Ho 49 anni e mestruazione con perdite che dura da più di 2 settimane

Buongiorno.
Da circa un anno il ciclo mestruale si è notevolmente ridotto a circa 20/22 gg.
Ho avuto una mestruazione il 10 luglio, una il 30 luglio, con perdite nella norma e della durata nella norma di circa 4/5 giorni.
Dopo di ché, ultimo ciclo arrivato il 10 settembre, con perdite non eccessive, da salvaslip, dapprima rosse, poi tendenzialmente marroni, poi in calo, poi di nuovo in aumento, di nuovo a volte rosse e a volte marroni, che perdurano tuttora dal 10 settembre.
Non ho dolori, quando invece, solitamente, io ho sempre sofferto abbastanza di dolori mestruali.
Da qualche mese, è aumentato il mio girovita e la pancia è sempre gonfia.
Da diversi mesi, non ho rapporti sessuali e non faccio uso di alcun tipo di anticoncezionale. Esami del sangue e urine fatti a giugno tutti normali.
Potrebbe essere una irregolarità dettata dalla premenopausa?
Informandomi un pò in giro, a nessuno è mai capitato di sanguinare, anche se poco, ma per così tanto tempo di seguito.
Ho fatto test di screaning HPV a febbraio negativo, ho fatto visita ginecologia con ecografia transvaginale a marzo ed era tutto nella norma.
Mi consigliate di rifare una visita ginecologica?
Grazie per la vostra attenzione.
Dr. Mauro Presti Ginecologo, Oncologo, Dietologo 133 10
A 49 anni, la premenopausa diventa effettivamente un'ipotesi molto plausibile. Ecco alcune considerazioni:
Premenopausa: A 49 anni, molte donne iniziano a sperimentare i sintomi della premenopausa. Le irregolarità del ciclo, i cambiamenti nella durata e nel flusso mestruale, così come l'aumento di peso e il gonfiore addominale, sono tutti sintomi comuni di questa fase.
Variazioni ormonali: Le fluttuazioni ormonali tipiche della premenopausa possono causare i sintomi descritti, inclusi cicli più ravvicinati e sanguinamenti irregolari.
Rischio di patologie: Sebbene la premenopausa sia una spiegazione probabile, a questa età è importante escludere altre condizioni come fibromi, polipi endometriali o, più raramente, neoplasie.
Necessità di monitoraggio: Anche se si tratta di premenopausa, il sanguinamento prolungato merita attenzione e follow-up medico.
Raccomandazioni:
Visita ginecologica: Resta fortemente consigliata per valutare la situazione attuale e escludere patologie.
Esami ormonali: Potrebbero essere utili per confermare lo stato premenopausale e valutare i livelli ormonali (FSH, estradiolo, etc.).
Ecografia transvaginale: Potrebbe essere ripetuta per verificare eventuali cambiamenti rispetto all'ultimo esame di marzo.
Discussione delle opzioni: Il ginecologo potrebbe discutere opzioni per gestire i sintomi della premenopausa, se confermata.
Pianificazione del follow-up: Stabilire un piano di monitoraggio regolare durante questa fase di transizione.
Conclusioni:
L'età di 49 anni rende la premenopausa un'ipotesi molto probabile, ma è comunque importante effettuare una valutazione completa per garantire che non ci siano altre condizioni sottostanti che richiedono attenzione medica.
Una volta esclusa qualunque patologia, si potrà prescrivere anche un preparato a base di progesterone per ridurre le perdite.
Cordiali saluti

Dr. MAURO PRESTI
Specialista in Ginecologia, Ostetricia ed Oncologia Medica
Master in Nutrizione Umana

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, la ringrazio infinitamente per la risposta. Da un paio di giorni le perdite sono più intense, proprio come da mestruazione mia solita. Non so se è un bene o un male. Comunque, tengo monitorata la situazione fino a domenica, verificando se va ad affievolirsi il sanguinamento oppure no. Ad ogni modo, lunedì prenoterò una visita dalla ginecologa. Le chiedo, eventualmente la ecografia transvaginale è possibile farla anche in fase di sanguinamento? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Ciclo mestruale

Cos'è il ciclo mestruale? A quale età arriva il menarca? Cosa fare se le mestruazioni sono irregolari? Tutto quello che devi sapere sulle fasi del ciclo.

Leggi tutto

Consulti simili su ciclo mestruale

Consulti su mestruazioni

Altri consulti in ginecologia