Iperplasia endometriale
Gentili Dottori,
ho 38 anni, nel 2022, a seguito di isteroscopia, mi è stata diagnosticata iperplasia endometriale polipoide semplice.
Unico problema riscontrato.
Successivamente, il mio ginecologo mi ha fatto fare 4 cicli di tentativi mirati con clomid, gonasi e progeffik, purtroppo con esito negativo.
Ho quindi effettuato un tampone con ricerca di 38 patogeni, tutto negativo.
Dopo una visita effettuata ad ottobre 2023 risulta un endometrio con area ipercogena di 3 mm sul fondo.
Dunque mi è stata prescritta, per un reset, la pillola anticoncezionale Effimia per almeno 3 mesi.
Da ultimo ho effettuato un papà test, anche questo negativo, ha solo evidenziato una lieve flogosi.
Chiedo... secondo il Vs parere è possibile, in assenza di ulteriori problematiche, ottenere una gravidanza dopo la suddetta cura con anticoncezionale?
Grazie anticipatamente.
ho 38 anni, nel 2022, a seguito di isteroscopia, mi è stata diagnosticata iperplasia endometriale polipoide semplice.
Unico problema riscontrato.
Successivamente, il mio ginecologo mi ha fatto fare 4 cicli di tentativi mirati con clomid, gonasi e progeffik, purtroppo con esito negativo.
Ho quindi effettuato un tampone con ricerca di 38 patogeni, tutto negativo.
Dopo una visita effettuata ad ottobre 2023 risulta un endometrio con area ipercogena di 3 mm sul fondo.
Dunque mi è stata prescritta, per un reset, la pillola anticoncezionale Effimia per almeno 3 mesi.
Da ultimo ho effettuato un papà test, anche questo negativo, ha solo evidenziato una lieve flogosi.
Chiedo... secondo il Vs parere è possibile, in assenza di ulteriori problematiche, ottenere una gravidanza dopo la suddetta cura con anticoncezionale?
Grazie anticipatamente.
Avrei impostato più una terapia con solo progestinico (POPs) .L'iperplasia endometriale può causare alterazioni nel ciclo mestruale , come sanguinamento eccessivo o irregolare. Questo può rendere difficile determinare i giorni fertili per concepire. Inoltre, un endometrio ispessito può ostacolare l'impianto dell'embrione nell'utero.
Saluti
Saluti
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI
Utente
Quindi la cura con Effimia risulterebbe meno efficace o controindicata?
Un'ultima cosa, in base alla Sua esperienza, è possibile ottenere una gravidanza dopo la suddetta cura con anticoncezionale e, nel caso, un percorso di PMA potrebbe a questo punto risultare inutile?
Grazie anticipatamente.
Un'ultima cosa, in base alla Sua esperienza, è possibile ottenere una gravidanza dopo la suddetta cura con anticoncezionale e, nel caso, un percorso di PMA potrebbe a questo punto risultare inutile?
Grazie anticipatamente.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.6k visite dal 19/11/2023.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.