Differenza tra antispastici e anticolinergici
Buongiorno
Sono un ragazzo di 23 anni e purtroppo sono affetto dalla sindrome del colon irritabile.
Per curiosità, non per altro, volevo sapere la differenza fra antispastici e anticolinergici?
Sono la stessa cosa?
Grazie mille anticipatamente a tutti i medici che mi dedicheranno qualche minuto.
Sono un ragazzo di 23 anni e purtroppo sono affetto dalla sindrome del colon irritabile.
Per curiosità, non per altro, volevo sapere la differenza fra antispastici e anticolinergici?
Sono la stessa cosa?
Grazie mille anticipatamente a tutti i medici che mi dedicheranno qualche minuto.
Non sono sinonimi.
Alcuni anticolinergici sono antispastici (agiscono nei confronti del recettore muscarinico M3 per l'acetilcolina), altri anticolinergici (per esempio quelli diretti ai recettori nicotinici) non lo sono.
Inoltre alcuni antispastici non sono anticolinergici perché agiscono direttamente sul muscolo con azione nei confronti della fosfodiesterasi.
In gastroenterologia si utilizzano antispastici anticolinergici.
Alcuni anticolinergici sono antispastici (agiscono nei confronti del recettore muscarinico M3 per l'acetilcolina), altri anticolinergici (per esempio quelli diretti ai recettori nicotinici) non lo sono.
Inoltre alcuni antispastici non sono anticolinergici perché agiscono direttamente sul muscolo con azione nei confronti della fosfodiesterasi.
In gastroenterologia si utilizzano antispastici anticolinergici.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie mille ancora dottore, quindi, per esempio lo SPASMOMEN e il DUSPATAL sono simili?
Sono molecole differenti, antispastici che non hanno azione anticolinergica.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.6k visite dal 30/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.