Vorrei sapere se sono celiaco con anticorpi anti trasgutaminase iga a 200 (positivo maggiori 18)
Ho effettuato un prelievo per la celiachia dopo che mia figlia stata diagnosticata celiaca.
Anticorpi anti trasgutaminase IgA a 200 (positivo > 18) e IgG 7, 50 (positivo > 18).
Anti gliadina IgA 199 (positivo >18) e IgG 56 (positivo >18).
Dalla biopsia endoscopica duodeno:
Frammenti di mucosa duodenale con architettura villosa pressoché scomparsa e focali erosioni del rivestimento di superficie.
Diffuso processo logistico cronico intralaminare specifico con aspetti di riacutizzazione e dpi epiteliotropismo.
Il reperto depone per una duodenite erosiva NAS.
Vorrei sapere se sono celiaco, dato che devo aspettare tanto per la visita dal gastroenterologo.
Grazie
Anticorpi anti trasgutaminase IgA a 200 (positivo > 18) e IgG 7, 50 (positivo > 18).
Anti gliadina IgA 199 (positivo >18) e IgG 56 (positivo >18).
Dalla biopsia endoscopica duodeno:
Frammenti di mucosa duodenale con architettura villosa pressoché scomparsa e focali erosioni del rivestimento di superficie.
Diffuso processo logistico cronico intralaminare specifico con aspetti di riacutizzazione e dpi epiteliotropismo.
Il reperto depone per una duodenite erosiva NAS.
Vorrei sapere se sono celiaco, dato che devo aspettare tanto per la visita dal gastroenterologo.
Grazie
Sì.
È necessario completare in una visita gastroenterologica lo screening completo degli esami di laboratorio sulla situazione nutrizionale, epatica, del metabolismo calcio/fosfati e tiroidea e intraprendere successivamente la dieta con esclusione di alimenti contenenti glutine.
È necessario completare in una visita gastroenterologica lo screening completo degli esami di laboratorio sulla situazione nutrizionale, epatica, del metabolismo calcio/fosfati e tiroidea e intraprendere successivamente la dieta con esclusione di alimenti contenenti glutine.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie.
Da circa 5 anni ho scoperto di essere affetto da tiroide autoimmuni senza terapia dato che i valori sono nella norma. Non ho sintomi della celiachia, ho effettuato gli esami solo perché mia figlia di 2 anni è risultata celiaca. Posso iniziare la dieta senza glutine? Grazie anticipatamente
Da circa 5 anni ho scoperto di essere affetto da tiroide autoimmuni senza terapia dato che i valori sono nella norma. Non ho sintomi della celiachia, ho effettuato gli esami solo perché mia figlia di 2 anni è risultata celiaca. Posso iniziare la dieta senza glutine? Grazie anticipatamente
Avendo già un familiare con malattia celiaca suppongo che sia già edotto del fatto che non è sufficiente eliminare gli alimenti che contengono naturalmente glutine, ma che è necessario escludere anche quelli che hanno il glutine come contaminante nella preparazione.
Può cominciare la dieta, ma abbia cura di eseguire un buon followup periodico con un gastroenterologo.
Può cominciare la dieta, ma abbia cura di eseguire un buon followup periodico con un gastroenterologo.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie mille per la risposta, gentilissimo e molto chiaro.

Utente
Buonasera dottore, scusami per il disturbo, ma sono andato dal gastroenterologo privatamente e mi ha detto che non può certificare la celiachia perché nella gastroscopia non risulta questa patologia, ma si una duodenite erosiva. Non capisco più nulla.
Si rivolga a un ambulatorio ospedaliero con la documentazione completa o a un ambulatorio convenzionato con il SSN.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
La prima data disponibile è il 8 settembre, dovrò attendere... Non capisco più nulla, alcuni dottori mi dicono che sono celiaco e altri non . comunque grazie dottore
Non è piacevole l'attesa per oltre un mese, ma sinceramente non vedo altre possibilità per definire correttamente la diagnosi.
È possibile che dovrà ripetere la EGDscopia, ma vista l'incertezza diagnostica che ha caratterizzato fino a ora il suo percorso, è consigliabile che sia seguito in un centro specialistico.
È possibile che dovrà ripetere la EGDscopia, ma vista l'incertezza diagnostica che ha caratterizzato fino a ora il suo percorso, è consigliabile che sia seguito in un centro specialistico.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2k visite dal 17/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su celiachia
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Bilirubina diretta indiretta e totale alta beta 1 bassa eco addome nella norma cosa può essere?
- Buongiorno, volevo sapere il motivo di feci molli da anni
- Lo stress causa problemi alla digestione o al metabolismo?
- Masso sullo stomaco e aumento di peso
- Valori epatici alterati
- Aiuto mal di stomaco crampi salivazione eccessiva gorgogli