Problemi intestinali
Salve vorrei un vostro parere cari dottori, sono ansiosa e ipocondriaca e questo problema che ho da 20 giorni mi manda sotto terra psicologicamente, ho iniziato con dissenteria con muco e sangue rosso nelle feci durate abbastanza, al 12esimo giorno decido di fare un urinocoltura siccome avevo anche un colore strano delle urine e li risulta che ho un batterio chiamato klebsiella pneumoniae e quindi la dottoressa presume che sia lo stesso che ha causato dissenteria, prendo Augmentin da 6 giorni i sintomi quali stanchezza e dolore addominale sono attenuati ma continuo ad andare ancora male in bagno, ho almeno due o tre scariche durante il giorno e sono molli poco formate e non so più che pensare mi sento molto triste, le urine invece sembrano esser tornate al loro colore normale... ho seriamente paura non so che aspettarmi vi prego aiutatemi a capire qualcosa
È utile effettuare esame sulle feci (coprocoltura, parassitologico e calprotectina), inoltre visita proctologica per valutare emorroidi/ragadi che possano essere la fonte del sanguinamento ed eventualmente colonscopia.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie mille per la risposta dottore, io la volevo fare la coprocoltura ma il mio medico non è favorevole a farmi la richiesta , comunque forse adesso che sto assumendo l antibiotico non è il caso? Se in caso lunedì faccio l esame direttamente in laboratorio senza passare prima da nessuno vediamo un attimo, comunque sangue nelle feci non c e più da un po' di giorni. La colonscopia è necessaria quindi ? Avrei un po' di paura a farla sinceramente

Utente
Ah comunque un altra cosa non ne ho la certezza ma ho il dubbio di aver mangiato del cibo infetto ( della carne precisamente )
In questo caso, se è presente una infezione intestinale è molto probabile che si riscontri nella coprocoltura.
L'opportunità o meno della colonscopia dovrà essere valutata dopo la visita medica e l'esplorazione rettale.
L'opportunità o meno della colonscopia dovrà essere valutata dopo la visita medica e l'esplorazione rettale.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 631 visite dal 30/09/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.