Embrione

Gentili Dottori,
sono incinta di 7+2 dall'ultimo ciclo 9/9/07.
le mie beta
9/10 283
12/10 686
16/10 4483
22/10 12450
29/10 24856
ora, la mia preoccupazione è l'aumento poco rilevante delle beta.
il 24/10 ho fatto un'eco transvaginale e ladottoressa ha detto ke s vede un bottone embrionale con presenza di attività cardiaca e mi ha detto ka da quello ke si dìvedeva dovrei essere fra la 4 e 5 settimana.
il che c potrebbe essere perchè il mio ciclo negli ultimi mesi nn è stato regolare. ma le beta? questo poco incremento potrebbe comportare un prossimo aborto? la dott. mi dice ke è troppo presto per dirlo.
vi prego datemi un Vostro parere.
grazie
Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
Le beta vanno bene, e nel momento in cui si vede l'embrione fa testo l'eco, che va benissimo.

Dr.ssa Valentina Pontello
Ginecologa Fitoterapeuta Counsellor Consulente in sessualità tipica e atipica
https://linktr.ee/vvpginecologa

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
gentile dottoressa, la ringrazio per la celere risposta.
purtroppo la seconda eco non è andata benissimo.
il valore CRL che il 24 ottobre era 4mm, al 28 ottobre è rimasto invariato(cioè aumentato solo di 0.5mm) anche se l'attività cardiaca è ancora presente.
il dottore ha detto che ciò potrebbe essere dovuto o da una cattiva vascolarizzazione della placenta o a problemi genetici dell'embrione.
mi ha consigliato solo 1 po' di riposo in più.
non hao mai avuto perdite. secondo lei, mi devo preparare ad un aborto? o c'è qualche possibilità che la gravidanza possa essere portata a termine?
la ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrà darmi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valentina Pontello Ginecologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 8.1k 179
Le ecografie non andrebbero mai fatte a distanza ravvicinata (a meno di situazioni particolari), perchè non danno alcuna informazione (ad esempio è come pesarsi due volte al giorno per vedere se si sta ingrassando), si perde cioè l'andamento nel tempo.
Se la differenza è di poco, ci sono due possibilità: un errore nella misurazione, che potrebbe essere stata sottostimata nella seconda eco, o un errore nella visualizzazione dell'attività cardiaca (l'embrione cresce un mm al giorno), che potrebbe dipendere dal tipo di apparecchio ecografico usato.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia