Dubbio muco e concepimento
Buonasera,
avrei gentilmente bisogno di un chiarimento.
Dato che il muco cervicale filante è importantissimo ai fini del concepimento, non riesco a capire una cosa: il primo giorno dalla scomparsa del muco viene considerato quello in cui dovrebbe avvenire l'ovulazione, ma se non c'è più muco come fanno gli spermatozoi a ricevere sostentamento e protezione e svolgere il loro compito? Non è ormai troppo tardi?
Personalmente ho mesi in cui individuo benissimo l'ovulazione ed altri in cui il muco è praticamente inesistente o dura solo poche ore: in questo caso non è avvenuta una buona ovulazione?
Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi.
cordiali saluti
avrei gentilmente bisogno di un chiarimento.
Dato che il muco cervicale filante è importantissimo ai fini del concepimento, non riesco a capire una cosa: il primo giorno dalla scomparsa del muco viene considerato quello in cui dovrebbe avvenire l'ovulazione, ma se non c'è più muco come fanno gli spermatozoi a ricevere sostentamento e protezione e svolgere il loro compito? Non è ormai troppo tardi?
Personalmente ho mesi in cui individuo benissimo l'ovulazione ed altri in cui il muco è praticamente inesistente o dura solo poche ore: in questo caso non è avvenuta una buona ovulazione?
Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi.
cordiali saluti
[#1]
Cara signora, la quantità di muco ovulatorio, che è un segno indiretto di ovulazione, non è uguale in tutti i soggetti, e può variare di mese in mese.
Ecco perchè ci sono alcune donne che vedono sempre questo muco chiaro, trasparente e filante a metà ciclo, altre che lo vedono saltuariamente, altre che non lo vedono affatto.In realtà anche se non si vede, il muco in un soggetto che ovula viene prodotto comunque, anche se in quantità ridotte e non visibili all'esterno.
Per cui stia tranquilla, anche se non vede esternamente il muco, non vuol dire che non c'è stata ovulazione.
Un cordiale saluto
Ecco perchè ci sono alcune donne che vedono sempre questo muco chiaro, trasparente e filante a metà ciclo, altre che lo vedono saltuariamente, altre che non lo vedono affatto.In realtà anche se non si vede, il muco in un soggetto che ovula viene prodotto comunque, anche se in quantità ridotte e non visibili all'esterno.
Per cui stia tranquilla, anche se non vede esternamente il muco, non vuol dire che non c'è stata ovulazione.
Un cordiale saluto
Dott.ssa Vincenza De Falco, Ginecologa, Roma
www.menopausaserena.org
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 5.1k visite dal 11/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.