Calprotectina a 2730 e dissenteria da quasi due mesi

Salve.

Circa 50 giorni fa mi si è presentata una forma di dissenteria.
Non ci ho dato peso in quanto in quel periodo mi alimentavo abbastanza male, e ho pensato fosse il sintomo di una disbiosi, e ho preso qualche fermento lattico.

Quando i sintomi non sono migliorati, dopo una settimana ho iniziato a curare l'alimentazione.

Lentamente i sintomi erano in miglioramento e verso fine aprile tutto sommato stavo abbastanza bene.
Ad inizio maggio si aggravano, decido quindi di irrigidire l'alimentazione.
Ma i sintomi non migliorano quindi a metà maggio vado dal medico.
Mi prescrive analisi del sangue e delle feci e nel frattempo normix, due pasticche al giorno per una settimana.
Faccio le analisi e la cura, ma inizio a sentirmi peggio: dissenteria ancora più severa, dolori alla pancia le prime due ore la mattina, un gonfiore nel fianco sinistro in alto, in prossimità della milza.

Intanto arrivano le analisi ed eccetto i globuli bianchi a 13, e trigliceridi a 160, l'unico altro valore molto fuori posto è la calprotectina che stava a 2730.

Il medico mi ha prescritto una visita dal gastroenterologo, ma ci vorranno ancora dei giorni prima di farla e intanto sto a dieta molto stretta, anche per evitare mal di pancia, mangiando poco perdo di conseguenza peso abbastanza velocemente con conseguente senso di stanchezza.

Cosa può essere?
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Serve una colonscopia al più presto per la diagnosi

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allego esito della colonscopia:
Procedura eseguita con l'ausilio di programma di I.A per la identificazione delle lesioni precoci.
Toilette intestinale adeguata (BBPS 3+3+3. Indagine condotta fino ad esplorare gli ultimi cm di ileo terminale, dove la mucosa appare finemente nodularizzata in prossimità della valvola ileo-ciecale (fl 1). La mucosa colica dal cieco fino al giunto retto-sigmoideo appare finemente eritematosa, con rarefazione del pattern vascolare superficiale e diffusi tralci di fibrina, l'austratura è conservata. Non si evidenziano né erosioni né ulcerazioni. Tale aspetto appare meno marcato a livello del retto, con mucosa solo lievemente iperemica.

Qualcuno sa tradurmi? La gastroenterologa non mi ha detto niente.
Segnala un abuso allo Staff
Microbiota

Cos'è il microbiota e perché è così importante per l'organismo? Funzioni, equilibrio e alterazioni della flora intestinale, prevenzione, cura e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su microbiota

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia