Seno dolorante e ingrossato qualche piccolo doloretto ma nessuna perdita
buongiorno.....
ho 32 anni e una storia di 4 aborti alle spalle , di cui il 1 effettuato all'età di 22 anni volutamente .
dopo ciò pentita e amareggiata ho cercato di restare nuovamente incinta e nei 9 anni a seguire sono rimasta incinta altre 3 volte . in tutte e 3 le occasioni nn riuscivo neanche ad effettuare la 1 visita dal ginecologo in quanto comparivano macchie prima giallognole poi marroncine maleodoranti e andando al pronto soccorso mi veniva comunicato che nn c'era battito cardiaco e nonostante io fossi tra la 6 e la 7 settimana la camera gestionale si presentava come se fossi tra la 4 e la 5 con valori delle beta bassi, il tutto si concludeva con raschiamento .
dopo 4 anni dall'ultimo aborto spontaneo sono finalmente rimasta incinta : seno dolorante e ingrossato qualche piccolo doloretto ma nessuna perdita (premetto che sono molto ansiosa come persona) , ma ieri sera ho notato perdite giallognole mi sono subito messa a riposo nel letto ma tutta la notta è stata accompagnata da piccoli doloretti come spilli all'utero le perdite nn sono eccessive e nn puzzano. qualche giorno fa ho effettuato il prelievo per verificare il valore delle beta HCG e risultano essere 33.154 alla 6 settimana appena iniziata . adesso sono a 6+4 . ho paura e vorrei sapere se i valori delle beta sono normali e se devo rivolgermi a un pronto soccorso o è meglio rimanere a riposo in casa . premetto che domani pomeriggio ho la visita dal ginecologo . che devo fare ? grazie
ho 32 anni e una storia di 4 aborti alle spalle , di cui il 1 effettuato all'età di 22 anni volutamente .
dopo ciò pentita e amareggiata ho cercato di restare nuovamente incinta e nei 9 anni a seguire sono rimasta incinta altre 3 volte . in tutte e 3 le occasioni nn riuscivo neanche ad effettuare la 1 visita dal ginecologo in quanto comparivano macchie prima giallognole poi marroncine maleodoranti e andando al pronto soccorso mi veniva comunicato che nn c'era battito cardiaco e nonostante io fossi tra la 6 e la 7 settimana la camera gestionale si presentava come se fossi tra la 4 e la 5 con valori delle beta bassi, il tutto si concludeva con raschiamento .
dopo 4 anni dall'ultimo aborto spontaneo sono finalmente rimasta incinta : seno dolorante e ingrossato qualche piccolo doloretto ma nessuna perdita (premetto che sono molto ansiosa come persona) , ma ieri sera ho notato perdite giallognole mi sono subito messa a riposo nel letto ma tutta la notta è stata accompagnata da piccoli doloretti come spilli all'utero le perdite nn sono eccessive e nn puzzano. qualche giorno fa ho effettuato il prelievo per verificare il valore delle beta HCG e risultano essere 33.154 alla 6 settimana appena iniziata . adesso sono a 6+4 . ho paura e vorrei sapere se i valori delle beta sono normali e se devo rivolgermi a un pronto soccorso o è meglio rimanere a riposo in casa . premetto che domani pomeriggio ho la visita dal ginecologo . che devo fare ? grazie
[#1]
Il riposo e' la raccomandazione piu' importante. dovrebbe ripetere le betaHCG per vedere se aumentano ed eseguire la 1 ecografia transvaginale per visualizzare embrione e battito
Saluti
Saluti
Dr. Marcello SERGIO
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
www.marcellosergio.it
"La ginecologia a portata di donna"
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, scusi se la disturbo ulteriormente , vorrei innanzitutto ringraziarla per la celerità con quale ha risposto alle mie richieste e per metterla al corrente degli ultimi sviluppi.
