruciore, perdite fluide o a tratti + dense,frequente bisogno di urinare,qualche goccina di sangue nelle urine suppongo di avere 1 cistite e prendo per 7 giorni augmentin compresse. Passati una quarantina di giorni faccio urinocultura ed esce negativa. sembrava risolto il problema,ma dopo una quindici di giorni,1mese,di nuovo bruciore e perdite.la gine mi visita e mi dice che ho 1 vulvovaginite e anche il collo dell'utero è un pò infiammato.Faccio su sua indicazione, urinocultura (io e il mio ragazzo),tampone per trichomonas,gardnerella e candida e pap test. In attesa dei risultati assumo 1 abimono 600, 10 giorni di fortilase(1compr al giorno),detergente dermoclin ifespor.Tampone e urinocultura tutto negativo. In attesa della risposta del pap test,assumo normogin compresse ginecologiche per 6 giorni e 8 giorni di bustine florberry. Niente di risolto, a parte le perdite che mi pare che nn ho +.intanto il risultato del pap test è uscito negativo. La vulvovaginite è sempre presente, a tratti + fastidiosa. Provo sollievo se bevo tanta acqua e urino tanto.La mia domanda è: Se è tutto negativo,perchè ho ancora questa vulvovaginite?Sono in attesa di vedere la gine ma l'appuntam è fra 15 giorni.c'è qualche esame che posso fare o qualche indicazione che mi potete dare,nel frattempo che vado dalla gine?Da che può dipendere questa vulvovaginite?Non fumo, nn bevo alcool, ho una vita piuttosto sedentaria,nn prendo anticoncenzionali orali. Grazie a quanti vorranno rispondermi, ho paura che nell'attesa il bruciore si faccia + forte
Dr.ssa Luisa Uras Ginecologo 310 7
gentile signora credo che usi arbitrariamente il termine vulvovaginite !! se il tampone e' negativo e' probabile si tratti di vaginose batterica , avrebbe bisogno di immunomodulanti per aumentare le difese immunitarie . Lasci stare la sua vagina per un po' , ha usato troppi farmaci

Luisa Uras

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Salve dr.ssa, grazie per la risposta. io ho usato il termine vulvovaginite perchè è quello scritto nella diagnosi dalla mia gine quando mi fece la visita. io ho inteso significasse infiammazione di vulva e vagina ed è quello che io ho attualmente, cioè sono tutta arrossata alla vulva e alla vagina e ho provato ad avere rapporti una sola volta da gennaio e ancora provo dolore. I farmaci che ho preso nn li ho presi di testa mia , me li ha dati tutti la gine, tranne l'antibiotico a dicembre per la cistite. andrebbe bene come immunomodulante qualche prodotto di erboristeria a base di uncaria?poi ho un dubbio che mi tormenta:il tampone che ho fatto nn era completo, la gine mi fece fare solo per trichomonas, candida e gardnerella e quindi mi chiedevo se nn potesse essere una clamidia, secondo lei bisognerebbe indagare in quel senso?e se nn è clamidia ma una vaginosibatterica, io come posso capirlo?c'è qualche indagine che si può fare in particolare?mi scusi per tutte queste domande, è che vorrei riacquistare la mia normalità, mi snerva questo bruciore.Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2007 al 2013
Ex utente
Ebbene ho lasciato perdere per un pò la mia vagina, ma ora a distanza di 4 mesi ho di nuovo sintomi da cistite: bruciore, urgenza minzionale e sensazione di mancato totale svuotamento, perdite bianche.che fare ora? Di nuovo l'urinocultura con antibiogramma? di nuovo un tampone magari stavolta completo? sono confusa per favore aiutatemi a capire la via giusta...Ma l'urgenza minzionale è tipica solo della cistite?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Luisa Uras Ginecologo 310 7
prenda delle sostanze a base di mirtillo e vada come va !!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Vaginite

La vaginite è un'infiammazione della vagina che spesso può colpire anche la vulva (vulvo-vaginite). Le principali cause, i sintomi, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su vaginite

Altri consulti in ginecologia