Utero retroverso, piccolo fibroma e 39 anni possono ridurre le probabilità di concepimento?

Buonasera,
Sono una ragazza di 39 anni, nessuna gravidanza, utero retroverso.

A luglio 2022 ho fatto una visita dal ginecologo causa mancanza/scarsità di ciclo mestruale per 2 mesi e mezzo e per farmi prescrivere la pillola.

In occasione di questa visita è stato individuato un piccolo fibroma sul lato destro dell’utero che fino a quel momento non c’era.

Il referto recita: Endometrio secretivo, dello spessore di mm 5.3; area ipoecogena, a contorni ben definiti e vascolarizzazione tipica, delle dimensioni di mm 19.9*17.5*19.9, localizzata sulla parete anteriore e laterale dx dell’utero (3’ inferiore del corpo), riferibile a mioma a prevalente salienza sottosierosa.
Ovaie in sede, di aspetto multifollicolare.
Area transonica, apparentemente estrinseca alle ovaie, di mm 17*0.9, riferibile in prima ipotesi a cisti paraovarica.

A dicembre 2022 ho fatto un controllo dove il fibroma era pressoché invariato (20*22*21) e stavo assumendo la pillola da luglio.

Ho preso la pillola da luglio 2022 a dicembre 2023 e successivamente nel corso di quest’anno col mio compagno ho provato a rimanere incinta, cicli abbastanza regolari di circa 24 giorni.

A giugno 2024 ho fatto un controllo e non c’erano variazioni significative del fibroma (20*18).

Ho chiesto se questo insieme all’utero retroverso possano essere un qualcosa che ostacoli la gravidanza ma sono stata rassicurata che non era così.

Ora, dato che i mesi passano e l’età avanza, vorrei sapere se effettivamente questo fibroma è meglio che venga rimosso per agevolare il concepimento.

Grazie in anticipo per la risposta.
Dr. Nicola Blasi Ginecologo 43.8k 1.4k
La posizione dell'utero nella pelvi femminile (antiversione, retroversione e lateroversione ) non influenza minimamente la fertilità della donna.
Il MIOMA/FIBROMA se localizzato fuori della cavità uterina (mioma a prevalente salienza sottosierosa) come riportato sul referto non influenza l'eventuale impianto della gravidanza , ed essendo di piccole dimensioni non consiglierei nessun intervento chirurgico.
SALUTI
NB

dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.

BARI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore della risposta e spiegazione.
Segnala un abuso allo Staff
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Consulti su abortività e poliabortività

Altri consulti in ginecologia