Amenorrea primaria ed aih
Buongiorno, ragazza di 35 anni che sta cercando una gravidanza.Ho problemi di amenorrea primaria(causa addebitata all'ipotalamo per esclusione,non essendo stati rilevati problemi strutturali e senza aver mai fatto RMN) dai 17 anni (con inizio pillola).Tra gli esami diagnostici effettuati vi sono stati:
1)ecografia pelvica: presenza di uno sdoppiamento fundico con consiglio di effettuare una isteroscopia ed una ecografia in 3d.
2)isteroscopia:Canale cervicale regolare,Cavità uterina irregolare per dimensioni e morfologia,per la presenza di un setto di 1,5cm.Endometrio regolare, per colore,spessore e vascolarizzazione.Osti tubarici visualizzati bilateralmente”
3)ecografia in 3D: presenza di un corpo uterino normoversoflesso a contorni e caratteri regolari caratterizzato dal divergere degli echi a livello del fondo per la presenza di un setto che si appronda in cavità per circa 4,5mm.Lo studio di Energy-Doppler mostra una scarsa vascolarizzazione del setto”
4)RMN addome inf. e pelvi: utero normversoflesso di dimensioni nei limiti. Normale la cervice uterina.Camera endometriale duplice a livello del suo 3°medio per la presenza di un setto parziale a larga base di impianto esteso per circa 5mm dalla linea intersostiale.Regolarmente convesso il profilo uterino esterno. Regolare il segnale del miometro fundico.Annessi di dimensioni normali con ispessimento fibrotico della capsula ovarica che appare ipointensa e misura fino a 2 mm di spessore.Concomitano minute multiple e piccole cisti uniloculari semplici in sede sottocapsulare.Non versamento nel Douglas.
5)Sonoisterosalpingografia:Canale cervicale regolare.Cavità uterina nella norma per dimensioni con morfologia arcuata per la presenza di un
sperone fundico di 1,5cm come per utero setto.Endometrio regolare sincrono
con la fase del ciclo.Osti tubarici visualizzati e pelvi.
Sonoisterosaplingografia con pervietà bilaterale delle tube, con formazione di
falda fluida a livello di Douglas.Utero nella norma.Annessi nella norma per
sede,dimensione ed eco struttura.”
6) analisi del sangue:
-Diidrotestosterone (DHT) RIA: 82,20
-Deidroepiandrosterone solfato(DHEA-S):331,30
-Tiroxina Libera(FT4):0,93
-Triiodotironina libera(FT3):3,10
-Ormone anti-mulleriano(AMH):56
-Inibina B:87,10
-Cortisolo:13,91
-Ormone follicolare(FSH):6,67
-Ormone Luteoropo(LH):21,33
-Prolattina:9,08
-Estradiolo:55,47
-Testosterone:0,74
-17 Alfa Idrossi Progesterone(RIA) 1,50
-Delta 4 androstenedicone(RIA)2,97
A luglio 2010,il gine ha fatto monitoraggio ecografico del ciclo ovulatorio senza stimolazione all’8° giorno del ciclo ed è emerso che non vi era risposta follicolare.
A febbraio 2011 provato 2° ciclo, facendo una stimolazione con:
-CLOMID:2cpr/die dal 3° al 7° giorno del ciclo
-GONAL F 75:1 fiala s.c. il 6° e 7° giorno
-PROGYNOVA 2MG: 2cpr/die dal 2° all'8°
L’8°del ciclo ho fatto monitoraggio ecografico ma è emersa assenza di ovulazione.Da qui interruzione della terapia e Progynova per altri 13 giorni per poi vedere FIVET.E' corretto?
1)ecografia pelvica: presenza di uno sdoppiamento fundico con consiglio di effettuare una isteroscopia ed una ecografia in 3d.
2)isteroscopia:Canale cervicale regolare,Cavità uterina irregolare per dimensioni e morfologia,per la presenza di un setto di 1,5cm.Endometrio regolare, per colore,spessore e vascolarizzazione.Osti tubarici visualizzati bilateralmente”
3)ecografia in 3D: presenza di un corpo uterino normoversoflesso a contorni e caratteri regolari caratterizzato dal divergere degli echi a livello del fondo per la presenza di un setto che si appronda in cavità per circa 4,5mm.Lo studio di Energy-Doppler mostra una scarsa vascolarizzazione del setto”
4)RMN addome inf. e pelvi: utero normversoflesso di dimensioni nei limiti. Normale la cervice uterina.Camera endometriale duplice a livello del suo 3°medio per la presenza di un setto parziale a larga base di impianto esteso per circa 5mm dalla linea intersostiale.Regolarmente convesso il profilo uterino esterno. Regolare il segnale del miometro fundico.Annessi di dimensioni normali con ispessimento fibrotico della capsula ovarica che appare ipointensa e misura fino a 2 mm di spessore.Concomitano minute multiple e piccole cisti uniloculari semplici in sede sottocapsulare.Non versamento nel Douglas.
