Aumentare aspettativa di vita in uomo di 83 anni
Salve a tutti.
Chiedo consulto per mio nonno.
83 anni, 78 kg.
Assume i seguenti farmaci:
Mattina: Mepral 20mg, Algix 60mg, Tripliam 10/2, 5/10mg
Dopo pranzo: Cardioaspirina 100mg
Dopo cena: Urorec 8mg, Dutasteride 05mg, Aplactin 20mg, Olpress 10mg
1 volta a settimana: Dibase 25.000 U.
I.
Notizie cliniche:
In passato ha avuto una neoformazione vescicale maligna di bassa intensità non invasiva, è stata rimossa e sono state eseguite istillazioni vescicali con BCG.
Colecistectomia.
Intevento di TEA carotidea sx.
Vorrei sapere quali esami è consigliato che lui facesse, sia ematici che ad imaging, per prevenire e in qualche modo aumentare la qualità di vita e l'aspettativa ovviamente.
Per ora il MMG gli ha prescritto le seguenti analisi che farà nei prossimi giorni:
FECI SANGUE OCCULTO, COPROCOLTURA, CALPROTECTINA FECALE, EMOCROMO, URINE ESAME COMPLETO, COLESTEROLO TOTALE E HDL, BILIRUBINA REFLEX, FOSFATASI ALCALINA, TRANSAMINASI ASP E ALT, GLUCOSIO, SODIO, POTASSIO, ALFA AMILASI, GAMMA GT, CREATININA, TRIGLICERIDI, UREA, VITAMINA B12, FERRITINA, TRANSFERRINA, FERRO.
Sono aperto a ulteriori domande per comprendere meglio la questione.
Grazie tante.
Chiedo consulto per mio nonno.
83 anni, 78 kg.
Assume i seguenti farmaci:
Mattina: Mepral 20mg, Algix 60mg, Tripliam 10/2, 5/10mg
Dopo pranzo: Cardioaspirina 100mg
Dopo cena: Urorec 8mg, Dutasteride 05mg, Aplactin 20mg, Olpress 10mg
1 volta a settimana: Dibase 25.000 U.
I.
Notizie cliniche:
In passato ha avuto una neoformazione vescicale maligna di bassa intensità non invasiva, è stata rimossa e sono state eseguite istillazioni vescicali con BCG.
Colecistectomia.
Intevento di TEA carotidea sx.
Vorrei sapere quali esami è consigliato che lui facesse, sia ematici che ad imaging, per prevenire e in qualche modo aumentare la qualità di vita e l'aspettativa ovviamente.
Per ora il MMG gli ha prescritto le seguenti analisi che farà nei prossimi giorni:
FECI SANGUE OCCULTO, COPROCOLTURA, CALPROTECTINA FECALE, EMOCROMO, URINE ESAME COMPLETO, COLESTEROLO TOTALE E HDL, BILIRUBINA REFLEX, FOSFATASI ALCALINA, TRANSAMINASI ASP E ALT, GLUCOSIO, SODIO, POTASSIO, ALFA AMILASI, GAMMA GT, CREATININA, TRIGLICERIDI, UREA, VITAMINA B12, FERRITINA, TRANSFERRINA, FERRO.
Sono aperto a ulteriori domande per comprendere meglio la questione.
Grazie tante.
buongiorno
si gli esami sono abbastanza completi anche se sarebbe meglio dosare l'acido folico e il TSH Reflex ma probabilmente il suo medico li ha esclusi perchè già presenti in archivio.
secondo una corrente di pensiero Dutasteride e simili, se non indispensabili, non andrebbero utilizzati nell'anziano perchè riducono il già basso tasso di Testosterone che è utile per il buon funzionamento del cervello in particolare.
ci sono farmaci in grado di migliorare l'efficienza neuronale ma vanno dati conoscendo bene la persona perchè non sempre utilizzabili: ad esempio la selegilina, ma anche la colina alfoscerato che hanno un'azione neurotrofica e di allungamento della vita neuronale.
ma, ripeto, sarebbe necessaria una conoscenza precisa della persona cosa che solo un geriatra locale che lo prenda in carico potrà fare.
buona giornata
si gli esami sono abbastanza completi anche se sarebbe meglio dosare l'acido folico e il TSH Reflex ma probabilmente il suo medico li ha esclusi perchè già presenti in archivio.
secondo una corrente di pensiero Dutasteride e simili, se non indispensabili, non andrebbero utilizzati nell'anziano perchè riducono il già basso tasso di Testosterone che è utile per il buon funzionamento del cervello in particolare.
ci sono farmaci in grado di migliorare l'efficienza neuronale ma vanno dati conoscendo bene la persona perchè non sempre utilizzabili: ad esempio la selegilina, ma anche la colina alfoscerato che hanno un'azione neurotrofica e di allungamento della vita neuronale.
ma, ripeto, sarebbe necessaria una conoscenza precisa della persona cosa che solo un geriatra locale che lo prenda in carico potrà fare.
buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Salve, grazie per la risposta.
