La mia ginecologa mi ha prescritto

Ho 35 anni, sono alla seconda gravidanza, la prima si è conclusa il 7 agosto 2009 con parto cesareo d’urgenza alla 35 settimana x mia epatogesosi e gestosi ipertensiva, inoltre nella prima gravidanza il cordone presentava una sola arteria.
Il 22 ottobre ca, a 10 settimane+3gg ho avuto perdite ematiche abbondanti e in ospedale mi hanno diagnosticato un distacco di placenta, sono rimasta ricoverata x 4gg e curata con prontogest, lentogest e spasmex, dopo 5 gg dalla dimissione ho avuto piccole perdite ematiche e la mia ginecologa mi ha prescritto di riprendere il prontogest (interrotto da 1gg)sempre accompagnato da lentogest ogni 3gg e visto che lamentavo anche dolori simil mestruali mi ha prescritto anche 1compressa di vasosuprina ogni 12ore.
La scorsa settimana l’eco fatta x il duo test a 12sett e 3gg ha prodotto tale risulato:”ampia area di scollamento di 81x12mm posteriormente”
i preciso che non ho perdite di sangue da circa 1ogg ma da due giorni ho notato perdite giallino-marroncine e altre volte incolore...sono normali o devo preoccuparmi?
al momento sto coninuando il lentogest ogni 3gg e vasosuprina 2v al di mentre il prontogest l'ho interrotto da 5gg
Gradirei sapere la vostra valutazione sui rischi che corro, sull’entità del distacco,sulle probabilità di risoluzione (attualmente sono a riposo assoluto a casa), sugli eventuali ulteriori accorgimenti da seguire sia a livello farmacologico che di comportamento,e inoltre, il fatto che il distacco sia posizionato "posteriormente" ha qualche implicazione precisa?

Vi ringrazio infinitamente


Dr. Agostino Menditto Ginecologo 1.6k 46
Non ritengo utile la terapia con vasosuprina a quest'epoca di gravidanza. Giusta quella progestinica anche se l'avrei prescritta in maniera diversa risparmiando qualche puntura. In questi casi è utile la terapia con eparina a basso peso molecolare per aiutare il riassorbimento della raccolta sottocoriale.
In ogni caso è difficile esprimere una prognosi in queste situazioni a queste epoche gestazionali, ci sono casi che proseguono regolarmente anche in assenza di terapie e altri che si interrompono nonostante l'applicazione di diversi protocolli terapeutici.

Dr. Agostino Menditto
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Responsabile U.O. Ginecologia e Ostetricia
Clinica Mediterranea - Napoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia