Dubbi misure crescita fetale
Gentili medici,
Sono alla settimana 21+1 di gravidanza e vi scrivo in merito a un dubbio riguardo le misure fetali rilevate durante l’ecografia morfologica effettuata alla settimana 20+4. Il medico non era di molte parole e io mi sono limitata a chiedergli se era tutto a posto e lui ha risposto di si. La cosa che mi lascia un po’ perplessa però è il valore riguardante il diametro biparietale (BPD) che nel grafico allegato al referto mi sembra inferiore alla media. Devo preoccuparmi?
Vi scrivo di seguito i valori dell’ecografia morfologica e anche dell’ecografia del primo trimestre in modo tale da fare un confronto
Ecografia morfologica secondo trimestre effettuata:
Data prevista per il parto ( da eco ): 28/2/2011 ( data prevista per il parto da U.M 07/03/2011 )
Epoca gestazionale ( da eco ) 20 + 4 gg ,Epoca gestazionale da U.M. calcolata 19 + 4 gg
MISURE:
Diametro biparietale ( BPD ): 47,0 mm
Circonferenza cranica ( CC ):179,0 mm
Cisterna magna ( CM ): 4,5 mm
Trigono ( Vp ): 6,7 mm
Diametro traverso del cervelletto ( TCD ) : 21,1 mm
Circonferenza addominale( CA ): 156,0 mm
Lunghezza femore ( LF ):32,9 mm
Omero : 32,7 mm
Ecografia primo trimestre effettuata:
Data prevista per il parto ( da eco ): 28/02/2011 ( data prevista per il parto da UM 07/03/2011 )
Epoca gestazonale ( da eco ) 13 + 0 , epoca gestazionale calcolata da U.M. 12 + 0 gg
MISURE:
Lunghezza vertice sacro ( CRL ): 70 mm
Diametro biparietale ( BPD ): 23 mm
Lunghezza femore ( LF ): 10 mm
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
Saluti.
Sono alla settimana 21+1 di gravidanza e vi scrivo in merito a un dubbio riguardo le misure fetali rilevate durante l’ecografia morfologica effettuata alla settimana 20+4. Il medico non era di molte parole e io mi sono limitata a chiedergli se era tutto a posto e lui ha risposto di si. La cosa che mi lascia un po’ perplessa però è il valore riguardante il diametro biparietale (BPD) che nel grafico allegato al referto mi sembra inferiore alla media. Devo preoccuparmi?
Vi scrivo di seguito i valori dell’ecografia morfologica e anche dell’ecografia del primo trimestre in modo tale da fare un confronto
Ecografia morfologica secondo trimestre effettuata:
Data prevista per il parto ( da eco ): 28/2/2011 ( data prevista per il parto da U.M 07/03/2011 )
Epoca gestazionale ( da eco ) 20 + 4 gg ,Epoca gestazionale da U.M. calcolata 19 + 4 gg
MISURE:
Diametro biparietale ( BPD ): 47,0 mm
Circonferenza cranica ( CC ):179,0 mm
Cisterna magna ( CM ): 4,5 mm
Trigono ( Vp ): 6,7 mm
Diametro traverso del cervelletto ( TCD ) : 21,1 mm
Circonferenza addominale( CA ): 156,0 mm
Lunghezza femore ( LF ):32,9 mm
Omero : 32,7 mm
Ecografia primo trimestre effettuata:
Data prevista per il parto ( da eco ): 28/02/2011 ( data prevista per il parto da UM 07/03/2011 )
Epoca gestazonale ( da eco ) 13 + 0 , epoca gestazionale calcolata da U.M. 12 + 0 gg
MISURE:
Lunghezza vertice sacro ( CRL ): 70 mm
Diametro biparietale ( BPD ): 23 mm
Lunghezza femore ( LF ): 10 mm
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
Saluti.
Il valore del diametro biparietale, per l'epoca dichiarata, si trova al 50° percentile per le curve di accrescimento in mio possesso.
Non deve assolutamente preoccuparsi, come per tuttti gli altri parametri che mi sembrano nella norma.
Saluti.
Non deve assolutamente preoccuparsi, come per tuttti gli altri parametri che mi sembrano nella norma.
Saluti.
Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Ex utente
Grazie mille Dott. Santoro, sempre gentile, esaustivo e tempestivo nel rispondere.
Approfitto della sua dsponibilità per farle un ulteriore domanda dato che purtroppo il mio ginecologo al momento non è reperibile in studio fino alla fine del mese.
Mi chiedevo se dall'ecografia morfologica fosse possibile rilevare eventuali malformazioni del volto come la labioschisi o palatoschisi.Non so se effettuare un'ecografia di secondo livello.
Sul referto riguardo il volto ha semplicemente scritto,Volto: Visualizzati orbite e cristallini
E il resto?
Grazie ancora per la sua disponibilità.
Approfitto della sua dsponibilità per farle un ulteriore domanda dato che purtroppo il mio ginecologo al momento non è reperibile in studio fino alla fine del mese.
Mi chiedevo se dall'ecografia morfologica fosse possibile rilevare eventuali malformazioni del volto come la labioschisi o palatoschisi.Non so se effettuare un'ecografia di secondo livello.
Sul referto riguardo il volto ha semplicemente scritto,Volto: Visualizzati orbite e cristallini
E il resto?
Grazie ancora per la sua disponibilità.
Lesioni tipo labio-palatoschisi sono, di norma, evidenziabili, tranne in casi in cui la posizione del feto, il volume del liquido amniotico o contrazioni uterine localizzate ne impediscono la normale visualizzazione.

Ex utente
Beh suppongo che non avendomi detto nulla ciò significhi che l'ecografia non ha rilevato nulla di anomalo.
La ringrazio tantissimo Tantissimo!
Cordiali saluti.
La ringrazio tantissimo Tantissimo!
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 17.4k visite dal 20/10/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.