Un forte dolore situato all'altezza delle ovaie che potrei descrivere come una pressione più o
buonasera,
ho concluso oggi il terzo blister di pillola (loette). in corrispondenza del primo giorno del blister appena concluso ho iniziato ad avere un forte dolore situato all'altezza delle ovaie che potrei descrivere come una pressione più o meno costante. negli ultimi giorni, il dolore si è concentrato sulla parte sinistra, mentre è scomparso sul lato destro; inoltre, da un paio di giorni sento un dolore fastidioso al solo seno sinistro che parte dal centro del capezzolo e che a volte mi sembra irradiarsi fino al braccio.
sono due cose collegate? a cosa possono essere dovute (nei mesi precedenti di assunzione della pillola, non ho avuto complicazioni di questo tipo).
grazie mille per la disponibilità
ho concluso oggi il terzo blister di pillola (loette). in corrispondenza del primo giorno del blister appena concluso ho iniziato ad avere un forte dolore situato all'altezza delle ovaie che potrei descrivere come una pressione più o meno costante. negli ultimi giorni, il dolore si è concentrato sulla parte sinistra, mentre è scomparso sul lato destro; inoltre, da un paio di giorni sento un dolore fastidioso al solo seno sinistro che parte dal centro del capezzolo e che a volte mi sembra irradiarsi fino al braccio.
sono due cose collegate? a cosa possono essere dovute (nei mesi precedenti di assunzione della pillola, non ho avuto complicazioni di questo tipo).
grazie mille per la disponibilità
Gentile Signora, i suoi disturbi non sono rari, e si verificano qualche volta quando si assumono estroprogestinici anche se a basso dosaggio (come nel caso di Loette). Molto probabilmente lei è portatrice di ovaia microcistiche, che non è una malattia ma una condizione costituzionale prevalentemente endocrina, caratteristica della sua età. Le consiglio comunque di effettuare una ecografia pelvica possibilmente transvaginale ed una ecografia mammaria (non la mammografia che nel suo caso è inutile). Cordiali saluti.

Utente
immagino quindi non abbia alcuna intereferenza con l'effetto e la copertura della pillola anticoncezionale, o sbaglio?
grazie per l'attenzione
grazie per l'attenzione
Certamente non hanno alcuna interferenza con l'efficacia contraccettiva della pillola. Saluti.

Utente
immaginavo..
ma è un dolore che non si può evitare? come fare per alleviarlo?
grazie ancora
ma è un dolore che non si può evitare? come fare per alleviarlo?
grazie ancora
Se gli esami che Le ho consigliato sono negativi può utilizzare un antidolorifico come l'ibuprofene (ad esempio Brufen) nella quantità di una cpr. da 250 mg. ogni 12 ore per non più di 2 - 3 giorni.
Saluti.
Saluti.

Utente
una domanda ancora: potrebbe essere che la pillola che sto prendendo attualmente non sia quella più adatta a me?
purtroppo potrò parlarne con il mio ginecologo solo fra una settimana...
grazie mille
purtroppo potrò parlarne con il mio ginecologo solo fra una settimana...
grazie mille
Mi dispiace di rispondere solo adesso ma sono stato fuori sede. Non si preoccupi, se le indagini che le ho consigliato sono negative, Loette non è controindicata, quindi continui a prenderla regolarmente ma effettui quelle indagini. Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 19.7k visite dal 21/01/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Metodi anticoncezionali
Consulti simili su anticoncezionali
- Linfonodo sattomandibolare ingrandito
- Problema purtroppo ancora oggi manifesto
- Ulteriori informazioni fertilità
- Non puo' essere considerato un aborto
- Il periodo migliore è proprio il periodo successiovo alla sospensione della pillola
- Spotting che si presenta durante l'assunzione della pillola prima della settimana di sospensione,