Pap test positivo (ascus) colposcopia positiva ma hpv test negativo
Gentili dottori avrei un quesito da farvi perché sto impazzendo e non capisco.
Sto cercando una gravidanza da diversi mesi che non arriva allora ho deciso di andare da una ginecologa che mi hanno consigliato, mi fa ecografia interna dicendo che ho entrambe le ovaie policistiche e mi prescrive bustine NOSIFOL-D in più esegue pap test e dopo circa 15 giorni mi chiama dicendo che nel pap test é risultato ASCUS dicendomi che probabilmente si tratta di HPV e dobbiamo fare colposcopia e test hpv... la colposcopia risulta positiva e mi dice che ho hpv (senza esito del test) la lesione va bruciata con laser co2, dopo 2 giorni effettua questa bruciatura e mi prescire ovuli cicatridina e pillole PAVIGIN per aumentare le difese immunitarie e mi dice di fare il richiamo del vaccino (dato che sono vaccinata contro il papilloma con gardasil con 3 richiami nel 2010) mi reco all'asl di competenza che mi effettua il vaccino di gardasil 9... fino a qui tutto ok ma adesso è arrivato l'esito del test e risulto NEGATIVA all'hpv!! Ma come è possibile??
?
Avere pap test positivo, colposcopia positiva, bruciatura e test hpv negativo... inoltre sono diversi giorni che ho forte bruciore intimo e prurito con dolori al basso ventre... l'anno scorso sia io che mio marito siamo stati male con bruciori e prurito intimo e dal precedente ginecologo tramite pap test sono stati rivelati MICETI curati per via orale e sulle parti intime di entrambi, ho effettuato tamponi vaginali anche per clamidia ecc tutto negativo tranne MICETI di nuovo positiva. La cosa che mi tormenta è era necessario fare la bruciatura? Come può la dottoressa essere certa che si tratti di hpv se in realtà sono risultata negativa? Vorrei avere il parere di altri medici.
Sto cercando una gravidanza da diversi mesi che non arriva allora ho deciso di andare da una ginecologa che mi hanno consigliato, mi fa ecografia interna dicendo che ho entrambe le ovaie policistiche e mi prescrive bustine NOSIFOL-D in più esegue pap test e dopo circa 15 giorni mi chiama dicendo che nel pap test é risultato ASCUS dicendomi che probabilmente si tratta di HPV e dobbiamo fare colposcopia e test hpv... la colposcopia risulta positiva e mi dice che ho hpv (senza esito del test) la lesione va bruciata con laser co2, dopo 2 giorni effettua questa bruciatura e mi prescire ovuli cicatridina e pillole PAVIGIN per aumentare le difese immunitarie e mi dice di fare il richiamo del vaccino (dato che sono vaccinata contro il papilloma con gardasil con 3 richiami nel 2010) mi reco all'asl di competenza che mi effettua il vaccino di gardasil 9... fino a qui tutto ok ma adesso è arrivato l'esito del test e risulto NEGATIVA all'hpv!! Ma come è possibile??
?
Avere pap test positivo, colposcopia positiva, bruciatura e test hpv negativo... inoltre sono diversi giorni che ho forte bruciore intimo e prurito con dolori al basso ventre... l'anno scorso sia io che mio marito siamo stati male con bruciori e prurito intimo e dal precedente ginecologo tramite pap test sono stati rivelati MICETI curati per via orale e sulle parti intime di entrambi, ho effettuato tamponi vaginali anche per clamidia ecc tutto negativo tranne MICETI di nuovo positiva. La cosa che mi tormenta è era necessario fare la bruciatura? Come può la dottoressa essere certa che si tratti di hpv se in realtà sono risultata negativa? Vorrei avere il parere di altri medici.
Il risultato ASCUS sta per Cellule squamose di natura non ben determinata , quindi il citologo delega al Clinico Ginecologo di indagare e valutare la presenza di infezioni Batteriche e/o virali (HPV) .
Fondamentale la ricerca dell'HPV (HPV test ) prima di effettuare qualsiasi trattamento , eseguire una Colposcopia .
Si esegue un "ESAME Batteriologico a fresco del secreto vaginale " per escludere vaginiti micotiche , batteriche o protozoarie (Trichomonas ) .
Queste le linee guida , non aggiungo altro.
SALUTONI
Fondamentale la ricerca dell'HPV (HPV test ) prima di effettuare qualsiasi trattamento , eseguire una Colposcopia .
Si esegue un "ESAME Batteriologico a fresco del secreto vaginale " per escludere vaginiti micotiche , batteriche o protozoarie (Trichomonas ) .
Queste le linee guida , non aggiungo altro.
