Gonfiore addominale

Buonasera, vi scrivo poiché da diverso tempo soffro di gonfiore addominale e a volte crampi.
A febbraio avevo iniziato a seguire una dieta composta principalmente da legumi, dopo 10 giorni avevo dolori forti all'intestino, il mio medico di base mi ha detto che visti i sintomi sicuramente soffrivo di colon irritabile.
Ho fatto esami delle feci per sangue occulto e calprotectina tutto negativo.
Gastroscopia e colonscopia entrambe negative.
Il mio gastroenterologo mi ha dato un antireflusso e mi ha detto (cito testualmente) di "stare più tranquillo".
Il tempo è trascorso tra alti e bassi.
Qualche settimana fa sono andato in vacanza con la mia famiglia, tutto ok, nessun disturbo.
Sono tornato ed è ricominciato il gonfiore e stavolta anche dolore piuttosto forte, tant'è che il mio gastroenterologo mi ha prescritto Lansoprazolo e Peridon per 10 giorni.
A questo punto vorrei chiedere: è possibile che il mio stato di salute sia dovuto principalmente da stress?
Dovrei prendere qualche integratore per "controllare" questa mia situazione?

Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Assurdo, da parte di molti colleghi, inquadrare subito i sintomi come un colon irritabile ( per dire che non ha niente) e non prendere in considerazione tutte le altre condizioni che possono giustificare i suoi disturbi:

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, grazie per la tempestività.
Lei quindi mi sta dicendo che quello che mi è stato diagnosticato come "colon irritabile" potrebbe essere un'intolleranza ad alcuni cibi o anche una "ipersensibilità" ad alcuni alimenti? (mi scuso per i miei termini non certo medici!)
A questo punto proverò ad eliminare degli alimenti che potrebbero scatenare tutto questo,o magari rivolgermi ad uno specialista (nutrizionista o dietologo).
Grazie dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente, proprio così

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore mi scusi se la disturbo. A seguito di quanto mi è successo,ho deciso di fare degli esami delle feci per calprotectina, sangue occulto ed Helicobacter pylori.
L'esito è stato:
Sangue occulto negativo
Helicobacter negativo
Calprotectina 87 mg/kfeci

Il mio medico di base mi ha detto di stare tranquillo e mi ha detto di fare una cura con Demafloren colon per un mese ed Abivisor per due settimane. Dopodiché devo rifare le analisi.
Lei che ne pensa? Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Tutto tranquillo

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore mi scusi se la disturbo. Volevo aggiornarla e chiederle un parere.
Visti i continui fastidi alla parte alta dell'addome (la bocca dello stomaco per intenderci), con tosse saltuaria senso di amaro in bocca piccoli fastidi al torace vicino al cuore (pur non avendo mai sofferto di cuore,ho fatto visite medico sportive fino allo scorso anno senza problemi), ho fatto una visita da un gastroenterologo. Il dottore riguardando la gastroscopia fatta nel maggio 2022 ha visto che nel referto era segnalata una piccola ernia iatale,documentata poi anche dalle foto. Mi ha detto che questa piccola ernia mi provoca il reflusso,ma visti gli esami del sangue apposto, così come quelli delle feci e la colonscopia fatta ad aprile 2023,mi ha detto di stare tranquillo e di fare una cura di 2 mesi con IPP,con l'aggiunta di antiacido all'occorrenza. Inoltre mi ha anche esortato a togliere il lattosio dalla mia dieta per almeno 2/3 mesi.
Volevo sapere se lei concorda con la diagnosi e la cura. Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dott. Cosentino buongiorno mi scusi se la disturbo. Ho da qualche settimana effettuato un esame del sangue per le intolleranze alimentari (Test 108 alimenti) e sono risultati livelli di 44.1 IgG per la nocciola, 20.1 e 22.4 rispettivamente per latte vaccino e yogurt. Questi sono i valori più alti emersi dall'esame. Ciò significa che ho più di un'intolleranza? Ed una di queste è proprio al lattosio? Attendo un suo cortese riscontro. Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I test per le intolleranze non sono attendibili. Provi comunque a sospendere il lattosio e valutare

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia