Risultati biopsia, alcuni punti mi sono poco chiari. qualcuno mi sa dire qualcosa in più ? grazie
Diagnosi biopsia Frammenti bioptici di mucosa gastrica con componente ghiandolare nella norma.
La tronca pripria è sede di lieve edema e congestione, di infiltrato infiammatorio cronico con focali acuzie in antro.
Alla valutazione delle sezioni allestite con ematossilina/eosina non si sono osservate forme batteriche morfologicamente riferibili a helicobacter pylori.
Gestite Cronica lieve, focalmente attiva.
helicobacter pylori morfologicamente non riconoscibile.
Frammenti di mucosa cardiale sede di lieve flogosi Cronica a carico della lamina propria; uno dei quali in continuità con epitelio pavimentoso esofago lievemente ispessito.
Frammenti non correttamente orientati e superficiali di epitelio pavimentoso lievemente ispessito ed acantosico.
Minima la quota di linfociti intraepiteliali.
Non si refertano granulociti eusinofili questi sono i risultati della mia ultima gasto, alcuni punti mi sono poco chiari ragion per cui sono sono in "ansia " questi lievi ispesssinenti e questo lieve edrma e congestione mi stanno preoccupato particolarmente.
Spero possiate aiutarmi grazie mille
La tronca pripria è sede di lieve edema e congestione, di infiltrato infiammatorio cronico con focali acuzie in antro.
Alla valutazione delle sezioni allestite con ematossilina/eosina non si sono osservate forme batteriche morfologicamente riferibili a helicobacter pylori.
Gestite Cronica lieve, focalmente attiva.
helicobacter pylori morfologicamente non riconoscibile.
Frammenti di mucosa cardiale sede di lieve flogosi Cronica a carico della lamina propria; uno dei quali in continuità con epitelio pavimentoso esofago lievemente ispessito.
Frammenti non correttamente orientati e superficiali di epitelio pavimentoso lievemente ispessito ed acantosico.
Minima la quota di linfociti intraepiteliali.
Non si refertano granulociti eusinofili questi sono i risultati della mia ultima gasto, alcuni punti mi sono poco chiari ragion per cui sono sono in "ansia " questi lievi ispesssinenti e questo lieve edrma e congestione mi stanno preoccupato particolarmente.
Spero possiate aiutarmi grazie mille
Senza riportare la descrizione della gastroscopia non è possibile dare un valido parere, ma il risultato istologico non è patologico (solo termini tecnici descrittivi)
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Buonasera dottore questa e la diagnosi della gastro Esofago; normale per calibro e decorso.
Mucosa rosea.
Linea z coincidere con la giunzione esofago - gastrica, posta a 38 cm dall'AD.
risconto di area di epitelio colonnare estesa per 2 centimetri
Circa su metà della circonferenza del viscere subito prossimamente alla giunzione esofago-gastrica.
Si eseguono due prelievi biopotici.
si eseguono anche biopsie in esofago.
Stomaco: normale per forma e volume.
Pareti normodistensibilia all' insufflazione.
In sede andrale presenza di stria mucose iperemiche convergenti verso il piloro.
biopsie in antro, angelus, e corpo.
in retroversione
Cardias continente.
Piloro eucentrico e previo.
Duodeno: nulla al bulbo.
Seconda porzione duodenale nella norma.
Gestire antrale eritematosa.
area di epitelio colonnare esofagea in corso di definizione istologica. E quella a cui lei mi a dato risposta è il mio esame istologico.
Mucosa rosea.
Linea z coincidere con la giunzione esofago - gastrica, posta a 38 cm dall'AD.
risconto di area di epitelio colonnare estesa per 2 centimetri
Circa su metà della circonferenza del viscere subito prossimamente alla giunzione esofago-gastrica.
Si eseguono due prelievi biopotici.
si eseguono anche biopsie in esofago.
Stomaco: normale per forma e volume.
Pareti normodistensibilia all' insufflazione.
In sede andrale presenza di stria mucose iperemiche convergenti verso il piloro.
biopsie in antro, angelus, e corpo.
in retroversione
Cardias continente.
Piloro eucentrico e previo.
Duodeno: nulla al bulbo.
Seconda porzione duodenale nella norma.
Gestire antrale eritematosa.
area di epitelio colonnare esofagea in corso di definizione istologica. E quella a cui lei mi a dato risposta è il mio esame istologico.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 941 visite dal 02/01/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in gastroenterologia
- Stessi problemi intestinali dopo appendicectomia
- Metaplasia intestinale
- Continuo bruciore di stomaco nonostante la cura, da cosa può dipendere?
- Qualcuno mi da chiarimenti su esito gastroscopia e sintomi???? grazie
- Episodi recidivanti di emesi da diversi mesi, pirosi gastrica persistente e gonfiore addominale
- Colite e morbo di crohn