Intenso malessere generale

Buongiorno, vorrei capire cosa mi conviene controllare (sempre se non relativo a stati d'ansia).
Ho da qualche giorno scoperto di avere la pressione minima alta, fra tre giorni farò il controllo 24 per valutare se è stato un caso singolo o se ne soffro cronicamente.
E' da qualche settimana che ho dei sintomi abbastanza strani quali soprattutto sudore freddo, specialmente la fronte, mani e piedi diventano ghiacciate.
Ho un'ernia jatale importante che è stata trovata ancora molti anni fa, non mi ha mai dato molti problemi.
Stamattina stavo benissimo ma dopo qualche ora ho iniziato a sentirmi male, un malessere difficile da descrivere (simile ad un pre-attacco di panico ma ben diverso, forte tensione, confusione e malessere generale) che sembra essersi placato solamente dopo aver espulso diverse feci molle e scure, come se fosse un liberarsi da un'indigestione o da un blocco.
Il mio stomaco diventa un pallone e ho molta agitazione (più che ansia direi tensione per la compressione dello stomaco). In tutto questo ne risente anche la mia temperatura che sembra alternarsi a volte molto bassa (35. 4) con fronte calda e mani e piedi freddi e alle volte sudore freddo e fronte ghiacciata.
E' tutto dovuto alla pressione sanguigna?
Può essere relativo al cuore o allo stomaco?
Vi dice qualcosa?

Grazie per la risposta
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
La sintomatologia esposta (ipertensione arteriosa a parte, che è già in un percorso diagnostico) potrebbe inquadrarsi in una reattività spiccata del sistema nervoso autonomo (simpatico/parasimpatico) alle sollecitazioni gastrointestinali.
In ogni caso è necessario innanzitutto controllare alcuni parametri da analisi di sangue (emocromo, sideremia, ferritina, transferrina) per escludere condizioni concomitanti di anemia.
Dopo la visita cardiologica è opportuna una visita neurologica per valutare il sistema nervoso autonomo.
Inoltre, sul versante gastroenterologico, è opportuno evitare gli stimoli che determinano sovradistensione dei visceri per accumulo di aria nel loro interno: masticazione regolare, non frettolosità nell'assunzione degli alimenti, astensione dal consumo di bevande gasate).
Da ultimo, ma non per importanza, se fumatore smettere.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto per la sua celere risposta Dr. Scuotto.
Lunedì mi farò stampare gli esami del sangue fatti qualche giorno fa dove mi è stato detto che non c'è nessun problema (emocromo, diabete, tiroide e infezioni).
Ho smesso di fumare da un mese e questo sicuramente mi ha aiutato ad eliminare costanti mal di testa (probabilmente dati dalla pressione alta).
Per quanto riguarda l'appunto neurologico, è una giusta osservazione e non ci avevo pensato prima. Soprattutto perchè se cuore e arterie dovessero essere a posto (me lo auguro ho 34 anni) potrebbe incidere sia la pressione che la percezione della temperatura corporea sfalsata. So che non è il suo campo, ma come viene controllata questa cosa a livello neurologico? E se venisse riscontrato qualcosa che tipo di terapia viene adottata? Psicofarmaci? (nel senso è un difetto meccanico o psicologico?)
Graazie del suo consulto.
Segnala un abuso allo Staff
Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.

Leggi tutto

Consulti simili su ipertensione

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia