Neoplasia endometriale intraepiteliale
buongiorno,
mi chiamo manuel e scrivo in quanto a mia mamma, di età pari a 54 anni, ha eseguito ad una isteroscopia seguita da biopsia con esito "scarsi lembi di endometrio con focolai di neoplasia endometriale intraepiteliale (EIN)".
I dottori sono apparsi molto tranquilli e hanno proceduto ad una isterectomia con annessi e ora stiamo aspettando gli esiti delle analisi dell'utero rimosso.
Volevo sapere in quanto, leggendo in internet, ho trovato una ambiguità sul termine neoplasia endometriale intraepiteliale (EIN):
alcuni la riferiscono ad un carcinoma sieroso papillifero, altri invece la interpretano come una possibile alterazione delle cellule che precede il cancro. Trovo infatti strano che nella biopsia non vi sia indicato il tipo di tumore. A quale dei due termini devo fare riferimento? come mi devo comportare?
mi chiamo manuel e scrivo in quanto a mia mamma, di età pari a 54 anni, ha eseguito ad una isteroscopia seguita da biopsia con esito "scarsi lembi di endometrio con focolai di neoplasia endometriale intraepiteliale (EIN)".
I dottori sono apparsi molto tranquilli e hanno proceduto ad una isterectomia con annessi e ora stiamo aspettando gli esiti delle analisi dell'utero rimosso.
Volevo sapere in quanto, leggendo in internet, ho trovato una ambiguità sul termine neoplasia endometriale intraepiteliale (EIN):
alcuni la riferiscono ad un carcinoma sieroso papillifero, altri invece la interpretano come una possibile alterazione delle cellule che precede il cancro. Trovo infatti strano che nella biopsia non vi sia indicato il tipo di tumore. A quale dei due termini devo fare riferimento? come mi devo comportare?
INTRAEPITELIALE potrebbe identificarsi con una DISPLASIA GRAVE,è molto importante verificare la diagnosi sul pezzo operatorio,
SALUTI
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Ma esiste il rischio che il tumore si sia espanso? perchè mia mamma ha effettuato pap test regolari ed ecografie senza riscontrare nessuna anomalia.
L'isterectomia potrebbe considerarsi un trattamento definitivo in questo caso o si necessiterebbero ulteriori terapie?
L'isterectomia potrebbe considerarsi un trattamento definitivo in questo caso o si necessiterebbero ulteriori terapie?
Il paptest si riferisce alla patologia del collo uterino,non dell'endometrio(corpo uterino).
L'ISTERECTOMIA in questi casi è stata risolutiva!
In bocca al lupo!
L'ISTERECTOMIA in questi casi è stata risolutiva!
In bocca al lupo!

Utente
Buongiorno mi scuso se scrivo ancora ma oggi è arrivato l'esito dell'esame. La diagnosi è stata confermata, ossia l'esito dice che esistono multipli focolai di neoplasia endometriale intraepiteliale (EIN). Poi a penna in parte c'è una scritta, che penso di poter interpretare come "indif". Questo significa che si tratta di un tumore indifferenziato? è una interpretazione plausibile? perchè ho letto che sono dei tipi a prognosi sfavorevole. La diagnosi continua dicendo che nelle ovaie e nelle tube non vi sono alterazioni morfologiche. Inoltre sempre a penna nella parte sottostante è scritto che non si necessitano di altre terapie, solo controlli periodici.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 9.4k visite dal 19/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore della cervice uterina

Tumore del collo dell'utero (o cervice uterina): l'HPV e i fattori di rischio, diagnosi e screening (PAP Test, HPV test, colposcopia, conizzazione).