Iperemia della mucosa ileo terminale
Buongiorno,
Sono un ragazzo di 32 anni e da circa un anno e mezzo presento problemi, quali: meteorismo e gonfiore addominale con dolori in diverse parti della pancia.
Questi sintomi si intervallano a periodo di tranquillità senza nessun sintomo se non ogni tanto feci caprine con evacuazioni regolari.
Ho eseguito una visita gastroenterologica con prescrizione della calprotectina risultata a 201.
Il mio medico di base mi ha prescritto colonscopia con esito:
Esame condotto fino al cieco con incanalamento della valvola ileo cecale e visione dell' ileo terminale.
la mucosa ileale appare iperemica.
Non si evidenziano lesioni degne di nota a carico di tutti i tratti colico esplorati, austratura conservata, pareti sostenibili ed elastiche.
Si segnala modesta congestione emmoroidiale
Conclusioni:
Iperemia della mucosa ileo terminale
Emorroidi congeste.
Eseguite biopsie ileo ascendente traverso.
Chiedo a voi gentili dottori un interpretazione e un vostro parere.
Cordialmente
Sono un ragazzo di 32 anni e da circa un anno e mezzo presento problemi, quali: meteorismo e gonfiore addominale con dolori in diverse parti della pancia.
Questi sintomi si intervallano a periodo di tranquillità senza nessun sintomo se non ogni tanto feci caprine con evacuazioni regolari.
Ho eseguito una visita gastroenterologica con prescrizione della calprotectina risultata a 201.
Il mio medico di base mi ha prescritto colonscopia con esito:
Esame condotto fino al cieco con incanalamento della valvola ileo cecale e visione dell' ileo terminale.
la mucosa ileale appare iperemica.
Non si evidenziano lesioni degne di nota a carico di tutti i tratti colico esplorati, austratura conservata, pareti sostenibili ed elastiche.
Si segnala modesta congestione emmoroidiale
Conclusioni:
Iperemia della mucosa ileo terminale
Emorroidi congeste.
Eseguite biopsie ileo ascendente traverso.
Chiedo a voi gentili dottori un interpretazione e un vostro parere.
Cordialmente
Naturalmente occorre attendere l'istologia, altrimenti a cosa servirebbero le biopsie?
Verosimilmente iperplasia linfatica (dalla descrizione macroscopica).
Cordiali saluti.
Verosimilmente iperplasia linfatica (dalla descrizione macroscopica).
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie dottore per la pronta risposta, cosa sarebbe questa iperplasia linfatica ?
Grazie
Grazie
Lieve infiammazione aspecifica.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Speriamo dottore,
La ringrazio per la sua gentilezza e velocità nella risposta.
La tengo aggiornata.
La ringrazio per la sua gentilezza e velocità nella risposta.
La tengo aggiornata.

Utente
Buongiorno dottore,
È arrivato l'esito della biopsia
1 Ileo 3 frammenti
2 Colon ascendente 2 frammenti
3 Colon traverso 2 frammenti
1,2 mucosa intestinale senza salienti alterazioni istopatologiche.
3 modesta colite aspecifica.
Chiedo gentilmente cosa posso fare e se posso escludere mici .
Grazie
È arrivato l'esito della biopsia
1 Ileo 3 frammenti
2 Colon ascendente 2 frammenti
3 Colon traverso 2 frammenti
1,2 mucosa intestinale senza salienti alterazioni istopatologiche.
3 modesta colite aspecifica.
Chiedo gentilmente cosa posso fare e se posso escludere mici .
Grazie
Esattamente ciò che le dicevo: lieve infiammazione aspecifica (NO MICI).
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Gentile dottore,
Grazie per la pronta risposta, le chiedo in attesa di programmare una visita con il mio gastroenterologo; posso prendere qualche farmaco o eseguire una dieta particolare ? Devo fare qualche ulteriore esame ?
Sto prendendo ogni mattina yogurt e/o actimel.
Cordialmente
Grazie per la pronta risposta, le chiedo in attesa di programmare una visita con il mio gastroenterologo; posso prendere qualche farmaco o eseguire una dieta particolare ? Devo fare qualche ulteriore esame ?
Sto prendendo ogni mattina yogurt e/o actimel.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.9k visite dal 04/04/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Morbo di chron o altro? non ce la faccio più!
- Referto colonscopia
- Colite aspecifica: referto istologico ... non so a chi rivolgermi
- Colonscopia normale con biopsie nell’ileo è sufficiente per escludere morbo di chron?
- Disfagia e problemi motori esofago
- Polipi stomaco e duodeno die 5/6 millimetri e gastrite