Paura valore calprotectina in attesa di ecografia anse intestinali e colonscopia
Da inizio maggio ho alvo alterato con in genere due evacuazioni alla mattina di feci molli o comunque non ben formate (in rari casi le evacuazioni sono state tre), borborigmi soprattutto appena sveglio e senzazione di non completo svuotamento.
Su consiglio del gastroenterologo il 5 giugno ho eseguito VES, PCR e analisi celiachia tutte nella norma; negativa è anche la ricerca di batteri e parassiti nelle feci.
L’unico valore che mi preoccupa è la calprotectina a 126 su un range debolmente positivo tra 50 e 200.
Quando ho eseguito questi esami assumevo Lucen 20 mg al mattino.
Ora sto assumendo Lucen 20 mg e Lexil 15 mg, con quest'ultimo i borborigmi sono diminuiti di intensità ma non spariti del tutto, mentre le evacuazioni sono spesso malformate o molli, ma mai liquidi.
Aggiungo che non ho febbre (temperatura massima oggi alle ore 17 di 36, 9, ma non ho mai sentito in questi mesi di avere febbre), di notte non mi sveglio mai per evacuare e che il 28 giugno, convinto di aver visto una piccola traccia di sangue nelle feci, mi sono recato al pronto soccorso dove mi hanno effettuato un emocromo risultato nella norma.
Nel frattempo sono in attesa di svolgere un'ecografia delle anse intestinali e una colonscopia; per quest'ultima dovrò attendere agosto.
Il valore della calprotectina di 126 può essere dovuto all'assunzione di Lucen quando ho effettuato l'esame?
Su questo sito in vari consulti e anche su altri ho letto che gli IPP possono renderla positiva.
Il valore della calprotecina di 126 può essere segno di qualcosa di grave come morbo di Chron o tumore?
Il mio gastroenterologo sostiene che, anche dopo l'episodio del pronto soccorso, si tratti solo di IBS, ma tra questo valore alterato della calprotectina e i sintomi che presento non riesco a tranquillizzarmi.
Gli ipp innalzano la calprotectina.
Ascolterei il suo Gastroenterologo.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Non la forte che provo da maggio a questa parte mi fa sempre pensare che possa essere qualcosa di più grave, motivo per cui eseguirò ecografia e colonscopia

Anche il mio gastroenterologo sostiene che sia irrilevante soprattutto alla luce del quadro delle mie analisi dove PCR e VES sono nella norma, così come sono nella norma globuli bianchi, globuli rossi, emoglobina, piastrine e TSH.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Io temo possa essere morbo di Chron

Non alterazioni ecostrutturali focali a carico degli organi parenchimatosi addominali. Colecisti normodistesa, alitiasica. Non linfonodi aumentati di volume e con caratteristiche patologiche in ambito retroperitoneale. In piccolo bacino vescica discretamente distesa, a pareti nette, senza inclusi. Non falde di versamento libero in addome.
L'ultima ansa ileale appare nei limiti per spessore (calibro medio 1,5 mm) ed ecostruttura. Non segni di iperemia sottomucosa né aspetti di iperafflusso vascolare al controllo Doppler. Qualche linfonodo mesenterale infracentimetrico con caratteristiche aspecifiche.
Il medico che ha eseguito l'ecografia ha detto che è tutto nella norma, ma a preoccupano quei linfonodi infracentimetrici con caratteristiche aspecifiche. Cosa significa?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Viste le dimensione dell'ultima ansa ilea posso escludere il morbo di chron?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia


Sto assumendo i fermenti Serobioma e Pilorex (consigliati dalla mia nutrizionista all'interno di un protocollo che ho iniziato a giugno). Nei giorni prima della colonscopia vanno sospesi o possono continuare ad assumerli?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Se le farà piacere, la aggiornerò sull’esito dell'esame. Esame dal quale ho paura possa emergere qualche cosa di molto spiacevole

Da maggio ho perso circa 2,5 chili, forse imputabili anche a un cambio di dieta, ora più leggera e in bianco, e all’ansia che spesso mi porta ad avere lo stomaco chiuso e a mangiare poco.

Visto l'esito dell'ecografia delle anse intestinali si può escludere anche la colite ulcerosa?
Grazie

Ispezione ano-perineale: emorroidi del canale anale con gavocciolo protundente.
Esplorazione digitale: ampolla libera
Si risale con lo strumento fino a percorrere l'ileo di 10 cm.
Toilette intestinale coretta (3+3+3).
Ano-retto: senza lesioni.
Sigma: senza lesioni.
Colon discendente: senza lesioni
Colon traverso: senza lesioni.
Colon ascendente e cieco: senza lesioni.
Valvola ileo-cecale regolare e pervia.
Ileo indenne.
Conclusioni:
Non evidenziate lesioni a carico del grosso e del piccolo intestino.
Biopsie di controllo in ileo, colon destro e retto in attesa di esame istologico.
Emorroidi del canale anale. Si consiglia visita proctologica.
Dopo l'estate effettuerò la visita dal proctologo per le emorroidi.
Le biopsie erano state richieste del mio gastroenterologo per ricerca una colite microscopica. Mentre il medico che ha eseguito la colonscopia ha detto di fare la ricerca del clostridium difficile nelle feci.
Non potrò contattare il mio gastroenterologo prima di due settimane, ma da questo quadro nonostante la mancanza della biopsie si possono escludere malattie infiammatorie croniche come colite ulcerosa e morbo di Chron?

Buongiorno dottore. Questo è il referto delle biopsie:
Materiale biologico inviato
1 - Ileo - Biopsia
2 - Colon ascendente - Biopsia
3 - Retto - Biopsia
In contenitori separati pervengono:
n 3 frustoli di mucosa dell'asse principale variabile da cm 0,1 a cm 0,2 (1),
n 2 frustoli di mucosa dell'asse principale variabile da cm 0,3 a cm 0,4 (2),
n 2 frustoli di mucosa dell'asse principale di cm 0,3 (3).
(Il materiale viene incluso in toto, esaminato su sezioni semiseriate).
Diagnosi
Lembi di mucosa ileale senza altrazioni istologiche di rilievo (1).
Lembi di mucosa del grosso intestino con congestione e lieve flogosi cronica della lamina propria (2,3).
Di cosa si tratta dottore?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia


Quella congestione e quella lieve flogosi cronica della mucosa del grosso intestino a cosa sono dovute? Qual è la loro causa se l'esame istologico è normale?
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.