Reflusso faringo laringeo
Buonasera, vi scrivo per delucidazioni.
Da circa 3 anni soffro di reflusso, evidenziato da gastroscopia.
Esito cardias incontinente e piccola ernia iatale.
Ho svolto più visite dall’otorino con fibriscopia che hanno evidenziato un reflusso faringo laringeo, con gola infiammata.
Ho fatto più volte cicli di IPP supportati da bustine come esoxx, noremifa eccetera.
Il problema che lamento sono continue forti infiammazioni a livello della trachea, con a volte difficoltà respiratorie, come se avessi tutto il tratto respiratorio infiammato, e capogiri, alle quali si unisce spesso una rinite, tutto questo succede anche quando non sento fisicamente il bruciore esofageo dato dal reflusso.
Queste infiammazioni mi portano mal di testa, bruciore agli occhi e spesso senso di debolezza, raramente tosse secca, mai febbre.
Oltre a questi sintomi sento spesso muco in gola.
Tengo a precisare che dopo una cura abbastanza lunga (lansox 30mg per due mesi poi 15 mg per uno) questi sintomi erano notevolmente migliorati, ma adesso dopo pochi mesi dalla cura il problema si è ripresentato.
La mia domanda è se un reflusso può portare questi sintomi simil influenzali (a volte mi sento la testa e gli occhi parecchio accaldati e mal di testa) oppure se la causa potrebbe essere anche un’altra, vi ringrazio in anticipo in caso di risposta, sperando di risolvere questa situazione che mi preclude di fare una vita normale.
Da circa 3 anni soffro di reflusso, evidenziato da gastroscopia.
Esito cardias incontinente e piccola ernia iatale.
Ho svolto più visite dall’otorino con fibriscopia che hanno evidenziato un reflusso faringo laringeo, con gola infiammata.
Ho fatto più volte cicli di IPP supportati da bustine come esoxx, noremifa eccetera.
Il problema che lamento sono continue forti infiammazioni a livello della trachea, con a volte difficoltà respiratorie, come se avessi tutto il tratto respiratorio infiammato, e capogiri, alle quali si unisce spesso una rinite, tutto questo succede anche quando non sento fisicamente il bruciore esofageo dato dal reflusso.
Queste infiammazioni mi portano mal di testa, bruciore agli occhi e spesso senso di debolezza, raramente tosse secca, mai febbre.
Oltre a questi sintomi sento spesso muco in gola.
Tengo a precisare che dopo una cura abbastanza lunga (lansox 30mg per due mesi poi 15 mg per uno) questi sintomi erano notevolmente migliorati, ma adesso dopo pochi mesi dalla cura il problema si è ripresentato.
La mia domanda è se un reflusso può portare questi sintomi simil influenzali (a volte mi sento la testa e gli occhi parecchio accaldati e mal di testa) oppure se la causa potrebbe essere anche un’altra, vi ringrazio in anticipo in caso di risposta, sperando di risolvere questa situazione che mi preclude di fare una vita normale.
Non c’entra il reflusso. Molto probabilmente ha una intolleranza all’istamina (esegua il DAO test) e/o una intolleranza non celiaca al glutine.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie per la pronta risposta, quindi il miglioramento dato dagli inibitori può essere stato casuale?
Questo Dao test come lo posso fare? Ho visto vendono test anche su internet
Questo Dao test come lo posso fare? Ho visto vendono test anche su internet

Utente
Aggiungo che questo fastidio tende ad aumentare nell’arco della giornata, con il picco di sera, se può essere di aiuto le dico che (da quello che io so) non sono allergico praticamente a niente, non ho mai avuto reazione allergiche
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 21/09/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.