Lesione gastroscopia
Buongiorno,
15 giorni fa ho effettuato una gastroscopia per continuo reflusso e iniziale disfagia alta (come se avessi faringite e quindi difficoltà a deglutire).
Gastroscopia negativa, mucosa rosea e senza lesioni.
A partire dal giorno dopo però mi è insorto un dolore nuovo e abbastanza severo al passaggio del bolo alimentare, più inferiormente rispetto al faringe.
Ho dovuto assumere dieta liquida per una settimana.
Ora ho ricominciato a mangiare cose morbide, sempre idratando bene ogni boccone.
Se anche solo è tiepido/caldo avverto dolore.
Il dolore è localizzato in un area specifica.
Non ho avuto febbre, gonfiore del collo, vomito.
Ho parlato con un endoscopista che mi ha detto che probabilmente è lo sfregamento dello strumento e che potrebbe durarmi ancora 2 settimane.
Mi ha consigliato di prendere froben gola, oltre ai gel tipo noremifa 2 volte al giorno.
Vorrei una seconda opinione in merito.
Quanto devo aspettarmi che duri?
Cosa devo fare se persiste?
Grazie.
15 giorni fa ho effettuato una gastroscopia per continuo reflusso e iniziale disfagia alta (come se avessi faringite e quindi difficoltà a deglutire).
Gastroscopia negativa, mucosa rosea e senza lesioni.
A partire dal giorno dopo però mi è insorto un dolore nuovo e abbastanza severo al passaggio del bolo alimentare, più inferiormente rispetto al faringe.
Ho dovuto assumere dieta liquida per una settimana.
Ora ho ricominciato a mangiare cose morbide, sempre idratando bene ogni boccone.
Se anche solo è tiepido/caldo avverto dolore.
Il dolore è localizzato in un area specifica.
Non ho avuto febbre, gonfiore del collo, vomito.
Ho parlato con un endoscopista che mi ha detto che probabilmente è lo sfregamento dello strumento e che potrebbe durarmi ancora 2 settimane.
Mi ha consigliato di prendere froben gola, oltre ai gel tipo noremifa 2 volte al giorno.
Vorrei una seconda opinione in merito.
Quanto devo aspettarmi che duri?
Cosa devo fare se persiste?
Grazie.
Gentilissima se l'introduzione dello strumento in corso di gastroscopia é stata difficoltosa é possibile che vi sia stata una minima lesione mucosa che può dare dolore. Passerà presto.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Francesco Cazzato
ASL Lecce

Utente
Grazie della risposta, ho fatto come consigliava l'endoscopista e come aveva detto lei, le cose sono iniziate a migliorare e ho incominciato a mangiare di nuovo tutto, ma sempre a temperatura ambiente. Stasera ho mangiato delle piadinette con prosciutto ancora un po' calde e mi è ripreso il dolore al passaggio del bolo, non forte come la prima volta ma sempre nello stesso punto. Possibile che dopo un mese da una minima lesione ancora ci sia questa sintomatologia?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.3k visite dal 07/06/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.
Consulti simili su ipertensione
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Perché dopo aver deglutito cibo ho paura di soffocare?
- Reflusso saltuario, gastroenterologo o otorinolaringoiatra?
- è possibile che si tratti di disfagia?
- Difficoltà a mangiare e bere, sensazione di cibo che non scende dalla gola e dall'esofago! Aiuto
- Osso accidentalmente ingerito
- Rx prime vie digestive a doppio contrasto