Riguardo agli esami che le ho elencato, avrò il referto questo pomeriggio.
In merito all’acido folico e al TSH reflex: lui ad agosto ha misurato solo il valore normale di TSH, che era pari a 1,50. Invece, l’acido folico lo ha misurato sempre ad agosto ed era pari a 5,80.
Secondo lei, questi due valori è il caso che vengano ripetuti, o no.
I due valori sono nella norma?
Un’ultima cosa: il medico ha prescritto a mio nonno Etoricoxib 60mg la sera per dolore al piede.
Mio nonno prende Etoricoxib 60mg anche al mattino.
120mg totali al giorno vanno bene? Non è troppo?
Grazie per le risposte.
Riguardo agli esami che le ho elencato, avrò il referto questo pomeriggio.
In merito all’acido folico e al TSH reflex: lui ad agosto ha misurato solo il valore normale di TSH, che era pari a 1,50. Invece, l’acido folico lo ha misurato sempre ad agosto ed era pari a 5,80.
Secondo lei, questi due valori è il caso che vengano ripetuti, o no.
I due valori sono nella norma?
Un’ultima cosa: il medico ha prescritto a mio nonno Etoricoxib 60mg la sera per dolore al piede.
Mio nonno prende Etoricoxib 60mg anche al mattino.
120mg totali al giorno vanno bene? Non è troppo?
Grazie per le risposte.

Utente
Scusi, dimenticavo.
Mio nonno durante la notte fa la pipì 3/4 volte e il MMG ha detto di fare una uretrocistoscopia. Mio nonno fu pure la pipì di colore rosaceo ed in passato aveva un k vescicale.
Il MMG non l’ha prescritta perché il giorno 15, tra circa 2 settimane, ha in programma una visita urologica.
Se lui avesse un presunto piccolo tumore in 2 settimane di attesa questa neoplasia crescerebbe?
Mio nonno durante la notte fa la pipì 3/4 volte e il MMG ha detto di fare una uretrocistoscopia. Mio nonno fu pure la pipì di colore rosaceo ed in passato aveva un k vescicale.
Il MMG non l’ha prescritta perché il giorno 15, tra circa 2 settimane, ha in programma una visita urologica.
Se lui avesse un presunto piccolo tumore in 2 settimane di attesa questa neoplasia crescerebbe?
no due settimane non sono tante e può aspettare la visita urologica.
i valori di TSH e acido folico vanno bene e vanno controllati annualmente.
etoricoxib ha un dosaggio massimo quotidiano di 90 mg e per non più di 10 giorni secondo raccomandazioni.
del resto a questa età gli antiinfiammatori fanno più o meno tutti male ed è meglio limitarli al massimo.
per quanto riguarda la uretrocistoscopia fa parte del parere urologico che avrà a breve.
buona giornata
i valori di TSH e acido folico vanno bene e vanno controllati annualmente.
etoricoxib ha un dosaggio massimo quotidiano di 90 mg e per non più di 10 giorni secondo raccomandazioni.
del resto a questa età gli antiinfiammatori fanno più o meno tutti male ed è meglio limitarli al massimo.
per quanto riguarda la uretrocistoscopia fa parte del parere urologico che avrà a breve.
buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Grazie tante.
Mio nonno ha chiesto al MMG e gli ha detto di prendere etoricoxib 60mg 1 volta al giorno la sera, dunque elimando la dose del mattino.
Lui lo prende da qualche anno in maniera continuativa.
