Referto colonscopia
Gentili dottori sono un ragazzo di 34 anni.
Da ormai 6 mesi soffro di continui dolori addominali con crampi e casi frequenti di diarrea.
Ho effettuato una colonscopia e vi elenco di seguito il risultato.
Referto:
La regione perianale e l'esplorazione digitale del retto sono nella norma.
La qualità complessiva della preparazione intestinale effettuata con PEG a basso volume ed in modalità frazionata è adeguata (cieco colon destro 2 + trasverso 2 + colon sinistro 2 secondo la scala di Boston).
L'esplorazione è stata condotta fino al fondo ciecale.
Si visualizza l'ileo terminale per circa 30 cm: la mucosa è di colorito roseo e soffice; nel tratto terminale per circa 15 cm sono presenti numerose rilevatezze millimetriche compatibili con iperplasia linfoide: se ne asportano con pinza bioptica 3 per conferma istologica (prov.
1).
Il colon è normoconformato, ha pareti elastiche e normodistensibili all'aria; la mucosa è rosea, lucida, normoirrorata e con normorappresentazione della trama vascolare sottomucosa.
Al sigma è presente un diverticolo con coprolita all'interno.
L'ampolla rettale, esplorata in inversione, e nella norma.
Il referto istologico invece dice:
Frammenti di mucosa ileale con profili istologico conservato.
Moderata flogori linfocitaria della lamina propria a disposizione follicolare.
Volevo sapere se possibile come interpretare questi risultati.
Vi ringrazio anticipatamente.
Da ormai 6 mesi soffro di continui dolori addominali con crampi e casi frequenti di diarrea.
Ho effettuato una colonscopia e vi elenco di seguito il risultato.
Referto:
La regione perianale e l'esplorazione digitale del retto sono nella norma.
La qualità complessiva della preparazione intestinale effettuata con PEG a basso volume ed in modalità frazionata è adeguata (cieco colon destro 2 + trasverso 2 + colon sinistro 2 secondo la scala di Boston).
L'esplorazione è stata condotta fino al fondo ciecale.
Si visualizza l'ileo terminale per circa 30 cm: la mucosa è di colorito roseo e soffice; nel tratto terminale per circa 15 cm sono presenti numerose rilevatezze millimetriche compatibili con iperplasia linfoide: se ne asportano con pinza bioptica 3 per conferma istologica (prov.
1).
Il colon è normoconformato, ha pareti elastiche e normodistensibili all'aria; la mucosa è rosea, lucida, normoirrorata e con normorappresentazione della trama vascolare sottomucosa.
Al sigma è presente un diverticolo con coprolita all'interno.
L'ampolla rettale, esplorata in inversione, e nella norma.
Il referto istologico invece dice:
Frammenti di mucosa ileale con profili istologico conservato.
Moderata flogori linfocitaria della lamina propria a disposizione follicolare.
Volevo sapere se possibile come interpretare questi risultati.
Vi ringrazio anticipatamente.
Esame normale.
Non motiva i sintomi.
Verosimilmente Intestino irritabile.
Cordiali saluti.
Non motiva i sintomi.
Verosimilmente Intestino irritabile.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Gentile dottore la ringrazio per la risposta, quindi secondo lei questi continui dolori addominali (soprattutto notturni) sono dovuti da intestino irritabile? Cosa mi consiglia di fare visto l'esito normale della colon?
La ringrazio nuovamente
La ringrazio nuovamente
Visita gastroenterologica.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.7k visite dal 22/06/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su colon irritabile
Consulti su malattie dell'intestino
- Diarrea dopo 2 cicli di antibiotici da un mese
- Può la colonscopia diagnosticare l'intolleranza al lattosio?
- Pollo poco cotto, pericoli?
- Ho ingerito una lisca di pesce e ho dolore addominale
- Interpretazione colonscopia ed esame istologico
- Inulina:..va bene per stipsi severa? perde di efficacia col tempo se presa ogni giorno?