Ecografia 6/7 settimana: embrione assente

Salve,

ho 32 anni, in data 24/02 mi sono sottoposta a ICSI con transfer in 3a giornata.

Il 13/03 (14 PT; settimana 4+3) HCG 272.
Il 18/03 (19 PT; 5+1) HCG 1028.
Il 25/03 (26 PT; 6+1) HCG 3790.

Il 30/03 (31 PT; 6+6) l'ecografia transvaginale ha mostrato quanto segue:
- camera gestazionale di 15 mm;
- sacco vitellino di 4 mm;
- annessi nella norma.

Non è stata rilevata la presenza di embrione, secondo il mio ginecologo era ancora presto per rilevare qualcosa di preciso. Mi ha chiesto di tornare tra 14 giorni (13/04) per una nuova ecografia.

Domanda:
E' possibile che pur essendoci, non sia stato possibile rilevare la presenza dell'embrione? Quali possono essere le possibili cause? Ho qualche speranza di portare avanti questa gravidanza?

Grazie per l'attenzione.
Dr. Luigi Caserta Ginecologo 243 4
Carissima, io non mi farei tutte queste domande perchè l'unica cosa da fare è aspettare. Il tuo ginecologo giustamente ti rivedrà tra 14 giorni perchè ci vuole il tempo giusto che l'embrione si vede e che compaia il battito cardiaco. In caso contrario si parlerà di "uovo chiaro" cioè una camera dove non si visualizza l'embrione. Stia tranquilla e aspetti che i tempi maturino.
Un caro saluto

Dott Luigi Caserta
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Dottore di Ricerca in Scienze Ginecologiche

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dr. Caserta,
la ringrazio per la sua celere risposta.

Prima della mia ecografia ignoravo l'esistenza della possibilità di "uovo chiaro".

Anche il mio ginecologo mi suggerì di stare tranquilla e di aspettare, ma durante l'ecografia, osservavo il suo volto che non prometteva nulla di buono: era inespressivo, sembrava quasi che trattenesse il fiato nell'attesa di rilevare qualcosa di buono. Ho provato una sensazione terribile. Notai che lui stesso restò deluso dall'esito dell'esame. Le sue parole invece erano rassicuranti, mi suggeriva di stare tranquilla, che era ancora presto per un risultato sicuro e che poteva anche dipendere dalla poca sensibilità del macchinario.
Contrariamente da quello che lei potrebbe pensare, mi fido del mio ginecologo ed ho una profonda stima di lui. Ma in quel momento mi fidai maggiormente del linguaggio del suo corpo piuttosto che di quello verbale, ragion per cui, non appena giunta a casa, cercai su internet maggiori informazioni e testimonianze sulle ecografie ostetriche del primo trimestre, scoprendo così l'esistenza delle gravidanze anembrioniche (benedetta ignoranza!). A quel punto scoppiai in lacrime.

Ormai sono rassegnata al fatto che potrei anche non portare avanti questa gravidanza, ma questa consapevolezza mi sta permettendo di vivere tutta questa situazione con un po' di tranquillità. Ad ogni modo la sua risposta ha lasciato comunque spazio alla speranza.

Quindi secondo lei è possibile che nell'epoca gestazionale in cui già mi trovavo durante la mia prima ecografia (e cioè 6 sett. + 6 gg) non fosse visibile l'embrione, pur essendoci? Mi perdoni se le chiedo un'ulteriore conferma.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Caserta Ginecologo 243 4
Carissima, la mia risposta è si. A volte bastano piccole variazioni tra la data della sua mestruazione è l'effettiva epoca della gestazione perchè il quadro sia totalmente diverso.
Aspetti il tempo dovuto con speranza.
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore.

Le ricordo comunque che la mia è una gravidanza da ICSI, quindi conosciamo esattamente il giorno dell'ovulazione, ovvero quella del pick up (24/02). La data effettiva della mia U.M. è il 29/01, mentre nel referto della prima ecografia è stato scritto 11/02.

A dire il vero ho iniziato a sospettare che potesse esserci qualcosa che non andava già prima dell'ecografia, in base all'andamento del beta HCG, che cresceva troppo lentamente. Secondo lei i valori e il suo andamento sono nella norma o possono far sospettare un'anomalia?

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Caserta Ginecologo 243 4
ripeto quanto già detto...bisogna aver pazienza ed aspettare.. si fidi.
un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo dottore,
la ringrazio per le sue risposte. Ormai manca meno di una settimana alla nuova ecografia. Le farò sapere com'è andata.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve,

oggi ho finalmente fatto la seconda ecografia, e si è visto sia l'embrione che il battito, solo che in base al CRL l'età gestazionale dell'embrione non è di 8+6 come calcolato dall'ovulazione avuta il 24/02 (giorno del pick up), bensì di 6+6: infatti l'embrione misura 0,87 cm. Questo ritardo di 2 settimane è normale o mi devo preoccupare?

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Caserta Ginecologo 243 4
Augurissimi. Stia tranquilla. E' tutto normale.
Un caro saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dr Caserta, la ringrazio infinitamente.
Mi ha fatto piacere trovare questo sito, per mezzo del quale mi è stato possibile esporre il mio caso ed avere una pronta risposta ai miei quesiti. Da questo momento in poi mi auguro di proseguire questa gravidanza con serenità.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Purtroppo alla 9+4 il suo cuoricino ha smesso di battere...
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia