In questo ultimo referto però manca l'antibiogramma e c'è semplicemente scritto
Buongiorno,
dopo l’ennesimo tampone uretrale sono risultata positiva all’UREAPLASMA. Ho già effettuato due cure antibiotiche (eritrocina e ofloxacina) che non hanno prodotto i risultati sperati. In questo ultimo referto però manca l’antibiogramma e c’è semplicemente scritto : “cura antibiotica da valutare”. Come mai non c’è la consueta lista degli antibiotici efficaci in questo caso?
Vorrei inoltre sapere che rapporto c’è l’ureaplasma e la fertilità. Ho letto che questo batterio può compromettere l’inizio di una gravidanza? E’ corretto?
dopo l’ennesimo tampone uretrale sono risultata positiva all’UREAPLASMA. Ho già effettuato due cure antibiotiche (eritrocina e ofloxacina) che non hanno prodotto i risultati sperati. In questo ultimo referto però manca l’antibiogramma e c’è semplicemente scritto : “cura antibiotica da valutare”. Come mai non c’è la consueta lista degli antibiotici efficaci in questo caso?
Vorrei inoltre sapere che rapporto c’è l’ureaplasma e la fertilità. Ho letto che questo batterio può compromettere l’inizio di una gravidanza? E’ corretto?
salve.
un paio di cose si sanno sull'atgomento:
il germe in questione è in grado di ridurre parecchio la capacità fecondante degli spermatozoi.
l'altra è che un uomo affetto da U. raramente presenta o lamenta sintomi che ne facciano sospettare la presenza.
le suggerirei pertanto di far fare una ricerca del germe sul liquido seminale del consorte per evitare reinfezioni a livello di coppia.
altro discorso il referto dell'esame. se eseguito con tecniche di biologia molecolare rileva solo la presenza del DNA del germe e non si può fare l'antibiogramma.provi, se crede, a ripeterlo, non sono infrequenti i falsi positivi.
cordialmente
un paio di cose si sanno sull'atgomento:
il germe in questione è in grado di ridurre parecchio la capacità fecondante degli spermatozoi.
l'altra è che un uomo affetto da U. raramente presenta o lamenta sintomi che ne facciano sospettare la presenza.
le suggerirei pertanto di far fare una ricerca del germe sul liquido seminale del consorte per evitare reinfezioni a livello di coppia.
altro discorso il referto dell'esame. se eseguito con tecniche di biologia molecolare rileva solo la presenza del DNA del germe e non si può fare l'antibiogramma.provi, se crede, a ripeterlo, non sono infrequenti i falsi positivi.
cordialmente
Dr Giulio Biagiotti
Resp. P.M.A. Praximedica Fertility Andrologist
www.andrologiaonline.net

Ex utente
Grazie dottore per la sua risposta, seguirò i suoi consigli e spero di riuscire finalmente a debellare questo batterio.
Per poter fare l'antibiogramma è necessario fare una specifica richiesta? Le chiedo questo perchè nei precedenti referti c'era.
Per poter fare l'antibiogramma è necessario fare una specifica richiesta? Le chiedo questo perchè nei precedenti referti c'era.
salve.
ci sono due sistemi per rilevare l'U.
uno è il sistema col DNA e NON si può fare l'antibiogramma.
un altro è il sistema che lo rileva, non molto preciso a dire il vero, e si può fare l'antibiogramma quando richiesto.
le conviene parlarne con il medico o il biologo del suo laboratorio di riferimento.
cordialmente
ci sono due sistemi per rilevare l'U.
uno è il sistema col DNA e NON si può fare l'antibiogramma.
un altro è il sistema che lo rileva, non molto preciso a dire il vero, e si può fare l'antibiogramma quando richiesto.
le conviene parlarne con il medico o il biologo del suo laboratorio di riferimento.
cordialmente

Ex utente
Grazie ancora per la risposta dott. Biagiotti.
Pensi che il mio medico di base, guardando il referto mi ha prescritto il monuril che, a quanto ne so, è un antibiotico indicato per la cura della cistite e non per l'ureaplasma. Forse se avesse avuto l'antibiogramma questo non sarebbe successo.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.5k visite dal 23/10/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.