Posso avere una gravidanza?

Buongiorno, sono una ragazza di quasi 31 anni, non fumatrice, non bevo alcolici.

Da 3 anni ho scoperto di avere un fibroma uterino sottosieroso partendo da circa 2cm nel 2022 arrivando a quasi 5cm quest’anno (visita effettuata a febbraio).
La mia ginecologa nel referto ha scritto fibroma uterino sottosieroso/intramurale quando nelle volte scorse era solo sottosieroso.

Volevo chiedervi, non avendo alcun sintomo fortunatamente, posso avere una gravidanza?
Io con il mio compagno vorremmo un figlio, ma sono molto impaurita per questo fibroma.
La ginecologa mi consiglia di effettuare una miomectomia, dicendo che potrei andare incontro a necrosi del fibroma e dolori in gravidanza e che nei primi mesi di gestazione potrebbe crescere il doppio, arrivando così a circa 10cm.
Si trova nella parte posteriore dell’utero.

Cosa mi consigliate di fare?
Non ho mai subito interventi e quindi mi spaventa molto.
Inoltre ho smesso la pillola da 2 mesi dopo l’assunzione durata per 10 anni.

È meglio operare o provare ad avere una gravidanza senza l’esportazione del fibroma e vivermela serenamente?
Quali sono i rischi reali che corro sia io che il feto?

Grazie mille
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
In gravidanza il volume dei fibromiomi aumenta sotto la fisiologica stimolazione ormonale dello stato gravidico .
La localizzazione topografica (sottosieroso/ intramurale ) va valutata bene perchè se tende a divenire SOTTOMUCOSO potrebbe creare problemi allo sviluppo della gravidanza .
L'ecografia ed eventuale RMN potrebbe essere utile per una corretta valutazione .
SALUTONI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottore, la ringrazio molto per la sua risposta.
Se dovesse restare come adesso invece, ci potrebbero essere problemi oltre all’ingrandimento del fibroma?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su gravidanza

Consulti su gravidanza e parto

Altri consulti in ginecologia