Un aborto terapeutico alla 21° settimana
Buongiorno,
il 25 luglio 2009 ho avuto un aborto terapeutico alla 21° settimana di gravidanza per malformazione fetale (severa ipoplasia cerebellare). Dal 19 al 27 agosto ho avuto perdite tipo mestruazioni, ma meno abbondanti del mio ciclo normale e con maggiore durata. Vorrei sapere:
1. se poter considerare queste perdite, seppur strane rispetto al normale, come mestruazioni oppure conseguenza dell'aborto;
2. dopo quanto tempo ragionevolmente posso aspettarmi che il mio organismo riprenda la normale attività ovarica;
3. dopo che periodo di tempo posso riprovare a cercare una gravidanza.
Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti.
il 25 luglio 2009 ho avuto un aborto terapeutico alla 21° settimana di gravidanza per malformazione fetale (severa ipoplasia cerebellare). Dal 19 al 27 agosto ho avuto perdite tipo mestruazioni, ma meno abbondanti del mio ciclo normale e con maggiore durata. Vorrei sapere:
1. se poter considerare queste perdite, seppur strane rispetto al normale, come mestruazioni oppure conseguenza dell'aborto;
2. dopo quanto tempo ragionevolmente posso aspettarmi che il mio organismo riprenda la normale attività ovarica;
3. dopo che periodo di tempo posso riprovare a cercare una gravidanza.
Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti.
1 - Le perdite ematiche del 19 agosto possono essere considerate mestruazioni, ma molto probabilmente conseguenti ad un ciclo non ovulatorio, in quanto,
2 - successivamente ad un evento abortivo, il ciclo riprende dopo 30-40 giorni, soprattutto se in passato aveva un ritmo mensile regolare, per cui
3 - può ragionevolmente cercare un nuovo concepimento non appena il ciclo sarà tale (cioè presumibilmente ovulatorio) e, comunque, dopo aver "smaltito" psicologicamente, oltre che fisicamente, lo stress pregresso.
Cordiali saluti ed auguri.
2 - successivamente ad un evento abortivo, il ciclo riprende dopo 30-40 giorni, soprattutto se in passato aveva un ritmo mensile regolare, per cui
3 - può ragionevolmente cercare un nuovo concepimento non appena il ciclo sarà tale (cioè presumibilmente ovulatorio) e, comunque, dopo aver "smaltito" psicologicamente, oltre che fisicamente, lo stress pregresso.
Cordiali saluti ed auguri.
Dr. MARCELLO NAVAZIO
Specialista in Ginecologia ed Endocrinologia
Bologna

Utente
La ringrazio molto per la risposta; infatti solo la settimana scorsa mi pare di aver individuato possibili sintomi di ovulazione (muco cervicale unitamente a tensione al seno). Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3k visite dal 08/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.