Cambiando argomento:
Ha ritirato le analisi del sangue, urine, feci; ecco i risultati:
Coprocoltura (Esame Colturale delle Feci) NEGATIVA
Sangue Occulto nelle Feci (3 campioni, 1 ogni due giorni circa) ASSENTE
Sideremia (Ferro) 157 (70-180)
Transferrina 281 (200-360)
Calprotectina fecale inferiore a 30 (inferiore a 50)
Azotemia (Urea) 64 (10-50)
Glicemia 124 (55-115)
AlfaAmilasiTotale (Siero) 59 (28-100)
Fosfatasi Alcalina 58 (Uomini 50-116
Donne 46-122)
Gamma GT 14 (0-55)
Alanina Aminotransferasi ALT (GPT) 21 (Uomini fino a 45)
Aspartato Aminotransferasi AST (GOT) 14 (inferiore a 34)
Bilirubina Reflex 0,80 (0,2-1,2)
Trigliceridi 103 (40-161)
Colesterolo Totale 132 (Fino a 200mg/dl)
Colesterolo HDL 46 (Uomini sopra 55mg/dl)
Sodio Plasmatico 137 (136-146)
Potassio Plasmatico 4,60 (3,5-5,5)
Creatinina (Siero) 0,90 (Uomini 0,7-1,3)
Cobalamina (Vit B12) 182,40 (197-771)
Ferritina 82,21 (Uomini 30-400)
Esame Emocromocitometrico
Eritrociti 4,99 (4,5-6,3)
Emoglobina 15,1 (13-17,5)
Ematocrito 45,5 (39,5-49,5)
Volume corpuscolare medio 91,1 (82-96)
Contenuto emoglobinico medio 30,2 (27,5-33,5)
Concentrazione emoglobinica media 33,1 (32,5-35,6)
Indice distribuzione volumetrica 18,4 (11,2-15,5)
Piastrine 226 (130-400)
Volume piastrinico medio 8,6 (6,2-11,2)
Leucociti 12,0 (4,3-10,5)
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 68,3 (40-75)
Eosinofili 0,4 (1-4)
Basofili 0,2 (0-1,8)
Linfociti 23,5 (25-45)
Monociti 7,6 (2-10)
FORMULA LEUCOCITARIA VALORE ASSOLUTO
Neutrofili 8,2 (1,6-7,2)
Eosinofili 0,0 ( 0-0,5)
Basofili 0,0 (0-0,2)
Linfociti 2,8 (1,2-5,2)
Monociti 0,9 (0,2-1,2)
ANALISI URINE:
Colore Giallo Paglierino (Giallo paglierino)
Aspetto Limpido (Limpido)
pH 7,0 (5,5-7,5)
Glucosio 0 (Assente)
Proteine 0 (Assente)
Emoglobina 0,00 (Assente)
Corpi Chetonici 0 (Assenti)
Bilirubina 0,00 (Assente)
Urobilonogeno inferiore a 2 (inferiore a 2)
Nitriti Assenti (Assenti)
Peso specifico 1012 (1005-1029)
Esterasi Leucocitaria 0
Eritrociti 3 (0-10)
Leucociti 12 (0-20)
Cellule Epiteliali 1 (0-20)
---------------------------------------------------------------------------------------------
Il MMG le ha viste ed ha detto: ''Sano come un pesce!), è così?
Grazie mille.
Mio nonno ha chiesto al MMG e gli ha detto di prendere etoricoxib 60mg 1 volta al giorno la sera, dunque elimando la dose del mattino.
Lui lo prende da qualche anno in maniera continuativa.
Cambiando argomento:
Ha ritirato le analisi del sangue, urine, feci; ecco i risultati:
Coprocoltura (Esame Colturale delle Feci) NEGATIVA
Sangue Occulto nelle Feci (3 campioni, 1 ogni due giorni circa) ASSENTE
Sideremia (Ferro) 157 (70-180)
Transferrina 281 (200-360)
Calprotectina fecale inferiore a 30 (inferiore a 50)
Azotemia (Urea) 64 (10-50)
Glicemia 124 (55-115)
AlfaAmilasiTotale (Siero) 59 (28-100)
Fosfatasi Alcalina 58 (Uomini 50-116
Donne 46-122)
Gamma GT 14 (0-55)
Alanina Aminotransferasi ALT (GPT) 21 (Uomini fino a 45)
Aspartato Aminotransferasi AST (GOT) 14 (inferiore a 34)
Bilirubina Reflex 0,80 (0,2-1,2)
Trigliceridi 103 (40-161)
Colesterolo Totale 132 (Fino a 200mg/dl)
Colesterolo HDL 46 (Uomini sopra 55mg/dl)
Sodio Plasmatico 137 (136-146)
Potassio Plasmatico 4,60 (3,5-5,5)
Creatinina (Siero) 0,90 (Uomini 0,7-1,3)
Cobalamina (Vit B12) 182,40 (197-771)
Ferritina 82,21 (Uomini 30-400)
Esame Emocromocitometrico
Eritrociti 4,99 (4,5-6,3)
Emoglobina 15,1 (13-17,5)
Ematocrito 45,5 (39,5-49,5)
Volume corpuscolare medio 91,1 (82-96)
Contenuto emoglobinico medio 30,2 (27,5-33,5)
Concentrazione emoglobinica media 33,1 (32,5-35,6)
Indice distribuzione volumetrica 18,4 (11,2-15,5)
Piastrine 226 (130-400)
Volume piastrinico medio 8,6 (6,2-11,2)
Leucociti 12,0 (4,3-10,5)
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 68,3 (40-75)
Eosinofili 0,4 (1-4)
Basofili 0,2 (0-1,8)
Linfociti 23,5 (25-45)
Monociti 7,6 (2-10)
FORMULA LEUCOCITARIA VALORE ASSOLUTO
Neutrofili 8,2 (1,6-7,2)
Eosinofili 0,0 ( 0-0,5)
Basofili 0,0 (0-0,2)
Linfociti 2,8 (1,2-5,2)
Monociti 0,9 (0,2-1,2)
ANALISI URINE:
Colore Giallo Paglierino (Giallo paglierino)
Aspetto Limpido (Limpido)
pH 7,0 (5,5-7,5)
Glucosio 0 (Assente)
Proteine 0 (Assente)
Emoglobina 0,00 (Assente)
Corpi Chetonici 0 (Assenti)
Bilirubina 0,00 (Assente)
Urobilonogeno inferiore a 2 (inferiore a 2)
Nitriti Assenti (Assenti)
Peso specifico 1012 (1005-1029)
Esterasi Leucocitaria 0
Eritrociti 3 (0-10)
Leucociti 12 (0-20)
Cellule Epiteliali 1 (0-20)
---------------------------------------------------------------------------------------------
Il MMG le ha viste ed ha detto: ''Sano come un pesce!), è così?
