Problema deglutizione

Oggi ho fatto visita da gasteointerologo.
Sono anni che soffro di difficoltà alla deglutizione.
Sono davvero disperata.
Questa è la diagnosi e la cura che dovrò iniziare.
Non ho compreso bene una cosa, questa discinesia esofagea può essere pericolosa?
Perché quando deglutisco, io sento che sto soffocando e sento di avere il respiro corto e questa sensazione in gola fastidiosissima.
Sento di avere molto muco, e come se il cibo si appiccicasse in bocca e in gola facendo fatica ad andare giù.
Inoltre ho le tonsille molto grosse di mio e anche l’ugola, e questo muco è come se chiudesse ancora di più la gola; è come se la mia saliva fosse molto appiccicosa.
Sono davvero spaventata di non riuscire mai più a mangiare normalmente, vorrei qualche parere in più.
Referto: La paziente di anni 27, riferisce di accusare da molto tempo disfagia con respiro corto, senso di costrizione toracica, extarasistole, faringodinia con muco adeso in gola, meteorismo intestinale con crampi addominali e alvo irregolare Ha fatto una EGDS ma non ricorda la diagnosi e non esibisce documentazione, riferisce la presenza di M.
di Gilbert ma non esibisce documentazione ed invece esibisce una RX transito esofago-gastrico con discinesia esofagea, ernia iatale e reflusso gastroesofageo in Corso di esame Ha fatto terapia con lansoprazolo 15 e mariale o similari ma senza risultato.
Alla visita clinica addome meteorico e dolente alla palpazione in sede ippgastrica ed ipocondriaca bilaterale oltre alla regione epigastrica.
Il quadro clinico depone per: -Discinesia esofagea funzionale con ernia iatale ed MRGE -IBS Si consiglia: -ecografia addome completo Terapia: Pr/Levobren (20 gocce prima di pranzo e 20 prima di cena) 30 giorni Pr/ Ansiolev gocce (10 gocce sub linguali in presenza di crisi di panico) anche più volte al giorno in continuo Pr/Continuare con lansoprazolo ma da 30, orosolubile (1 cp al mattino) Pr/ Medireflux (.
1 bustina dopo colazione, dopo pranzo e dopo cena) Pr/Valpinax gocce 2% (20 gocce prima di coricarsi) 15 giorni
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La terapia è appropriata ma farei uno studio con la manometria esofagea per approfondire la diagnosi.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Come mai? Pensa possa trattarsi di Acalassia? Il medico mi ha rasserenata dicendo non sia nulla di grave. Però ho paura del soffocamento e che in realtà io abbia qualche problema più importante. Ma dalla gastroscopia e videofluoroscopia non si sarebbe visto eventualmente qualcosa di più complesso?
Il medico mi ha detto di aspettare 15 giorni e vedere come va. Purtroppo la cosa che mi spaventa è che mentre mangio sento questa mancanza d’aria e dopo mangiato questo senso di avere qualcosa bloccato e la sensazione di avere come del catarro. Sono spaventata perché temo che rimanga cibo fermo e che possa non farmi respirare improvvisamente. Purtroppo tutta questa situazione sta alimentando la mia ansia e notevolmente lo stress
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Quindi deve approfondire per trovare una soluzione

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia