E' necessaria l'isteroscopia?

Sono una donna di 58 anni in menopausa da tre. Ho tre figli (tre parti cesarei e due interruzioni di gravidanza).
Non ho avuto malattie importanti, nessuna familiarità per quanto riguarda problemi ginecologici e ultimo pap test marzo 2024 negativo. Assumo pillola ipertensiva a basso dosaggio da qualche anno.

Da ecografia a marzo 2024 la mia ginecologa rivela endometrio a 4. 2mm con controllo a 5 mesi.
A settembre 2024 l'endometrio è di 4. 3 con aspetto disomogeneo e mi consiglia di prenotare un'isteroscopia (per eventuale polipo) ma di tornare da lei prima della data prevista per l'esame per un controllo al fine di evitarlo.
Poichè la mia ginecologa è a volte eccessivamente scrupolosa, essendo l'isteroscopia un esame invasivo e non avendo alcun disturbo, mi sottopongo ad un'ecografia transvaginale presso medico del SSN a quattro mesi di distanza (nel frattempo ho preso un paio di chili).

Mi reco in data odierna in ospedale per un controllo generico tramite ecografia transvaginale e il ginecologo mi congeda dicendomi che ho tutto nella norma.
A quel punto, chiedo specificatamente dell'endometrio e mi dice che risulta di 4. 8 ma questo dato, mi riferisce, essere del tutto normale.
Chiedo se c'è la presenza di polipi e la risposta è negativa.

Cosa mi consigliate?
Io non ho perdite di alcun tipo.
Neanche la mia ginecologa ha rilevato polipi.
Devo sottopormi ugualmente all'isteroscopia?
Forse teme qualche altra grave patologia all'endometrio e non vuole dirmelo essendo un soggetto fortemente ansioso?
Esiste qualche esame alternativo meno invasivo come la Risonanza Magnetica pelvica o un ecodoppler ad esempio?

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
La mucosa endometriale in menopausa tende a diventare più sottile per assenza di estrogeni , uno spessore endometriale inferiore a 5 mm è considerato normale per una donna in menopausa.
Se lo spessore supera questa misura , potrebbe essere indicativo di condizioni come "iperplasia endometriale o altre patologie .
Per questi motivi è importante monitorare eventuali sintomi anomali , come i sanguinamenti .
SALUTONI

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dottore per quanto scrive e soprattutto per avermi risposto repentinamente.
Dimenticavo che ho anche un grande gonfiore addominale da qualche mese. Se fosse liquido rappresenterebbe un segnale negativo? E il fatto che l'endometrio stia progressivamente aumentando (anche se sotto i limiti) è comunque un segno preoccupante?
Quale esame (a parte l'isteroscopia) potrei effettuare per stare tranquilla?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.9k 1.4k
Unico esame veramente utile in questi casi è l' ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Menopausa

Cos'è la menopausa? A quale età arriva e come capire se è arrivata: i sintomi e i consigli per affrontare questa fase della vita della donna.

Leggi tutto

Consulti simili su menopausa

Consulti su problemi oncologici e screening

Altri consulti in ginecologia