Grazie mille.

Utente
Salve, le invio nuovamente i valori delle analisi del sangue, urine e feci fatte da mio nonno:
Coprocoltura (Esame Colturale delle Feci) NEGATIVA
Sangue Occulto nelle Feci (3 campioni, 1 ogni due giorni circa) ASSENTE
Sideremia (Ferro) 157 (70-180)
Transferrina 281 (200-360)
Calprotectina fecale inferiore a 30 (inferiore a 50)
Azotemia (Urea) 64 (10-50)
Glicemia 124 (55-115)
AlfaAmilasiTotale (Siero) 59 (28-100)
Fosfatasi Alcalina 58 (Uomini 50-116
Donne 46-122)
Gamma GT 14 (0-55)
Alanina Aminotransferasi ALT (GPT) 21 (Uomini fino a 45)
Aspartato Aminotransferasi AST (GOT) 14 (inferiore a 34)
Bilirubina Reflex 0,80 (0,2-1,2)
Trigliceridi 103 (40-161)
Colesterolo Totale 132 (Fino a 200mg/dl)
Colesterolo HDL 46 (Uomini sopra 55mg/dl)
Sodio Plasmatico 137 (136-146)
Potassio Plasmatico 4,60 (3,5-5,5)
Creatinina (Siero) 0,90 (Uomini 0,7-1,3)
Cobalamina (Vit B12) 182,40 (197-771)
Ferritina 82,21 (Uomini 30-400)
Esame Emocromocitometrico
Eritrociti 4,99 (4,5-6,3)
Emoglobina 15,1 (13-17,5)
Ematocrito 45,5 (39,5-49,5)
Volume corpuscolare medio 91,1 (82-96)
Contenuto emoglobinico medio 30,2 (27,5-33,5)
Concentrazione emoglobinica media 33,1 (32,5-35,6)
Indice distribuzione volumetrica 18,4 (11,2-15,5)
Piastrine 226 (130-400)
Volume piastrinico medio 8,6 (6,2-11,2)
Leucociti 12,0 (4,3-10,5)
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 68,3 (40-75)
Eosinofili 0,4 (1-4)
Basofili 0,2 (0-1,8)
Linfociti 23,5 (25-45)
Monociti 7,6 (2-10)
FORMULA LEUCOCITARIA VALORE ASSOLUTO
Neutrofili 8,2 (1,6-7,2)
Eosinofili 0,0 ( 0-0,5)
Basofili 0,0 (0-0,2)
Linfociti 2,8 (1,2-5,2)
Monociti 0,9 (0,2-1,2)
ANALISI URINE:
Colore Giallo Paglierino (Giallo paglierino)
Aspetto Limpido (Limpido)
pH 7,0 (5,5-7,5)
Glucosio 0 (Assente)
Proteine 0 (Assente)
Emoglobina 0,00 (Assente)
Corpi Chetonici 0 (Assenti)
Bilirubina 0,00 (Assente)
Urobilonogeno inferiore a 2 (inferiore a 2)
Nitriti Assenti (Assenti)
Peso specifico 1012 (1005-1029)
Esterasi Leucocitaria 0
Eritrociti 3 (0-10)
Leucociti 12 (0-20)
Cellule Epiteliali 1 (0-20)
---------------------------------------------------------------------------------------------
Il MMG le ha viste ed ha detto: ''Sano come un pesce!), è così?
