Ecografia anse intestinali per dolore e diarrea
Gentili dottori,
causa diarrea e dolori al basso ventre da alcuni mesi prima trattati con successo con Normix ma ora sempre più frequenti e non gestibili, sto effettuando su consiglio del MG una serie di esami.
Oggi ho fatto il primo, Eco anse instestinali, cortesemente potete dirmi se viene fuori qualcosa da questo referto?
in particolare riguardo al IPERECOGENO, COLLABITO e il fluido-corpuscolato.
INOLTRE ho appena ritirato il risultato della Calprotectina fecale (sotto terapia NORMIX), risultato <50.
Grazie mille
"Le anse del colon e del ileo ecograficamente esplorabili appaiono nei limiti con conservato spessore estratificazione.
Il colon destro risulta occupato da materiale iperecogeno, il sinistro in gran parte collabito, mentre il piccolointestino a contenuto fluido-corpuscolato.
Nei limiti la valvola ileo-cecale ed ultima ansa ileale ecograficamente esplorabili.
Si osserva, inoltre, peristalsi ridotta al momento dell'esame.
Non falde fluide tra le anse intestinale, non linfoadenopatie.
Non versamento libero in pelvi.
Collateralmente si osserva fegato steatosico con minute aree di relativo risparmio in sede pericolecistica, colecistialitiasica, ben distesa.
Minuta formazione cistica del lobo epatico destro.
causa diarrea e dolori al basso ventre da alcuni mesi prima trattati con successo con Normix ma ora sempre più frequenti e non gestibili, sto effettuando su consiglio del MG una serie di esami.
Oggi ho fatto il primo, Eco anse instestinali, cortesemente potete dirmi se viene fuori qualcosa da questo referto?
in particolare riguardo al IPERECOGENO, COLLABITO e il fluido-corpuscolato.
INOLTRE ho appena ritirato il risultato della Calprotectina fecale (sotto terapia NORMIX), risultato <50.
Grazie mille
"Le anse del colon e del ileo ecograficamente esplorabili appaiono nei limiti con conservato spessore estratificazione.
Il colon destro risulta occupato da materiale iperecogeno, il sinistro in gran parte collabito, mentre il piccolointestino a contenuto fluido-corpuscolato.
Nei limiti la valvola ileo-cecale ed ultima ansa ileale ecograficamente esplorabili.
Si osserva, inoltre, peristalsi ridotta al momento dell'esame.
Non falde fluide tra le anse intestinale, non linfoadenopatie.
Non versamento libero in pelvi.
Collateralmente si osserva fegato steatosico con minute aree di relativo risparmio in sede pericolecistica, colecistialitiasica, ben distesa.
Minuta formazione cistica del lobo epatico destro.
Esame negativo per malattie infiammatorie dell'intestino.
Il materiale iperecogeno è costituito verosimilmente da feci.
Cordiali saluti.
Il materiale iperecogeno è costituito verosimilmente da feci.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie per mille per la rapidissima risposta, dottore, per favore solo un chiarimento:
Normix e Codex possono influenzare il risultato dalla Calprotectina fecale?
Normix e Codex possono influenzare il risultato dalla Calprotectina fecale?
No.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie ancora, buon lavoro.

Utente
Gentile dottore,
volevo aggiornarla e chiedere cortesemente sua opinione su seguenti valore sangue alterati:
colonscopia fino a ileo negativa;
coprocultura e esame parassitologico negativi
ANCA entrambi negativi, però Asca ecco quanto:
* A.A. SACCAROMYCES CEREVISIAE
IGA 3
Negativo: 0 - 12
Dubbio : 12 - 18
Positivo: oltre 18
* A.A. SACCAROMYCES CEREVISIAE
IGG 19 AU/ml
Negativo: 0 - 12
Dubbio : 12 - 18
Positivo: oltre 18
cosa pensa di questo unico valore leggermente alterato?
grazie mille
volevo aggiornarla e chiedere cortesemente sua opinione su seguenti valore sangue alterati:
colonscopia fino a ileo negativa;
coprocultura e esame parassitologico negativi
ANCA entrambi negativi, però Asca ecco quanto:
* A.A. SACCAROMYCES CEREVISIAE
IGA 3
Negativo: 0 - 12
Dubbio : 12 - 18
Positivo: oltre 18
* A.A. SACCAROMYCES CEREVISIAE
IGG 19 AU/ml
Negativo: 0 - 12
Dubbio : 12 - 18
Positivo: oltre 18
cosa pensa di questo unico valore leggermente alterato?
grazie mille
Direi nulla.
Se rimane nel dubbio faccia una colonscopia con biopsie dell'ultima ansa ileale.
Se rimane nel dubbio faccia una colonscopia con biopsie dell'ultima ansa ileale.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie per la risposta rapida, buon lavoro.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.3k visite dal 02/02/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.