Mi sono recata alla visita ginecologica e con mia grande gioia sono anche riuscita ad ascoltare il battito cardiaco. la frequenza è 135 batiiti al minuto, l'embrione di 2.5mm e sacco vitellino regolare . Anche se il medico ha riscontrato un parziale distacco di placenta per il quale mi ha consigliato riposo e utilizzo di progesterone sino al 3 mese. ma brutto arriva dopo : La colposcopia ha rilevato muco misto a sangue che fuoriesce dal canale cervicale e i vari tamponi hanno rilevato diverse infezioni(gliele scrivo così come le leggo, su queste avrei bisogno di consulto in quanto internet mi ha solo confuso ulteriormente): Gardnerella vaginalis, rari lattobacilli,uretr:diplococchi intra ed extra cellulari;pres cc con vacuol citopl clamidiae; piccole spore micotiche .
io nn ho mai avuto alcun sintomo di infezioni (ne bruciori ,ne pruriti), ne cattivi odori ne mucose eccessive o di strano colore ma addirittura mi ha diagnosticato l'ovaio sinistro strettamente contiguo all'utero segno di brutta infezione.
Mi ha riempito di antibiotici alcumi per via orale altri intramuscolo. Che possibilità ho di portare avanti la gravidanza?
la ringrazio anticipatamente per il consulto
Mi sono recata alla visita ginecologica e con mia grande gioia sono anche riuscita ad ascoltare il battito cardiaco. la frequenza è 135 batiiti al minuto, l'embrione di 2.5mm e sacco vitellino regolare . Anche se il medico ha riscontrato un parziale distacco di placenta per il quale mi ha consigliato riposo e utilizzo di progesterone sino al 3 mese. ma brutto arriva dopo : La colposcopia ha rilevato muco misto a sangue che fuoriesce dal canale cervicale e i vari tamponi hanno rilevato diverse infezioni(gliele scrivo così come le leggo, su queste avrei bisogno di consulto in quanto internet mi ha solo confuso ulteriormente): Gardnerella vaginalis, rari lattobacilli,uretr:diplococchi intra ed extra cellulari;pres cc con vacuol citopl clamidiae; piccole spore micotiche .
io nn ho mai avuto alcun sintomo di infezioni (ne bruciori ,ne pruriti), ne cattivi odori ne mucose eccessive o di strano colore ma addirittura mi ha diagnosticato l'ovaio sinistro strettamente contiguo all'utero segno di brutta infezione.
Mi ha riempito di antibiotici alcumi per via orale altri intramuscolo. Che possibilità ho di portare avanti la gravidanza?
la ringrazio anticipatamente per il consulto
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
le indico come da sua richiesta la terapia che sto seguendo:
-pireracillina dorom 2gr 2volte al gg per8 gg(è stato complicato trovala in commercio)
-eritromicina 1 ogni 8 ore per 8 gg
-ovuli daktarin 400 mg 1 a sera per 6 sere (coprendo 8 gg)
-malox 1 cucchiaio a sera( sinceramente sto evitando di prenderlo avendo letto le controindicazioni)
-ifenenec 1% detergente 2 volte al giorno per 7 gg
-ifenec 1% crema dermatologica 2 volte per 7 gg
- crinone 8% 1 al mattino fino alla fine del 3^ mese
- fertifol continuativamente
naturalmente la terapia la stiamo seguendo sia io che il mio compagno astenedoci dall'avere rapporti come ci è stato richiesto
grazie
-pireracillina dorom 2gr 2volte al gg per8 gg(è stato complicato trovala in commercio)
-eritromicina 1 ogni 8 ore per 8 gg
-ovuli daktarin 400 mg 1 a sera per 6 sere (coprendo 8 gg)
-malox 1 cucchiaio a sera( sinceramente sto evitando di prenderlo avendo letto le controindicazioni)
-ifenenec 1% detergente 2 volte al giorno per 7 gg
-ifenec 1% crema dermatologica 2 volte per 7 gg
- crinone 8% 1 al mattino fino alla fine del 3^ mese
- fertifol continuativamente
naturalmente la terapia la stiamo seguendo sia io che il mio compagno astenedoci dall'avere rapporti come ci è stato richiesto
grazie
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
dimenticavo dottore ,
naturalmente mi sono stati dati fermenti lattici(lactogermine) che però nn riesco a prendere in quanto il forte odore mi disturba provocando nausea. ho pensato di sostituirli con enterogermina che è inodore e insapore.
quali effetti possono avere questi farmaci sul feto?
naturalmente mi sono stati dati fermenti lattici(lactogermine) che però nn riesco a prendere in quanto il forte odore mi disturba provocando nausea. ho pensato di sostituirli con enterogermina che è inodore e insapore.
quali effetti possono avere questi farmaci sul feto?
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 5.1k visite dal 29/04/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.