Grazie mille.
Coprocoltura (Esame Colturale delle Feci) NEGATIVA
Sangue Occulto nelle Feci (3 campioni, 1 ogni due giorni circa) ASSENTE
Sideremia (Ferro) 157 (70-180)
Transferrina 281 (200-360)
Calprotectina fecale inferiore a 30 (inferiore a 50)
Azotemia (Urea) 64 (10-50)
Glicemia 124 (55-115)
AlfaAmilasiTotale (Siero) 59 (28-100)
Fosfatasi Alcalina 58 (Uomini 50-116
Donne 46-122)
Gamma GT 14 (0-55)
Alanina Aminotransferasi ALT (GPT) 21 (Uomini fino a 45)
Aspartato Aminotransferasi AST (GOT) 14 (inferiore a 34)
Bilirubina Reflex 0,80 (0,2-1,2)
Trigliceridi 103 (40-161)
Colesterolo Totale 132 (Fino a 200mg/dl)
Colesterolo HDL 46 (Uomini sopra 55mg/dl)
Sodio Plasmatico 137 (136-146)
Potassio Plasmatico 4,60 (3,5-5,5)
Creatinina (Siero) 0,90 (Uomini 0,7-1,3)
Cobalamina (Vit B12) 182,40 (197-771)
Ferritina 82,21 (Uomini 30-400)
Esame Emocromocitometrico
Eritrociti 4,99 (4,5-6,3)
Emoglobina 15,1 (13-17,5)
Ematocrito 45,5 (39,5-49,5)
Volume corpuscolare medio 91,1 (82-96)
Contenuto emoglobinico medio 30,2 (27,5-33,5)
Concentrazione emoglobinica media 33,1 (32,5-35,6)
Indice distribuzione volumetrica 18,4 (11,2-15,5)
Piastrine 226 (130-400)
Volume piastrinico medio 8,6 (6,2-11,2)
Leucociti 12,0 (4,3-10,5)
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 68,3 (40-75)
Eosinofili 0,4 (1-4)
Basofili 0,2 (0-1,8)
Linfociti 23,5 (25-45)
Monociti 7,6 (2-10)
FORMULA LEUCOCITARIA VALORE ASSOLUTO
Neutrofili 8,2 (1,6-7,2)
Eosinofili 0,0 ( 0-0,5)
Basofili 0,0 (0-0,2)
Linfociti 2,8 (1,2-5,2)
Monociti 0,9 (0,2-1,2)
ANALISI URINE:
Colore Giallo Paglierino (Giallo paglierino)
Aspetto Limpido (Limpido)
pH 7,0 (5,5-7,5)
Glucosio 0 (Assente)
Proteine 0 (Assente)
Emoglobina 0,00 (Assente)
Corpi Chetonici 0 (Assenti)
Bilirubina 0,00 (Assente)
Urobilonogeno inferiore a 2 (inferiore a 2)
Nitriti Assenti (Assenti)
Peso specifico 1012 (1005-1029)
Esterasi Leucocitaria 0
Eritrociti 3 (0-10)
Leucociti 12 (0-20)
Cellule Epiteliali 1 (0-20)
---------------------------------------------------------------------------------------------
Il MMG le ha viste ed ha detto: ''Sano come un pesce!), è così?
Grazie mille.
Si esami buoni salvo vit b12 appena bassa e fa integrare.
Per il fatto che fa pipi di notte si può valutare una serie di farmaci che il suo medico conosce a condizione che non abbia pressione bassa
A disposizione
Per il fatto che fa pipi di notte si può valutare una serie di farmaci che il suo medico conosce a condizione che non abbia pressione bassa
A disposizione
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Salve.
Di recente ha fatto una visita generale urologica:
Riferisce nicturia 3 volte precoce cronica (la parola precoce non si capisce molto bene).
Fumatore.
Nega macroematuria.
Allega documentazione riguardante pregresso ca vescicale PTAG2.
EDAR: prostata piccola senza noduli.
Indicazioni diagnostiche iniziali: ecografia dell’apparato urinario con rivalutazione delle pareti vescicali e valutazione del ristagno post minzionale, esame urine, Urinocoltura con eventuale antibiogramma, psa totale e libero.
Secondo lei è una buona valutazione, gli esami richiesti sono ok?
È necessaria una uretrocistoscopia?
Lei che farebbe?
Grazie.
Di recente ha fatto una visita generale urologica:
Riferisce nicturia 3 volte precoce cronica (la parola precoce non si capisce molto bene).
Fumatore.
Nega macroematuria.
Allega documentazione riguardante pregresso ca vescicale PTAG2.
EDAR: prostata piccola senza noduli.
