Afagia post operatoria

Uomo 84 anni con valvola meccanica e aneurisma aorta ascendente (8,5 cm- la misura è esatta, purtroppo non è una esagerazione) subisce una frattura al femore, viene operato a novembre con anestesia totale e una ottima riuscita dell'intervento (a settembre 2009 aveva subito un altro intervento per una frattura scomposta al braccio, con un'anestesia prima parziale e poi totale).
Nei giorni successivi all'operazione mangiava poco e ha cominciato ad avere un forte catarro e polmonite. Dopo ns. insistenze hanno cominciato a alimentarlo via parenterale con una sacca che durava 1,5 gg.
I medici riscontrano una disfagia, probabile da ictus, ma non è stato richiesto il consulto di un neurologo. Inoltre il paziente ha difficoltà a parlare, non gli esce la voce o è molto flebile.
Attualmente i medici vogliono passare all'alimentazione tramite sodino naso gastrico, ma il paziente, che è sempre stato insofferente a qualsiasi costrizione, rischia di togliersi il sondino da solo o di chiedere alla moglie (alzaimer allo stato iniziale) di toglierglielo.
Le domande sono: è possibile recuperare la disfagia, se sì in che modo? E' vero che l'alimentazione parenterale non è completa, per cui per recuperarlo dalla debolezza e da problemi di muscolatura (non ha la forza per collaborare con la fisioterapia) è necessario passare al sondino nasogastrico? In quale centro consigliate una visita specialistica? Per continuare le terapie a casa come si deve attrezzare la famiglia visto che i figli lavorano tutti fuori città, e attualmente i due coniugi hanno la badante ma non è un infermiera?
Dr. Oreste Pascucci Geriatra 1.1k 39
Gentile utente, le fratture in un anziano ( ma talvolta anche nel giovane) possono "generare" degli emboli e provocare un'ischemia cerebrale con esiti talvolta invalidanti. La disfagia, è stata provocata da esiti di questo ictus e occorre del tempo per migliorare, ma non sempre riesce a risolversi.E' chiaro che già nei primi giorni di un accidente cerebrovascolare acuto,quando possibile, si debba iniziare una riabilitazione/rieducazione. Purtroppo la difficoltà sta anche nella presenza di fratture che ne impediscono i movienti e l'eventuale riabilitazione motoria. La nutrizione con sondino naso-gastrico, è più fisiologica rispetto a quella con "sacche" in vena centrale, ma spesse volte è meno tollerata.Comunque, non si può prescindere da una rieducazione/riabilitazione anche quando il paziente è allettato, aiutandolo alla deglutizione e alla mobilizzazione passiva.Se suo padre è agitato, lo si può aiutare con farmaci che riducono la sua agitazione, ma senza esagerare, cioè senza ridurlo a "dormire" per tutto il tempo.Se non si riesce con la nutrizione con sondino, allora l'unica alternativa è quello con nutrione con "sacche" per infusione ev centrale.Si possono anche utilizzare delle vitamine e/o altri farmaci come "ricostituenti".Quando suo padre verrà dimesso dal'ospedale, deve essere immesso in ADI ( asistenza domiciliare integrata), spettandogli sia un letto con sponde, sia un materasso anti-decubito, sia tutti gli ausili e presidi necessari . Suo padre ha anche diritto all'assistenza infermieristica e di sedute riabilitative domiciliari ( dipende però dalle singole regioni). L'ideale, nei primi tempi , sarebbe la permanenza in buoni centri per la riabilitazione/rieducazione. Chieda al suo medico di medicina generale, come fare una volta dimesso dall'ospedale. Cordiali saluti. Rimango a sua disposizione.

Dr. Oreste Pascucci
orestepascucci@virgilio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egr. Dr. Pascucci,
volevo informarLa che dopo la dimissione dall'ospedale, 24.12.2009, mio padre pare aver superato il problema disfagia, anche se, attualmente, stiamo attenti a non farlo bere a letto (purtroppo c'è ancora il problema riabilitativo fisico), e di non fargli mangiare cibi liquidi.
Tra i suoi problemi attuali c'è l'iperglicemia; la mia domanda è: "è possibile che l'alimentazione parenterale e quella tramite sondino gli abbiano instaurato il diabete?"
Lui prima soffriva di una leggera iperglicemia (alimentare, dato che, tra l'altro, prendeva diversi caffé e té con parecchi cucchiaini di zucchero) controllata tramite l'assunzione del diamicron 30 (1/2 pasticca al giorno).
Ora, nonostante l'assunzione di zucchero sia decisamente ridotta, ha la glicemia che, in alcune misurazioni, è arrivata anche a 280, e viene trattto con humalog la cui prescrizione è:
6Ul a pranzo e 8 Ul a cena (da controllare stick glicemici).
A me sembra una prescrizione un po' vaga, considerando anche il fatto che lui sente spesso il bisogno di mangiare (colazione, pranzo, merenda, cena, a volte vuole mangiare anche di notte, e, negli intervalli, viene rifornito di biscotti o frutta da mia madre che è convinta di fare un qualcosa di positivo per lui), i miei fratelli, dato che è una prescrizione di un medico, la applicano alla lettera, ma io non sono convinta che stiano applicando la giusta terapia.
Chiedo un consiglio Suo o di qualche suo collega.
Distinti saluti


P.S. L'ADI ci ha fornito solo la carrozzella, tutto il resto lo abbiamo dovuto acquistare :-(


Segnala un abuso allo Staff
Malattia di Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce il cervello in modo progressivo e irreversibile. Scopri sintomi, cause, fattori di rischio e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su malattia di alzheimer

Altri consulti in geriatria