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Intanto la ringrazio infinitamente per aver risposto e avermi dedicato del tempo dottore. Continuo però a non capire.. quindi mi conferma che la ginecologa è intervenuta in modo errato? Perché le ripeto, dopo il pap test ascus ha fatto colposcopia con hpv test NON HA ASPETTATO IL RISULTATO DELL'HPV e durante la colposcopia mi ha detto che avevo hpv e mi ha bruciato la lesione SOLO DOPO è arrivato il risultato NEGATIVO quindi cosa mi ha bruciato esattamente? Era necessario? Non ha nemmeno fatto biopsia.. quando le ho detto che ero perplessa che lei mi avesse bruciato lesione da hpv ma hpv test è negativo mi ha detto avevi sia una piaghetta e intorno alla piaghetta c'era hpv.. mha.. non sono molto convinta al riguardo, quindi le chiedo esplicitamente è possibile che sia presente la lesione al collo dell'utero da hpv ma il test hpv risulti negativo??? in più io stavo benissimo e DOPO circa 15 giorni dalla bruciatura ho iniziato ad avere prurito e bruciore intimo, mi ha effettuato tampone vaginale per germi comuni e miceti (positivo miceti) e tampone cervicale per clamidia, microplasma e ureaplasma con risultato NEGATIVO.
Non posso esprimere giudizi senza una valutazione soggettiva .
Una cosa è certa non ci sono alterazioni displastiche o neoplastiche senza la presenza di HPV ad alto rischio , ma è giusto precisare che se una donna è portatrice di HPV ad alto rischio non è detto che avrà una neoplasia del collo uterino .
SALUTONI
Una cosa è certa non ci sono alterazioni displastiche o neoplastiche senza la presenza di HPV ad alto rischio , ma è giusto precisare che se una donna è portatrice di HPV ad alto rischio non è detto che avrà una neoplasia del collo uterino .
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Ho appena controllato la colposcopia che riporta ECTROPION E MOSAICO REGOLARE. Quindi la presenza della piaghetta abbiamo capito che c'era però il mosaico regolare è sempre sinonimo di hpv? Potrebbe essere che il mosaico regolare sia dovuto ad altre infezioni tipo miceti dove effettivamente sono risultata positiva? Oppure è possibile che io abbia avuto hpv che ha creato la lesione però poi mi sono negativizzata e la lesione è rimasta? Scusi per le mille domande ma vorrei cercare di capire qualcosa perché la ginecologa non mi da delle risposte, gira intorno al discorso e purtroppo ho iniziato a non fidarmi più anche perché ho scoperto che il risultato dell'hpv test è arrivato PRIMA che lei effettuasse il laser e non me l'ha mandato né a quanto pare l'ha preso in considerazione.. l'ho dovuto richiedere io dopo 20 giorni di attesa quindi questa cosa ancora di più mi fa dubitare della reale necessità della bruciatura o che si trattasse realmente di hpv, non c'è nemmeno una biopsia. Grazie mille per il suo tempo. Se può esserle utile la colposcopia riporta:
Giunzione squamocolonnare: visibile esocervicale
Epitelio originale: tropico
Epitelio cilindrico: superiore a 2/3
Zona di trasformazione normale: completa
Trasformazione anormale grado1: mosaico regolare
Test di schiller: non captante ( disegno della lesione con scritto ectropion e MR (mosaico regolare)
Note: si consiglia laser co2
Giunzione squamocolonnare: visibile esocervicale
Epitelio originale: tropico
Epitelio cilindrico: superiore a 2/3
Zona di trasformazione normale: completa
Trasformazione anormale grado1: mosaico regolare
Test di schiller: non captante ( disegno della lesione con scritto ectropion e MR (mosaico regolare)
Note: si consiglia laser co2
Le parlo da COLPOSCOPISTA con esperienza trentennale : la valutazione colposcopica è fondata su valutazione ed interpretazione dei quadri colposcopici che vengono evidenziati con acido acetico e Lugol , per questo non ho criteri per valutare l'esatta valutazione effettuata dalla Collega .
Le assicuro che l'ECTROPION (piaghetta) e le infezioni batteriche e micotiche non causano la presenza del MOSAICO REGOLARE o IRREGOLARE tipico dei quadri di TRASFORMAZIONE ANORMALE di grado 1 e 2 del collo uterino (CERVICE)
SALUTONI
Le assicuro che l'ECTROPION (piaghetta) e le infezioni batteriche e micotiche non causano la presenza del MOSAICO REGOLARE o IRREGOLARE tipico dei quadri di TRASFORMAZIONE ANORMALE di grado 1 e 2 del collo uterino (CERVICE)
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 308 visite dal 07/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore della cervice uterina

Tumore del collo dell'utero (o cervice uterina): l'HPV e i fattori di rischio, diagnosi e screening (PAP Test, HPV test, colposcopia, conizzazione).