Indicazioni diagnostiche iniziali: ecografia dell’apparato urinario con rivalutazione delle pareti vescicali e valutazione del ristagno post minzionale, esame urine, Urinocoltura con eventuale antibiogramma, psa totale e libero.
Secondo lei è una buona valutazione, gli esami richiesti sono ok?
È necessaria una uretrocistoscopia?
Lei che farebbe?
Grazie.
si. è una buona valutazione che è preparatoria a un'eventuale uretrocistocopia, utile per la malattia passata ma meglio prima indagare lo stato di salute delle vie urinarie tramite un esame non invasivo come l'ecografia.
le urine devono essere normali e sterili prima della cistoscopia, giusto anche questo.
per la nicturia, definita cronica, è difficile stabilire la necessità di una terapia con alfa litici che riducono il bisogno di alzarsi la notte ma abbassano la pressione e la scelta va affidata senz'altro al collega curante.
a disposizione
le urine devono essere normali e sterili prima della cistoscopia, giusto anche questo.
per la nicturia, definita cronica, è difficile stabilire la necessità di una terapia con alfa litici che riducono il bisogno di alzarsi la notte ma abbassano la pressione e la scelta va affidata senz'altro al collega curante.
a disposizione
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Grazie per i consigli.
Mio nonno assume già un alfa litico, Urorec 8mg (silodosina).
Assume, nell’ambito urologico, anche Dutasteride 0,5mg.
Entrambe le compresse le prende la sera tardi.
Nonostante ciò assume degli anti ipertensivi : Tripliam 10/2,5/10mg e Olpress 10mg.
Quali sono le cause che portano nicturia?
Inoltre, ogni volta che tocca l’acqua ( per esempio lavare i piatti) gli scappa subito lo stimolo di fare pipì.
Grazie sempre.
Mio nonno assume già un alfa litico, Urorec 8mg (silodosina).
Assume, nell’ambito urologico, anche Dutasteride 0,5mg.
Entrambe le compresse le prende la sera tardi.
Nonostante ciò assume degli anti ipertensivi : Tripliam 10/2,5/10mg e Olpress 10mg.
Quali sono le cause che portano nicturia?
Inoltre, ogni volta che tocca l’acqua ( per esempio lavare i piatti) gli scappa subito lo stimolo di fare pipì.
Grazie sempre.
allora non può fare altro perchè Urorec è forse il miglior farmaco della categoria.
C'è da riflettere su Dutasteride che, essendo un anti testosteronico, riduce il già basso tasso di testosterone che è necessario per il buon funzionamento globale della persona e in particolare del cervello e alcune scuole lo sconsigliano a questa età anche perchè è poco attivo sul disturbo (nicturia e pollachiuria).
Il problema è che oltre a Urorec se il disturbo è invalidante non rimane che l'intervento di TURP (che oggi è davvero poca cosa).
a disposizione
C'è da riflettere su Dutasteride che, essendo un anti testosteronico, riduce il già basso tasso di testosterone che è necessario per il buon funzionamento globale della persona e in particolare del cervello e alcune scuole lo sconsigliano a questa età anche perchè è poco attivo sul disturbo (nicturia e pollachiuria).
Il problema è che oltre a Urorec se il disturbo è invalidante non rimane che l'intervento di TURP (che oggi è davvero poca cosa).
a disposizione
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
L’intervento di TURP speriamo di evitarlo.
Può essere che la nicturia e pollachiuria siano causati da una infezione del tratto urinario?
(L’urologo ha già prescritto esame urine, Urinocoltura, psa totale e libero che farà dopo il referto dell ecografia).
Inoltre, le volevo chiedere: su Internet ho letto che chi assume Dutasteride ha un rischio maggiore di avere il cancro alla mammella, anche negli uomini. È vero?
Grazie tante.
Può essere che la nicturia e pollachiuria siano causati da una infezione del tratto urinario?
(L’urologo ha già prescritto esame urine, Urinocoltura, psa totale e libero che farà dopo il referto dell ecografia).
Inoltre, le volevo chiedere: su Internet ho letto che chi assume Dutasteride ha un rischio maggiore di avere il cancro alla mammella, anche negli uomini. È vero?
Grazie tante.
Si è possibile infezione è dopo gli esami urine se positivi prescriveranno cura eventuale.
Il problema di dutasteride non è tanto il cancro per cui non ci sono ancora prove definitive quanto la riduzione del testosterone come detto.
Buona sera
Il problema di dutasteride non è tanto il cancro per cui non ci sono ancora prove definitive quanto la riduzione del testosterone come detto.
Buona sera
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Salve.
