Fitte addominali e perdite marroni in gravidanza

Gent.mo dottore/ssa, buongiorno.
Ho quasi 37 anni e Vi scrivo perchè ho un problema che mi sta creando forte ansia.
Il 28 dicembre scorso, pur avendo avuto piccole macchie marroni, mi è saltato il ciclo.
Ho pensato ad un ritardo normale dato che il mio mestruo non è mai stato molto regolare e quest'anno,è stato di circa 25 giorni(facendo una media).

Tuttavia, a scanso di equivoci,dopo qualche giorno, ho preferito fare il test di gravidanza (quello casalingo acquistato in farmacia) che è risultato subito POSITIVO.
Se i miei calcoli non sono errati dovrei essere attorno alla 4/5 settimana di gestazione.

Il problema e' che le macchie marroni dal 28 dicembre ad oggi 4 gennaio,continuano, seppur in modo saltuario e a volte sono accompagnate da piccoli doloretti all'addome.
Sia io che mio marito siamo molto preoccupati,sia perchè questa è la mia prima gravidanza e sia perchè attualmente non c'è verso di rintracciare il nostro medico di base, per chiedergli aiuto e la prescrizione di qualche esame appropriato che ci permetta di escludere l'ipotesi di una minaccia d'aborto.

Cerco di stare a riposo e di non strapazzarmi, ma mi spaventa anche fare un colpo di tosse, starnutire o ridere di cuore per paura di eventuali contrazioni.
Da ancor prima di restare gravida, prendo tutte le mattine una compressa di un integratore di VITAMINE E MINERALI contenente anche acido folico (0.20mg).
Posso continuare a prenderlo?
Devo integrarlo con altro acido folico?

Vorrei un consiglio su cosa fare e magari sugli esami di laboratorio da eseguire.
Nel ringraziarVi per l'attenzione, resto in attesa di una Vostra cordiale risposta alla presente e colgo l'occasione per augurare, seppur con un tantino di ritardo, FELICE 2010.
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo 8.5k 284
gentile utente
dovrebbe eseguire un dosaggio su plasma con metodo quantitativo della Beta HCG, ripetendo il prelievo per 3 volte con un intervallo di 3 giorni fra un prelievo e l'altro.
Se o quando il dosaggio dell'ormone sarà superiore a 800 - 1000 mUI/ml, allora potrà coerentemente eseguire un'eco vaginale, aspettandosi di vedere la camera gestazionale.

Auguri!

Prof.Dr.Ivanoe Santoro
Spec.Ostetrico/Ginecologo
già Direttore f.f. UO OST/GIN Ospedale di Solofra(AV) Prof. Anatomia Umana Univ. Napoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la solerte risposta e per gli auguri!
Faro' le analisi che mi ha consigliato nei prossimi giorni.

Grazie ancora

Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ginecologia