Perdite di acqua dalla vagina dopo immersione
Premetto che ho 28 anni e non ho mai avuto parti/gravidanze.
Già questa estate avevo notato che dopo le immersioni in mare/piscina, circa una quindicina di minuti dopo essere uscita dall’acqua iniziava a fuoriscirmi dalla vagina del liquido che ho poi constatato essere effettivamente acqua.
Oggi dopo un bagno in vasca che non sono solita fare ho riscontrato la stessa sintomatologia.
Inoltre ho notato anche durante il ciclo mestruale, oltre alle perdite ematiche, perdite di liquido bianco, trasparente, di consistenza acquosa (trovo ad esempio l’assorbente interno bagnato non sono dal mestruo manche intriso di questo liquido, che talvolta addirittura fuoriesce dal tampax da quanto è voluminoso).
Leggendo qua e là su Internet, qualcuno parla di disfunzione/perdita di tono del pavimento pelvico ma è possibile alla mia giovane età, senza aver mai partorito e senza altra tipologia di sintomatologia ginecologica (mai avuto dolore durante i rapporti sessuali, mai sofferto di particolari patologie)?
Già questa estate avevo notato che dopo le immersioni in mare/piscina, circa una quindicina di minuti dopo essere uscita dall’acqua iniziava a fuoriscirmi dalla vagina del liquido che ho poi constatato essere effettivamente acqua.
Oggi dopo un bagno in vasca che non sono solita fare ho riscontrato la stessa sintomatologia.
Inoltre ho notato anche durante il ciclo mestruale, oltre alle perdite ematiche, perdite di liquido bianco, trasparente, di consistenza acquosa (trovo ad esempio l’assorbente interno bagnato non sono dal mestruo manche intriso di questo liquido, che talvolta addirittura fuoriesce dal tampax da quanto è voluminoso).
Leggendo qua e là su Internet, qualcuno parla di disfunzione/perdita di tono del pavimento pelvico ma è possibile alla mia giovane età, senza aver mai partorito e senza altra tipologia di sintomatologia ginecologica (mai avuto dolore durante i rapporti sessuali, mai sofferto di particolari patologie)?
Tutto questo è possibile , ma come ha riferito viene espulsa naturalmente senza problemi grazie all'elasticità e alla struttura della vagina stessa , che varia da donna a donna. Se ci sono sintomi insoliti o fastidi (secrezioni maleodoranti, ectropion, cerviciti) allora potrebbe essere utile un controllo ginecologico.
SALUTONI
SALUTONI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.1k visite dal 26/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.