Come sa, mio nonno assume dopo cena Etoricoxib 60mg ogni giorno in maniera cronica da parecchio tempo. (Artrosi).
Siccome l’etoricoxib non fa benissimo all’organismo, e considerate le interazioni con gli altri farmaci elencati prima, pensavamo magari di sospenderlo per qualche giorno.
Domanda: non è che se si sospende Etoricoxib il dolore torna e quando lo si riassume non faccia più lo stesso effetto in maniera efficace e quindi l’artrosi e il dolore avanzino?
Grazie.
Come sa, mio nonno assume dopo cena Etoricoxib 60mg ogni giorno in maniera cronica da parecchio tempo. (Artrosi).
Siccome l’etoricoxib non fa benissimo all’organismo, e considerate le interazioni con gli altri farmaci elencati prima, pensavamo magari di sospenderlo per qualche giorno.
Domanda: non è che se si sospende Etoricoxib il dolore torna e quando lo si riassume non faccia più lo stesso effetto in maniera efficace e quindi l’artrosi e il dolore avanzino?
Grazie.
No riprenderebbe a funzionare senza problemi ma rimane un farmaco sconsigliabile in terapia cronica.
Il problema è con cosa sostituirlo perché gli antinfiammatori in genere fanno male.
L'unica potrebbe essere la vecchia Tachipirina la sera . Non è antinfiammatoria ma è indicata per il dolore. 500 mg o 1000 se non bastasse
Il problema è con cosa sostituirlo perché gli antinfiammatori in genere fanno male.
L'unica potrebbe essere la vecchia Tachipirina la sera . Non è antinfiammatoria ma è indicata per il dolore. 500 mg o 1000 se non bastasse
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
So che il paracetamolo se assunto in maniera prolungata, anche a dosaggi bassi, causa tossicità.
Lei che ne pensa a riguardo?
Lei che ne pensa a riguardo?
Di certo non cronicamente. Massimo 3 grammi al giorno per 15 giorni ma meglio dosaggi minori.
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Salve, ho una domanda:
Mio nonno credo 9 mesi fa ha avuto il valore di vitamina d3 a 11.
Da quel momento assume DIBASE 25.000 UI una volta a settimana.
8 mesi fa ha fatto il valore di vitamina d3 ed era a 98 quindi ok.
Il valore di vitamina d3 non lo abbiamo più controllato.
Può essere che in 8 mesi sia arrivato sopra i livelli di riferimento?
Grz
Mio nonno credo 9 mesi fa ha avuto il valore di vitamina d3 a 11.
Da quel momento assume DIBASE 25.000 UI una volta a settimana.
8 mesi fa ha fatto il valore di vitamina d3 ed era a 98 quindi ok.
Il valore di vitamina d3 non lo abbiamo più controllato.
Può essere che in 8 mesi sia arrivato sopra i livelli di riferimento?
Grz
Non credo data la dose bassa. Comunque un semplice controllo può chiarire.
Buona sera
Buona sera
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Mio nonno ha le nocche nere. (molto scure)
Cosa potrebbe essere?
Cosa potrebbe essere?
Se le mani sono un pò fredde è fenomeno di Raynaud, innocuo
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Salve.
Mio nonno mostra da un po’ di tempo, a mio avviso, lieve decadimento cognitivo.
Ciò che egli mostra è semplicemente essere un po’ più semplici nel fare le cose ed essere testardi quando si fa qualcosa.
Ogni tanto ha difficoltà a ricordare un nome ma il MMG dice che è fisiologico (Ha 83 anni).
Ha eseguito vari esami nel sangue ( nella norma).
Valore di glicemia pari a 124.
Vitamina B12 lievemente carente, ha assunto Betotal per 20gg poi interrotto.
Ho visto che dopo gli 80 anni una persona su 3/4 ha l’alzheimer.
Cosa bisognerebbe fare?
Bisogna attenzionare qualcosa?
Grazie.
Mio nonno mostra da un po’ di tempo, a mio avviso, lieve decadimento cognitivo.
Ciò che egli mostra è semplicemente essere un po’ più semplici nel fare le cose ed essere testardi quando si fa qualcosa.
Ogni tanto ha difficoltà a ricordare un nome ma il MMG dice che è fisiologico (Ha 83 anni).
Ha eseguito vari esami nel sangue ( nella norma).
Valore di glicemia pari a 124.
Vitamina B12 lievemente carente, ha assunto Betotal per 20gg poi interrotto.
Ho visto che dopo gli 80 anni una persona su 3/4 ha l’alzheimer.
Cosa bisognerebbe fare?
Bisogna attenzionare qualcosa?
Grazie.
124 di glicemia oggi è considerato Prediabete. I valori di pressione e di colesterolo devono essere ben controllati.
