Norlevo e trombosi
Buongiorno,
sono una ragazza di 20 anni e ieri ho assunto la pillola Norlevo per cautelarmi da un rapporto parzialmente a rischio (si era sfilato in parte il preservativo) dopo 17 ore, considerando che 2 settimane fa ho sospeso la pillola Yasmin (assunta da febbraio 2009) perchè mi causava problemi di distimia. Preciso che è la prima volta che assumo questo contraccettivo d'emergenza e sicuramente sarà l'ultima, perchè sto valutando di assumere una nuova pillola anticoncezionale a basso dosaggio su indirizzo della mia ginecologa e sono consapevole che Norlevo è una bomba di ormoni, che sicuramente sarebbe meglio evitare. Ad oggi ho avuto solo una leggera cefalea, localizzata alle tempie, come se si trattasse di un dolore reumatico, e un po' di astenia.
So che assumere Norlevo comporta rischi di trombosi, gli ultimi esami del sangue relativi ai fattori di coagulazione (antitrombina III, tempo di protrombina PT, attività di protrombina e I.N.R., tempo di tromboplastina parziale PTT ) sono stati effettuati a ottobre 2009, dando risultati assolutamente nella norma. Non fumo nè ho mai fumato, non ho casi di trombosi in famiglia, ecc, sono soggetto normopeso in ottima salute.
Volevo chiedere:
- Devo sottopormi ad accertamenti clinici ed ematici in questi giorni per scongiurare il pericolo di trombosi e verificare la positiva incidenza di Norlevo sul mio organismo? se sì, a quali?
- Cosa posso fare per far sì che Norlevo non abbia incidenza negativa, sempre dal punto di vista circolatorio? Nel senso, ci sono alimenti da evitare o da assumere? comportamenti da attuare?
La ringrazio per la disponibilità
Cordiali saluti
sono una ragazza di 20 anni e ieri ho assunto la pillola Norlevo per cautelarmi da un rapporto parzialmente a rischio (si era sfilato in parte il preservativo) dopo 17 ore, considerando che 2 settimane fa ho sospeso la pillola Yasmin (assunta da febbraio 2009) perchè mi causava problemi di distimia. Preciso che è la prima volta che assumo questo contraccettivo d'emergenza e sicuramente sarà l'ultima, perchè sto valutando di assumere una nuova pillola anticoncezionale a basso dosaggio su indirizzo della mia ginecologa e sono consapevole che Norlevo è una bomba di ormoni, che sicuramente sarebbe meglio evitare. Ad oggi ho avuto solo una leggera cefalea, localizzata alle tempie, come se si trattasse di un dolore reumatico, e un po' di astenia.
So che assumere Norlevo comporta rischi di trombosi, gli ultimi esami del sangue relativi ai fattori di coagulazione (antitrombina III, tempo di protrombina PT, attività di protrombina e I.N.R., tempo di tromboplastina parziale PTT ) sono stati effettuati a ottobre 2009, dando risultati assolutamente nella norma. Non fumo nè ho mai fumato, non ho casi di trombosi in famiglia, ecc, sono soggetto normopeso in ottima salute.
Volevo chiedere:
- Devo sottopormi ad accertamenti clinici ed ematici in questi giorni per scongiurare il pericolo di trombosi e verificare la positiva incidenza di Norlevo sul mio organismo? se sì, a quali?
- Cosa posso fare per far sì che Norlevo non abbia incidenza negativa, sempre dal punto di vista circolatorio? Nel senso, ci sono alimenti da evitare o da assumere? comportamenti da attuare?
La ringrazio per la disponibilità
Cordiali saluti
NORLEVO non contiene ESTROGENI,ma solo progestinico.
Siamo d'accordo che ne va fatto un uso corretto ma non parliamo di rischio di trombosi.
infatti secondo l'OMS i vantaggi superano i rischi,come riportato nel mio articolo sulla contraccezione d'emergenza:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/
SALUTONI
Siamo d'accordo che ne va fatto un uso corretto ma non parliamo di rischio di trombosi.
infatti secondo l'OMS i vantaggi superano i rischi,come riportato nel mio articolo sulla contraccezione d'emergenza:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
grazie dottore.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 19.8k visite dal 11/04/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.