Colon irritabile e mesalazina

Buonasera,
sono un ragazzo di 23 anni.
Purtroppo da diversi mesi combatto con disturbi urinari e infiammazione intestinale, che mi porta anche bruciore di stomaco.
Sono in attesa di fare ulteriori esami sulle cause, ma nel frattempo il colon-proctologo mi ha prescritto feedcolon e Mesalazina per 1 mese.
Documentandomi dopo, ho scoperto che la mesalazina è molto simile all'aspirina e mi è sorto un dubbio: ho preso l'aspirina solamente un paio di volte nella mia vita e poco dopo l'assunzione avevo avuto un arrossamento delle mani durato qualche ora, senza ulteriori problemi.
Mi chiedevo se un episodio del genere può essere sintomo di ipersensibilità al principio attivo, e dunque rischio di non tollerare anche la mesalazina.
A tal riguardo, cosa potrei fare?
[#1]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
In primo luogo la mesalazina non ha alcuna indicazione nella terapia dell'intestino irritabile.
La mesalazina è, in effetti, molto simile all'aspirina per cui se si è allergico ad un farmaco è assai probabile che ci sia allergia anche all'altro.
Nel suo caso (essendo incerta la reazione allergica e non essendoci indicazione) eviterei di assumerla.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#2]
Utente
Utente
Grazie molte per la sua risposta.
Vorrei porre ancora un quesito. In diversi momenti a intermittenza nel corso della giornata inizio ad avere una sensazione di calore/bruciore nella parte lombare della schiena, in particolare all'altezza del coccige e a volte si irradia anche fino ai glutei. Per caso può sempre centrare l'intestino irritato oppure è impossibile?
Dimenticavo di specificare che ho il valore della calprotectina a 214, non ho mai problemi di diarrea ma spesso ho questi bruciori allo stomaco e nella parte lombare della schiena appunto. Come posso interpretare tutto ciò?
[#3]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
Non penso siano collegati all'intestino irritabile.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#4]
Utente
Utente
Buongiorno,
a seguito dei disturbi sopra citati e alla calprotectina più elevata del normale, il medico mi ha prescritto una coprocoltura, risultata negativa, e esami per ricerca anticorpi celiachia.
E' risultato:
- anticorpi endomisio <1/10 negativo
- anti-transglutaminasi IgA 1,38 <10
- anti-gliadina deamidata IgA 17,50 positivo

Come posso interpretare tali valori? C'è dunque una sensibilità al glutine guardando all'ultimo valore?