La vitamina B12 deve essere supplementata a vita assieme a quelli dell'acido folico e la tiroide deve funzionare al meglio pena una sofferenza del cervello.
Oggi ci sono i tests cognitivi proprio per lo studio dell'efficienza del cervello.
In base ai risultati potrà essere indicato un trattamento con farmaci specifici.
Ma in ogni caso è lo stile di vita a pagare di più.
Mantenga al massimo qualsiasi attività fisica e mentale compreso lo studio, proprio come a scuola.
Esistono varie possibilità come l'università per il tempo libero, corsi di vario tipo e persino la stimolazione cognitiva, una sorte di ginnastica per il cervello.
Impegnatelo molto in questo: è il massimo che possiamo fare.
Buona giornata
La vitamina B12 deve essere supplementata a vita assieme a quelli dell'acido folico e la tiroide deve funzionare al meglio pena una sofferenza del cervello.
Oggi ci sono i tests cognitivi proprio per lo studio dell'efficienza del cervello.
In base ai risultati potrà essere indicato un trattamento con farmaci specifici.
Ma in ogni caso è lo stile di vita a pagare di più.
Mantenga al massimo qualsiasi attività fisica e mentale compreso lo studio, proprio come a scuola.
Esistono varie possibilità come l'università per il tempo libero, corsi di vario tipo e persino la stimolazione cognitiva, una sorte di ginnastica per il cervello.
Impegnatelo molto in questo: è il massimo che possiamo fare.
Buona giornata
Dr. Anton Maria Mussini

Utente
Buongiorno.
Mio nonno soffre di ipertensione arteriosa:
Fino a qualche mese fa la sua pressione era sempre 150/80 e anche di più.
Da qualche mese assume la mattina TRIPLIAM 10/2,5/10mg e la sera OLPRESS 10mg.
La pressione è ben controllata (<120/70).
Alcune volte è addirittura intorno a 105/60.
Per quanto riguarda il profilo lipidico, misurato a fine marzo:
TRIGLICERIDI 103
COLESTEROLO TOTALE 132
COLESTEROLO HDL 46
GLICEMIA 124
Segnalo il valore di AZOTEMIA a 64.
IL TSH controllato un anno fa pari a 1,50.
Quindi oltre a ricontrollare il TSH ed assumere BETOTAL a vita, cos’altro fare?
Grazie.
Mio nonno soffre di ipertensione arteriosa:
Fino a qualche mese fa la sua pressione era sempre 150/80 e anche di più.
Da qualche mese assume la mattina TRIPLIAM 10/2,5/10mg e la sera OLPRESS 10mg.
La pressione è ben controllata (<120/70).
Alcune volte è addirittura intorno a 105/60.
Per quanto riguarda il profilo lipidico, misurato a fine marzo:
TRIGLICERIDI 103
COLESTEROLO TOTALE 132
COLESTEROLO HDL 46
GLICEMIA 124
Segnalo il valore di AZOTEMIA a 64.
IL TSH controllato un anno fa pari a 1,50.
Quindi oltre a ricontrollare il TSH ed assumere BETOTAL a vita, cos’altro fare?
Grazie.

Utente
Buongiorno.
Le analisi di mio nonno di 84 anni:
TSH 0,80
FT3 3,25
FT4 1,51
VITAMINA D 49,5
GLICEMIA A DIGIUNO 122
GLICEMIA DOPO COLAZIONE 146
GLICEMIA DOPO PRANZO 143
EMOGLOBINA GLICATA (HBA1C) 7,7% - 61mmol/mol
Il mmg ha detto che ha un leggero diabete di tipo 2 ed ha consigliato di evitare pasta, pane e di frutta solo una fetta o di anguria o di melone.
Secondo lei come sono i valori tiroidei? Il mmg non ha detto nulla.
La vitamina D sembra nella norma.
Per il diabete ci sono altri accorgimenti?
Grazie.
Le analisi di mio nonno di 84 anni:
TSH 0,80
FT3 3,25
FT4 1,51
VITAMINA D 49,5
GLICEMIA A DIGIUNO 122
GLICEMIA DOPO COLAZIONE 146
GLICEMIA DOPO PRANZO 143
EMOGLOBINA GLICATA (HBA1C) 7,7% - 61mmol/mol
Il mmg ha detto che ha un leggero diabete di tipo 2 ed ha consigliato di evitare pasta, pane e di frutta solo una fetta o di anguria o di melone.
Secondo lei come sono i valori tiroidei? Il mmg non ha detto nulla.
La vitamina D sembra nella norma.
Per il diabete ci sono altri accorgimenti?
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 25 risposte e 1k visite dal 27/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.