Valori progesterone e fase luteale

Buon giorno,

avrei bisogno di qualche parere per quanto riguarda i miei esami ormonali fatti in 20° giornata il giorno 27/3/07:


FSH 3,1 mUI/mL (1,7 - 7,7)

LH 2,6 mUI/mL (1,00 - 11,4)

PROLATTINA 18,4 ng/mL (4,79 - 23,3)

PROGESTERONE 14,53 ng/mL (1,7 - 27,00)

ESTRADIOLO 276 pg/mL (43,8 - 211)



In data 24/3 ho fatto un'ecografica transvaginale e non risultavano cisti, si evidenziava ovulazione avvenuta (io credo intorno al 21/3 max 22/3), presenza di corpo luteo e rima endometriale di mm 8,8.
Le mestruazioni sono poi arrivate il 31/3/07.
Io iniziato a fare degli esami ormonali perchè mi sono accorta che la mia fase luteale è un pò troppo corta: l'ultimo mese è stata di 9 giorni con inizio spotting al 7 po (temperatura + stick).


Il ginecologo mi ha detto di stare tranquilla: i valori degli esami sono buoni (la mia preoccupazione era per il progesterone) e il fatto di avere una fase luteale breve (9 max 10 gg) non è un problema se il progesterone è ok.

Cosa mi dice lei?

Grazie


Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
Esistono due forme di LPD (luteal phase deficiency):
a) la fase luteale breve, in cui la produzione di progesterone è normale come quantità ,ma la vitalità biologica del corpo luteo è ridotta, minore, cioè, dei 14 giorni di riferimento normale (in particolare minore di 7 giorni)
b) la fase luteale inadeguata, in cui la produzione di progesterone da parte di un corpo luteo che dura biologicamente per un periodo di tempo regolare, appare ridotta.
___________________________________________________________________
In genere le cause sono plurime:
a) anomalie della produzione endogena della prolattina
b) anomalie della produzione endogena degli ormoni tiroidei
c) presenza di auto-anticorpi
d) assunzione di farmaci con effetti endocrini
e) presenza di cisti funzionali ovariche (deficit sporadici)
f) anomalie della produzione endogena di gonadotropine ipofisarie, in specie nelle fasi iniziali e finali del ciclo ovarico
g) età superiore ai 35 anni.
_________________________________________________________________
Clinicamente la LPD si manifesta con:
a) cicli mestruali patologicamente brevi (inferiori, cioè, ai 21 giorni)
b) spotting generalmente pre-mestruali della durata almeno di 5 - 7 giorni
c) menorragia/menometrorragia per associata presenza di una iperplasia endometriale da iperestrogenismo relativo
d) aborti precoci (generalmente e caratteristicamente fra la settima e la nona settimana)
e) incremento/comparsa di sintomi come da sindrome pre-mestruale ad impronta cefalalgica o mastalgica.
___________________________________________________________________
La terapia migliore, ovviamente, dovrebbe essere quella incentrata sulla causa che determina il problema.
In maniera "sintomatica" la terapia consiste nella supplementazione dall'esterno di Progesterone.
Le modalità e la tipologia dei preparati sono tante, da eseguire e scegliere in base all'esperienza individuale del singolo specialista di riferimento.

Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
Grazie dottore per la sua chiara spiegazione,

ora mi domando: come devo procedere secondo lei?
Devo affidarmi ad un centro che si occupa di fertilità/sterilità?
Nel mio primo post non avevo scritto che l'anno scorso ero rimasta incinta ma purtroppo a 11 settimane l'ho perso e che mio marito ha problemi di motilità con gli spermatozoi.

Grazie nuovamente


Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
Esegua in settima giornata del ciclo (contando dal primo giorno di flusso abbondante rosso vivo) questi esami:
fT3 - fT4 - Anticorpi anti-tireoglobulina - Anticorpi antiperossidasi - FSH - LH - E2 - Prl ed in 18ma - 21ma e 23ma giornata (anche se nel frattempo fosse giunto un altro flusso mestruale) E2 - progesterone e PRL.
Esegua in 12° - 14° giorno del ciclo una eco TV per evidenziare il momento ovulatorio, annotando dopo quanti giorni dalla presunta ovulazione Le giunge il flusso successivo.
Posti i risultati ottenuti e Le potrò dire la mia opinione.
Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
Egr. Dottore,

prendo nota degli accertamenti che lei mi ha indicato.
Mi sorgono due domande:
1) esiste una cura per sistemare un'eventuale cattivo funzionamento del corpo luteo?
2) da cosa dipende questa situazione? o meglio: l'anno scorso sono rimasta incinta dopo soli 2 tentativi ma può essere che la mia fase luteale era già così breve o lo è potuta diventare dopo il raschiamento per aborto interno a 11+5?

Ieri al 9 po ho inziato ad averre spotting (ma con temperatura 37,20)e oggi 10 po spotting e calo drastico della temperatura.

Nel conteggio della fase luteale si tiene conto dello spotting?
Lo spotting normalmente mi dura due giorni prima del flusso vero e proprio e quindi domani 11 po sarà in realtà il 1 pm.....e quindi la mia fase luteale sarà stata di 10 giorni o di 8?

Grazie per la sua cortesia e collaborazione
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su anticoncezionali

Altri consulti in ginecologia