Aumentare la libido
Buona sera,
Ho 39 e attualmente sono alla mia seconda gravidanza.
Dopo i malesseri del primo trimestre ho avuto un aumento della libido che mi porta ad avere rapporti anche tutti giorni.
Devo dire che la cosa ha giovato sia a me che a mio marito, e anche alla nostra relazione.
Va precisato che prima della gravidanza, tra lo stress e la vita frenetica, la cura della casa e del primo figlio, io quasi non avevo desiderio.
La mia domanda è se esistono integratori, medicinali o metodi che possano sostenermi nel desiderio e aumentare la libido, anche dopo la gravidanza.
Chiedo anche se la pillola anticoncezionale che prendevo possa aver causato un calo della libido negli anni scorsi.
Ringrazio anticipatamente
Ho 39 e attualmente sono alla mia seconda gravidanza.
Dopo i malesseri del primo trimestre ho avuto un aumento della libido che mi porta ad avere rapporti anche tutti giorni.
Devo dire che la cosa ha giovato sia a me che a mio marito, e anche alla nostra relazione.
Va precisato che prima della gravidanza, tra lo stress e la vita frenetica, la cura della casa e del primo figlio, io quasi non avevo desiderio.
La mia domanda è se esistono integratori, medicinali o metodi che possano sostenermi nel desiderio e aumentare la libido, anche dopo la gravidanza.
Chiedo anche se la pillola anticoncezionale che prendevo possa aver causato un calo della libido negli anni scorsi.
Ringrazio anticipatamente
Durante la gravidanza c'è un clima ormonale che favorisce l'aumento della libido, anche perchè il rapporto viene vissuto con molta serenità e senza l'angoscia di una gravidanza indesiderata.
Con l'uso degli estroprogestinici (pillola, cerotto e anello vaginale ) è importante la scelta di un progestinico che non abbia una potente azione antiandrogenica che impedisce l'azione ormonale del testosterone che è importante nella regolazione della libido .
I livelli di testosterone ematico non è uguale in tutte le donne e quindi la pillola va "personalizzata " in base al clima ormonale della donna.
SALUTI
Con l'uso degli estroprogestinici (pillola, cerotto e anello vaginale ) è importante la scelta di un progestinico che non abbia una potente azione antiandrogenica che impedisce l'azione ormonale del testosterone che è importante nella regolazione della libido .
I livelli di testosterone ematico non è uguale in tutte le donne e quindi la pillola va "personalizzata " in base al clima ormonale della donna.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Ringrazio per la pronta risposta.
Ho dimenticato di aggiungere che ho iniziato a prendere la pillola in adolescenza per la Sindrome dell' ovaio policistico, risolvendo così varie problematiche.
Potrei continuare ad assumere un contraccettivo ormonale, e limitare comunque l'effetto indesiderato del calo della libido, oppure è meglio optare per un altro tipo di contraccezione?
Ringrazio nuovamente
Ho dimenticato di aggiungere che ho iniziato a prendere la pillola in adolescenza per la Sindrome dell' ovaio policistico, risolvendo così varie problematiche.
Potrei continuare ad assumere un contraccettivo ormonale, e limitare comunque l'effetto indesiderato del calo della libido, oppure è meglio optare per un altro tipo di contraccezione?
Ringrazio nuovamente
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 446 visite dal 22/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.