Lettura referto indagine immunoistochimica

Buonasera.

Avrei bisogno del vostro aiuto per la lettura di un referto di indagine immunoistochimica, eseguito a seguito di accertata diagnosi di carcinoma endometroide ben differenziato dell’utero (G1).

Il referto riporta la seguente diagnosi:
Immunoistochimica: positività per ER (100%), PgR (100%) e P53 (80%).

Ricerca anticorpo anti-HER2: anti-human cerb Oncoprotein (Dako)
Test immunoistochimica per le proteine del mismatch repair (MMR):
MLH1: normale espressione nucleare nelle cellule neoplastiche;
MSH2: normale espressione nucleare nelle cellule neoplastiche;
MSH6: normale espressione nucleare nelle cellule neoplastiche;
PMS2: normale espressione nucleare nelle cellule neoplastiche.

Il reperto riporta normale espressione delle proteine del mismatch repair testate e va interpretato come bassa probabilità dei microsatelliti.

È inutile dire che non ho capito nulla.

Grazie al professionista che mi risponderà.
Dr. Mauro Presti Ginecologo, Oncologo, Dietologo 140 10
Comprendo la sua perplessità riguardo al referto. Cercherò di spiegare in modo semplice i risultati dell'indagine immunoistochimica:
1. Carcinoma endometroide ben differenziato (G1):
- Questo indica un tumore dell'endometrio di grado basso, che generalmente ha una prognosi più favorevole.
2. Risultati immunoistochimici:
- ER (100%) e PgR (100%): Indica che il tumore è fortemente positivo ai recettori degli estrogeni e del progesterone. Questo è generalmente un fattore favorevole e può influenzare le opzioni di trattamento.
- P53 (80%): L'alta espressione di P53 potrebbe indicare una mutazione di questo gene, che è coinvolto nella soppressione tumorale.
3. HER2: Il test è stato eseguito, ma il risultato specifico non è menzionato nel referto che ha fornito.
4. Test per le proteine del mismatch repair (MMR):
- MLH1, MSH2, MSH6, PMS2: Tutti questi mostrano una "normale espressione nucleare". Questo è un risultato buono.
- L'interpretazione di "bassa probabilità dei microsatelliti" significa che il tumore probabilmente non ha instabilità dei microsatelliti (MSI), un fattore che può influenzare la prognosi e il trattamento.
Interpretazione generale:
- Il tumore è sensibile agli ormoni (estrogeni e progesterone), il che può influenzare positivamente le opzioni di trattamento.
- Non ci sono segni di difetti nel sistema di riparazione del DNA (MMR), il che è generalmente un fattore favorevole.
- L'alta espressione di P53 potrebbe richiedere ulteriori valutazioni.
Raccomandazioni:
1. Discutere questi risultati dettagliatamente con il ginecologo oncologo, che è l'unica figura professionale che puo' interpretare i risultati .
2. Chiedere spiegazioni su come questi risultati influenzeranno il piano di trattamento.
3. Informarsi sulle implicazioni prognostiche di questi risultati.
4. Chiedere chiarimenti sul risultato del test HER2, che non è specificato nel referto fornito.

Ricordi che questa interpretazione è basata sulle informazioni fornite e che una valutazione completa richiede la considerazione di tutti gli aspetti clinici da parte di uno specialista. È importante discutere questi risultati e tutte le domande con il suo medico curante.
Cordiali saluti e auguri per tutto!

Dr. MAURO PRESTI
Specialista in Ginecologia, Ostetricia ed Oncologia Medica
Master in Nutrizione Umana

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Contatta lo specialista e prenota una visita

Consulti su problemi oncologici e screening

Altri consulti in ginecologia