Un risultato positivo al pap test, precisamente "cellule squamose basso grado cin1, hpv"
Buongiorno. Ho 35 anni. Due settimane fa sono stata contattata dal ginecologo a seguito di un risultato positivo al pap test, precisamente "cellule squamose basso grado CIN1, HPV". Il medico mi ha prescritto una colposcopia alla quale sarò sottoposta la prossima settimana. Nonostante le rassicurazioni del ginecologo, "vagando" in internet sono affiorati dubbi e paure, avendo letto di tutto e di più, senza contare le opinioni discordanti. In particolare i miei dubbi attengono alle seguenti problematiche:
1)nel caso in cui la colposcopia dovesse confermare il risultato del pap test, a quali interventi dovrò sottopormi?
2)che percentuali esistono che si tratti di pap test falso positivo?
3) la presenza dell'hpv potrebbe essere errata oppure, visto che il pap test lo segnala, è automatico che abbia contratto tale virus?
4) in caso di conferma dell'hpv, mio marito dovrà essere sottoposto a trattamenti?
5) sono soggetta (ormai da 15 anni) a candidosi recidive (due-tre volte l'anno): tale circostanza potrebbe avere qualche attinenza con il risultato positivo del pap test oppure si tratta di una condizione del tutto svincolata?
Resto in attesa di Vs cortese parere e, ringraziando anticipatamente, porgo cordiali saluti. M.
1)nel caso in cui la colposcopia dovesse confermare il risultato del pap test, a quali interventi dovrò sottopormi?
2)che percentuali esistono che si tratti di pap test falso positivo?
3) la presenza dell'hpv potrebbe essere errata oppure, visto che il pap test lo segnala, è automatico che abbia contratto tale virus?
4) in caso di conferma dell'hpv, mio marito dovrà essere sottoposto a trattamenti?
5) sono soggetta (ormai da 15 anni) a candidosi recidive (due-tre volte l'anno): tale circostanza potrebbe avere qualche attinenza con il risultato positivo del pap test oppure si tratta di una condizione del tutto svincolata?
Resto in attesa di Vs cortese parere e, ringraziando anticipatamente, porgo cordiali saluti. M.
1-a giudizio del suo ginecologo, potrà eseguire una biopsia, controllare nel tempo la lesione o trattarla con laserterapia
2-difficile da quantificare
3-la conferma si avrà con colposcopia e biopsia
4-dovrà eseguire una genitoscopia
5-e' svincolata
La invito a consultare i miei articoli su pap-test e infezioni da HPV sul mio sito cliccando sotto la firma
Saluti
2-difficile da quantificare
3-la conferma si avrà con colposcopia e biopsia
4-dovrà eseguire una genitoscopia
5-e' svincolata
La invito a consultare i miei articoli su pap-test e infezioni da HPV sul mio sito cliccando sotto la firma
Saluti
Dr. Marcello SERGIO
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
www.marcellosergio.it
"La ginecologia a portata di donna"
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.8k visite dal 08/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su hpv - human papilloma virus
- Il papilloma che ho è molto simile ad una placca alla gola non mi hai mai causato dolore
- Le sezioni in esame evidenziano reperto diffuso di cervicite cronica hpv correlata e focolai di
- Circa 6 mesi sono comparse delle escrescenze sul prepuzio che dalle immagini trovate sul web sono
- Infezione da hpv 52
- Una cistoscopia, fatta circa 3 mesi fa'sotto anestesia spinale
- Esito esame istologico dopo conizzazione