Rigurgito amaro
Buongiorno dottore da qualche gg quando deglutisco ho questo sapore tipo.
di veleno.
Ho continuamente un rigurgito che arriva alla gola molto amaro.
Premetto che è 2 anni che faccio cure su cure con pantorc, riopan, leniref, peridon.
2 anni fa tramite gastro riscontrato.
un esofagite di tipo a.
Ad oggi sono ancora nella stessa situazione, dolori di stomaco perdita di peso, reflusso biliare a detta del gastroenterologo.
N9n so più cosa fate da cosa può dipendere questo sapore così forte?
Arrivo anche da un periodo di ansia e stress.
Non fumo n9n bevo alcolici mangio regolare.
di veleno.
Ho continuamente un rigurgito che arriva alla gola molto amaro.
Premetto che è 2 anni che faccio cure su cure con pantorc, riopan, leniref, peridon.
2 anni fa tramite gastro riscontrato.
un esofagite di tipo a.
Ad oggi sono ancora nella stessa situazione, dolori di stomaco perdita di peso, reflusso biliare a detta del gastroenterologo.
N9n so più cosa fate da cosa può dipendere questo sapore così forte?
Arrivo anche da un periodo di ansia e stress.
Non fumo n9n bevo alcolici mangio regolare.
[#1]
Il sintomo esposto è indicativo di reflusso biliare.
Utile nel trattamento sia un procinetico (domperidone), sia un agente protettivo della mucosa (magaldrato, alginato, poliprotect); inutile l'inibitore di pompa protonica (pantoprazolo e simili).
L'uso corretto di procinetici è mezz'ora prima dei pasti (non subito prima di essi), quello degli agenti protettivi della mucosa è dopo i pasti e prima di andare a letto.
Utile nel trattamento sia un procinetico (domperidone), sia un agente protettivo della mucosa (magaldrato, alginato, poliprotect); inutile l'inibitore di pompa protonica (pantoprazolo e simili).
L'uso corretto di procinetici è mezz'ora prima dei pasti (non subito prima di essi), quello degli agenti protettivi della mucosa è dopo i pasti e prima di andare a letto.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#3]
Nel caso di disturbi del ritmo cardiaco il domperidone andrebbe evitato per cautela; può utilizzare un integratore allo zenzero per accelerare lo svuotamento gastrico.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#5]
Va bene.
Lo zenzero non aumenta il reflusso nelle preparazioni presenti negli integratori e nelle bustine da infuso, ma promuove lo svuotamento gastrico. Lo zenzero fresco e quello candito come alimenti possono risultare piccanti e aumentare la secrezione gastrica, ma è tutta un'altra storia.
Lo zenzero non aumenta il reflusso nelle preparazioni presenti negli integratori e nelle bustine da infuso, ma promuove lo svuotamento gastrico. Lo zenzero fresco e quello candito come alimenti possono risultare piccanti e aumentare la secrezione gastrica, ma è tutta un'altra storia.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore scusi se la disturbo io ho inziatk ieri a prendere lucen da 20 mg, ho letto sul bugiardino che può dare reazioni alla cute serie. Mi sono un po spaventata perché io ho sempre preso pantorc da 20 mg e non ho mai avuto problemi e ora con lucen ho un po paura visto gli effetti collaterali che ha.
[#15]
Cosa devo dirle?
Lei mi ha chiesto inizialmente un consiglio per la situazine di reflusso e io le ho dato il mio parare che non contempla l'uso di esomeprazolo o pantoprazolo in questo caso. Poi ha sentito il suo medico che le ha prescritto una terapia. Le ho detto nuovamente che in caso di discrepanza di pareri è da seguire quello relativo alla visita fisica e non al consulto virtuale che ha dei limiti.
Alla sua ultima domanda non posso risponderle altro che ne deve parlare con chi ha prescritto la terapia.
Lei mi ha chiesto inizialmente un consiglio per la situazine di reflusso e io le ho dato il mio parare che non contempla l'uso di esomeprazolo o pantoprazolo in questo caso. Poi ha sentito il suo medico che le ha prescritto una terapia. Le ho detto nuovamente che in caso di discrepanza di pareri è da seguire quello relativo alla visita fisica e non al consulto virtuale che ha dei limiti.
Alla sua ultima domanda non posso risponderle altro che ne deve parlare con chi ha prescritto la terapia.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 3.8k visite dal 07/07/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.