5)Sonoisterosalpingografia:Canale cervicale regolare.Cavità uterina nella norma per dimensioni con morfologia arcuata per la presenza di un
sperone fundico di 1,5cm come per utero setto.Endometrio regolare sincrono
con la fase del ciclo.Osti tubarici visualizzati e pelvi.
Sonoisterosaplingografia con pervietà bilaterale delle tube, con formazione di
falda fluida a livello di Douglas.Utero nella norma.Annessi nella norma per
sede,dimensione ed eco struttura.”
6) analisi del sangue:
-Diidrotestosterone (DHT) RIA: 82,20
-Deidroepiandrosterone solfato(DHEA-S):331,30
-Tiroxina Libera(FT4):0,93
-Triiodotironina libera(FT3):3,10
-Ormone anti-mulleriano(AMH):56
-Inibina B:87,10
-Cortisolo:13,91
-Ormone follicolare(FSH):6,67
-Ormone Luteoropo(LH):21,33
-Prolattina:9,08
-Estradiolo:55,47
-Testosterone:0,74
-17 Alfa Idrossi Progesterone(RIA) 1,50
-Delta 4 androstenedicone(RIA)2,97
A luglio 2010,il gine ha fatto monitoraggio ecografico del ciclo ovulatorio senza stimolazione all’8° giorno del ciclo ed è emerso che non vi era risposta follicolare.
A febbraio 2011 provato 2° ciclo, facendo una stimolazione con:
-CLOMID:2cpr/die dal 3° al 7° giorno del ciclo
-GONAL F 75:1 fiala s.c. il 6° e 7° giorno
-PROGYNOVA 2MG: 2cpr/die dal 2° all'8°
L’8°del ciclo ho fatto monitoraggio ecografico ma è emersa assenza di ovulazione.Da qui interruzione della terapia e Progynova per altri 13 giorni per poi vedere FIVET.E' corretto?
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Egr. dott. Blasi, grazie mille per la sua risposta così rapida.
Ne approfitto per chiederle se è normale che si sia tentata solo una "blanda" stimolazione che non ha portato all'ovulazione e non se ne faccia un'altra più "forte".
Deve sapere che andando in un centro privato per la Riproduzione hanno sempre, fin dall'inizio, pensato alla FIVET che rispetto alle altre terapie è molto più costosa (anche se con maggiori probabilità di riuscita) e questo un po' mi fa titubare sull'onestà professionale del centro, motivo per il quale ho chiesto un consulto on line, ma dalla sua rassicurante risposta, la condotta tenuta è corretta.Dopo l'ultimo monitoraggio ecografico senza ovulazione il ginecologo mi ha detto che quel giorno aveva mille appuntamenti e quindi voleva aspettare alcune settimane per riflettere bene sulla strada da intraprendere.
Non credo di essere il solo caso in Italia, e seguendo molti pazienti, è come se, dato il periodo di riflessione preso, il mio caso presenti particolare difficoltà o è la stessa FIVET una terapia molto complessa.
Grazie mille.
Ne approfitto per chiederle se è normale che si sia tentata solo una "blanda" stimolazione che non ha portato all'ovulazione e non se ne faccia un'altra più "forte".
Deve sapere che andando in un centro privato per la Riproduzione hanno sempre, fin dall'inizio, pensato alla FIVET che rispetto alle altre terapie è molto più costosa (anche se con maggiori probabilità di riuscita) e questo un po' mi fa titubare sull'onestà professionale del centro, motivo per il quale ho chiesto un consulto on line, ma dalla sua rassicurante risposta, la condotta tenuta è corretta.Dopo l'ultimo monitoraggio ecografico senza ovulazione il ginecologo mi ha detto che quel giorno aveva mille appuntamenti e quindi voleva aspettare alcune settimane per riflettere bene sulla strada da intraprendere.
Non credo di essere il solo caso in Italia, e seguendo molti pazienti, è come se, dato il periodo di riflessione preso, il mio caso presenti particolare difficoltà o è la stessa FIVET una terapia molto complessa.
Grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.4k visite dal 23/02/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.