Celiachia, morbo di crohn o rettocolite ulcerosa?

Dottori buonasera, sono ormai cinque anni che soffro di gastrite e da settembre anche di colite fissa.
Nonostante mi stia facendo seguire da una nutrizionista, continuo a star male.

Ho fatto le analisi per la celiachia ma nel 2021, sono risultate negative.

Di recente ho fatto ben due esami della calprotectina: il primo era 12, 5 e l'altro sui 16.

Ho fatto le analisi di indicano e scatolo urinario, entrambi con ottimi risultati.

Nonostante mi stia tenendo il più possibile lontana dal glutine e mangiando in bianco, continuo a stare male con l'intestino.

Sono terrorizzata dalla celiachia, dal morbo di Crohn e dalla rettocolite ulcerosa ed ho paura di non curarmi nella maniera necessaria.

Cos altro fare per scongiurarli?

Devo rifare le analisi per la celiachia?

Grazie in anticipo
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
No non serve ripetere le analisi per celiachia pertanto la dieta senza glutine non è indicata. Per quanto riguarda quella che definisce colite è necessario che sappia che la diagnosi di colite è solo istologica e pertanto dovrà sottoporsi ad una colonscopia se il curante stabilirà che vi sono le indicazioni cliniche per sospettare una patologia di tipo colitico.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, la ringrazio innanzitutto per avermi risposto.
Avevo omesso di dire che, proprio il 20/09/2022, ho fatto sia gastroscopia (la terza praticamente) che colonscopia, con biopsie di entrambe le mucose.
L'esito è:
Previa esplorazione anale e rettoscopia che non rilevano alterazioni al momento dell'esame, se esegue una colonscopia totale, con l'esplorazione anche dell'ultima ansa ileale. Scarsa toilette intestinale. A livello del retto la mucosa si presenta edematosa.
Non altre alterazioni di rilievo a carico del calibro e della mucosa dei restanti tratti esplorati fino al cieco. La mucosa appare ovunque, ove visibile, rosea, lucida, elastica e lascia trasparire il reticolo vascolare sottomucoso di aspetto normale. Endoscopicamente nella norma la valvola ileo-ciecale e l'ileo terminale visibile, esplorato per circa 20 cm circa. Si segnala presenza di dolico sigma.
Conclusioni: Proctite, attesa di definizione istologica
Dolico sigma
Risultato della biopsia: Frammenti di mucosa del grosso intestino sede di lievi edema e flogosi cronica aspecifica nella lamina propria.

Tengo a precisare che i sintomi, al giorno d'oggi, si sono acuiti e sono diventati cronici.
Pensa sia necessario rifare direttamente la colonscopia, o qualche altro esame?
Come detto, nel 2021 ho fatto quelle per la celiachia, nel 2023 due volte la calprotectina e quelle per la disbiosi.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su celiachia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia