Una violenta infezione
Gentili dottori, sono una ragazza di ventidue anni.
Probabilmente a causa dello stress del periodo degli esami universitari, mi e' comparsa una violenta infezione da candida una settimana fa, con perdite simili a ricotta e un'infiammazione e prurito molto intensi.
Su consiglio del mio medico di base, ho preso due pillole da 100 mg di fluconazolo e mi sono continuata a lavare con Micoxolamina per una settimana.sembrava regredito, quando poi un giorno sono andata a camminare per una mezza mattina ed era tornata di nuovo, anche se meno intensa. Sto continuando a lavarmi con bicarbonato e a integrare con integratori alimentari le mie probabili difese immunitarie abbassate. Pero' continuo ad essere un po' infiammata e a perdere muco un po' opaco. Se foste cosi' gentili da illuminarmi su quella che potrebbe essere una soluzione o un'interpretazione della situazione ve ne sarei molto grata, perche' non riesco a capire se la situazione si sta evolvendo oppure no, e la mia ginecologa e' in ferie.
Concludo aggiungendo che prendo la pillola anticoncezionale Lybella, se puo' essere d'aiuto.
Grazie infinite
Cordiali Saluti
Probabilmente a causa dello stress del periodo degli esami universitari, mi e' comparsa una violenta infezione da candida una settimana fa, con perdite simili a ricotta e un'infiammazione e prurito molto intensi.
Su consiglio del mio medico di base, ho preso due pillole da 100 mg di fluconazolo e mi sono continuata a lavare con Micoxolamina per una settimana.sembrava regredito, quando poi un giorno sono andata a camminare per una mezza mattina ed era tornata di nuovo, anche se meno intensa. Sto continuando a lavarmi con bicarbonato e a integrare con integratori alimentari le mie probabili difese immunitarie abbassate. Pero' continuo ad essere un po' infiammata e a perdere muco un po' opaco. Se foste cosi' gentili da illuminarmi su quella che potrebbe essere una soluzione o un'interpretazione della situazione ve ne sarei molto grata, perche' non riesco a capire se la situazione si sta evolvendo oppure no, e la mia ginecologa e' in ferie.
Concludo aggiungendo che prendo la pillola anticoncezionale Lybella, se puo' essere d'aiuto.
Grazie infinite
Cordiali Saluti
[#1]
Confermare la diagnosi di "vaginite micotica" con un esame batteriologico a fresco del secreto vaginale o un coltura su tampone .
Potrebbe trattarsi di un altro tipo di vaginite:Vaginosi batterica,trichomonas ect...
SALUTI
Potrebbe trattarsi di un altro tipo di vaginite:Vaginosi batterica,trichomonas ect...
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 30/06/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.