Cerco aiuto

Salve, da due mesi ho disturbi allo stomaco, vorrei una mano ad interpretare gli esami.
Il dottore mi ha rassicurato che non è nulla di grave, ma sto male.


ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA: (midazolam 5 mg ev - propofol 50 mg ev- flumazenil 0, 5 mg ev)
MOTIVO: epigastralgia ricorrente.

ESOFAGO: Nella norma per decorso, calibro ed aspetto della mucosa.
Giunzione esofago-gastrica in sede.
Cardias beante.

STOMACO: Pareti distensibili.
Lago mucoso limpido.
Nulla da segnalare a carico del fondo, della regione sottocardiale, del corpo.
Modesta flogosi superficiale della mucosa dell'antro.
Si effettuano biopsie random (provetta A).
Piloro pervio.

DUODENO: Flogosi superficiale eritematosa del bulbo e del tratto discendente con atteggiamento ipotrofico dei villi.
Si effettuano biopsie (provetta B).

CONCLUSIONI: Gastrite antrale superficiale (in attesa di Hp-Test e valutazione della flogosi).
Duodenite bulbare (in attesa di valutazione istologica)

Congestione emorroidaria con segni di anite che si evidenzia in retroversione strumentale in ampolla.

Indagine condotta fino al cieco.
Buona la toilette intestinale (Scala di Boston 2+2+2).
Nulla da segnalare a carico del retto.
Lungo il sigma ed il discendente si rilevano millimetriche aree focali iperemiche ed una modesta accentuazione della trama vascolare sottomucosa.
Si effettuano biopsie random (provetta C).
Non si osservano altre alterazioni organiche intrinseche dei segmenti colici esplorati, della valvola ileo-cecale, del
fondo cecale.

CONCLUSIONI: Emorroidi con segni di anite.
Flogosi segmentaria del colon sinistro di grado lieve (in attesa di definizione istologica)



Grazie a chi risponderà, ne ho bisogno
[#1]
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.4k 1.1k
Occorre attendere il risultato dei prelievi bioptici.
Cordiali saluti.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

[#2]
Utente
Utente
Grazie per la risposta velocissima, comunque dalla gastroscopia non è apparso nulla di grave, mi ha detto il medico che l’infiammazione potrebbe dipenderà da un alterazione del microbiota, dalle biopsie può uscire qualcosa di più grave ? O già l’avrebbe vista?
[#3]
Utente
Utente
Infatti mi ha dato solo abivisor.. io gli ho chiesto se serviva altro.. lui mi ha rassicurato dicendo che è un infiammazione lieve. (Mi si è scatenato tutto il malessere dopo una assunzione in eccesso di lassativo magnesia. Usato una singola volta a distanza di mesi
[#4]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
È necessario attendere la risposta istologica per inquadrare correttamente la situazione infiammatoria. L'aspetto endoscopico non presenta caratteristiche che sollecitino particolare urgenza e al momento è consigliabile soltanto una terapia sintomatica.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#5]
Utente
Utente
Grazi Dr. Scuotto.

Cosa intende per terapia sintomatica?
Ho fatto il test sulle feci con HP Assente e calprotectina negativa

Esami del sangue con tutti i valori nella norma

Disbiosi test Urine Negativo

Non so proprio dove appendermi più

I sintomi sono, feci chiare , difficoltà digestiva , borborigmi , evacuazione regolare una volta al mattino (come sempre) malessere generale (nausea disgusto) un giorno sì e uno no
[#6]
Utente
Utente
???
[#7]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Terapia sintomatica vuol dire terapia indirizzata dai sintomi prima che si chiarisca la diagnosi; quindi per il momento val la pena di utilizzare un tensioattivo/carminativo per la digestione (simeticone o infusi di zenzero/semi di finocchio) per attenuare il fastidio. Le feci chiare non sono indicative di patologia.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#8]
Utente
Utente
Ok grazie doc. Secondo lei devo aspettare con ansia l’instologico.. o vista la situazione vista macroscopicamente posso stare tranquillo? (Tumore, crohn ecc)

Poi chiudo qui il consulto, per non dare fastidio.
[#9]
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 7.8k 221
Aspetti senza ansia

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

[#10]
Utente
Utente
Ok, grazie mille Doc.