Breath test lattosio falso negativo
Lo scorso martedì ho effettuato un breath test al lattosio risultato negativo.
Nel centro dove l’ho effettuato non mi è stato detto di farlo dopo aver sospeso proibitici e fermenti lattici che io ho preso fino a due giorni prima, interrompendoli solo il giorno prima dell’esame. I fermenti che ho assunto erano Ramnoselle e Pilorex.
Può trattarsi di un falso negativo?
Durante l’esame e nelle ore successive non ho avuto nessun disturbo dovuto all’assunzione del lattosio.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Nessun disturbo. Oltrettutto martedì è stato l'unico giorno in cui non ho evacuato dal 22 maggio, quando ho iniziato ad avere i problemi che può trovare in altri miei consulti.

Non alterazioni ecostrutturali focali a carico degli organi parenchimatosi addominali. Colecisti normodistesa, alitiasica. Non linfonodi aumentati di volume e con caratteristiche patologiche in ambito retroperitoneale. In piccolo bacino vescica discretamente distesa, a pareti nette, senza inclusi. Non falde di versamento libero in addome.
L'ultima ansa ileale appare nei limiti per spessore (calibro medio 1,5 mm) ed ecostruttura. Non segni di iperemia sottomucosa né aspetti di iperafflusso vascolare al controllo Doppler. Qualche linfonodo mesenterale infracentimetrico con caratteristiche aspecifiche.
Da questo esame si possono già escludere malattie come il morbo di Chron e la colite ulcerosa?
A darmi preoccupazione sono quei linfonodi infracentrimetrici con caratteristiche aspecifiche.
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Venerdì eseguirò comunque una colonscopia per ricercare la presenza di un’eventuale colite microscopica. Spero solo non ci sia qualcosa di ben più grave

La mia è a 126, secondo un range debolmente positivo tra 50 e 200 (così è riportato sul referto), ma è l’unico valore delle varie analisi che ho fatto a essere anomalo. VES, PCR, emoglobina, globuli bianchi e globuli rossi sono tutti nella norma. Il mio gastroenterologo ha dato poco importanza alla calprotectina, dicendo che è irrilevante visto che gli altri valori sono normali. Grazie

Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)


Grazie
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.